Cosa succede se non faccio il 730

Patrizia Del Pidio

19 Maggio 2024 - 17:45

Se non faccio il 730 ci sono conseguenze? Vediamo cosa succede a chi non presenta la dichiarazione dei redditi e quali sono i rischi che si corrono.

Cosa succede se non faccio il 730

Cosa succede se non presento il 730? La risposta a questa domanda può variare in base al fatto che l’omessa presentazione sia da parte di un soggetto obbligato o se a non presentare la dichiarazione è un soggetto per il quale non è previsto l’obbligo di presentazione.

Non tutti i contribuenti sono obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi. L’esempio classico di chi non è obbligato è rappresentato dal lavoratore dipendente che ha un solo sostituto di imposta e nessuna altro reddito: in questo caso il conguaglio fiscale è operato dal sostituto di imposta e non è necessario presentare la dichiarazione dei redditi.

Vediamo, però, quali sono le conseguenze di una mancata presentazione del modello 730 sia per chi è obbligato, sia per chi non è obbligato alla presentazione.

Cosa succede se a non presentare il 730 è un soggetto non obbligato?

Chi non è soggetto all’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi può, scegliere in ogni caso di presentare lo stesso il 730. Si tratta, infatti, di un modo che permette di recuperare eventuali spese sostenute per se stessi o per familiari a carico.

I soggetti che non sono obbligati alla presentazione, infatti, se non presentano il 730 non hanno la possibilità di portare in detrazione le spese sostenute. In questi casi se non si presenta il 730, quindi, l’unica conseguenza è quella di non recuperare le detrazioni spettanti.

Cosa succede se non si presenta il 730 chi è obbligato?

Non importa quali siano le motivazioni che portano un contribuente a non presentare la dichiarazione dei redditi entro le scadenze stabilite (per il 730/2024 la data ultima di presentazione è fissata al 30 settembre, per il modello Redditi al 15 ottobre).

Cosa succede se non presento il 730? Se non si presenta la dichiarazione entro le scadenze sopra riportate, si può provvedere a presentare una dichiarazione tardiva entro 90 giorni dalla scadenza ultima (15 ottobre). In questo caso, infatti, pur andando incontro a sanzioni, queste ultime sono ridotte.

Cosa succede se il 730 non si presenta neanche entro i 90 giorni? La dichiarazione viene considerata omessa e le sanzioni previste vanno:

  • dal 120% al 240% delle imposte dovute e non versate (minimo da versare in ogni caso pari a 250 euro);
  • se dalla dichiarazione risulta che non sono dovute imposta la sanzione va da 250 a 1.000 euro;
  • se le imposte non versate sono superiori a 50.000 euro si configura anche il reato penale che prevede, oltre al versamento delle imposte è prevista la reclusione per un periodo che va da un anno e 6 mesi a quattro anni.

Da considerare che la dichiarazione risulta omessa anche se è presentata su stampati non conformi ai modelli previsti dall’Agenzia delle Entrate o nel caso la dichiarazione non sia sottoscritta.

Come faccio a regolarizzare la posizione se non ho presentato il 730?

Se non si presenta il 730 in tempo, ma si vuole regolarizzare la propria posizione è possibile utilizzare il ravvedimento operoso che prevede il versamento di una sanzione ridotta di 25 euro (codice tributo 8911) se la dichiarazione è presentata nei primi 90 giorni dopo la scadenza.

Se si presenta, invece, dopo 90 giorni, ma entro un anno, la sanzione con il ravvedimento operoso è pari a 200 euro.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo