Insegnante di sostegno

L’insegnante di sostegno è il docente specializzato nella didattica speciale per l’integrazione degli studenti diversamente abili, ovvero di quegli alunni certificati in “situazione di handicap” (legge 104/1992).

In ognuna delle classi in cui c’è un alunno in situazione di handicap c’è almeno un insegnante di sostegno che ha il dovere, in sintonia con la famiglia, con gli OSS e con i docenti contitolari della cattedra di predisporre un Piano Educativo Individualizzato per l’alunno diversamente abile. È bene precisare quindi che l’insegnante di sostegno non è assegnato all’alunno, bensì alla classe.

Per diventare insegnante di sostegno è obbligatoria la relativa abilitazione; al momento l’unico strumento per abilitarsi è il Tirocinio Formativo Attivo per il sostegno, al quale possono iscriversi i docenti in possesso di un titolo abilitante all’insegnamento per la propria classe di concorso.

Per maggiori informazioni su come intraprendere questa professione vi consigliamo di leggere la nostra guida per diventare insegnanti di sostegno.

Insegnante di sostegno, ultimi articoli su Money.it