Eurozona

L’Eurozona (chiamata ufficialmente Area Euro) identifica 19 dei 28 Paesi dell’Unione Europea che hanno aderito all’unione monetaria e adottato l’Euro.
I Paesi che compongono l’Eurozona sono Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Gli altri stati membri dell’UE (ad eccezione della Danimarca e del Regno Unito) hanno l’obbligo di aderire all’unione monetaria una volta soddisfatti tutti i requisiti richiesti.
Andorra, Monaco, San Marino e Città del Vaticano hanno un accordo formale con l’UE che permette di utilizzare l’euro come moneta ufficiale e continuare ad emettere le proprie monete .

La BCE, governata da un presidente e da un consiglio dei capi delle banche centrali nazionali, definisce la politica monetaria dell’Eurozona. Il compito principale della BCE è quello di tenere sotto controllo l’inflazione.L’Eurogruppo ha il compito di coordinare gli aspetti politici comunitari che riguardano l’Eurozona.

L’Eurogruppo è composto dai ministri delle Finanze degli Stati dell’Eurozonao, ma in caso di emergenza possono farne parte anche i leader nazionali.

Eurozona, ultimi articoli su Money.it

Cosa farà la Bce dopo giugno?

Violetta Silvestri

27 Maggio 2024 - 11:28

Cosa farà la Bce dopo giugno?
La Bce è molto incerta sulla politica monetaria dopo giugno e diversi commenti dei funzionari lasciano presagire che non ci saranno tanti tagli ai tassi nel 2024. Cosa aspettarsi?

Questi 3 dati possono sconvolgere i mercati

Violetta Silvestri

25 Maggio 2024 - 11:27

Questi 3 dati possono sconvolgere i mercati
Mercati pronti a nuove scosse la prossima settimana: i motivi sono 3 dati cruciali in pubblicazione sull’inflazione negli Usa, Eurozona, Giappone. Cosa aspettarsi?

Il taglio ai tassi della Bce può essere un problema

Violetta Silvestri

3 Maggio 2024 - 11:32

Il taglio ai tassi della Bce può essere un problema
Perché il taglio ai tassi Bce imminente, secondo le previsioni, può avere effetti anche negativi? Un’analisi, con il focus sulle reali ragioni della debole crescita dell’Eurozona.