Come si calcola la detrazione per familiari a carico in busta paga

Patrizia Del Pidio

24 Maggio 2024 - 09:36

Il lavoratore dipendente ha diritto a determinate detrazioni se ha a carico fiscalmente dei familiari. Vediamo come si calcola la detrazione in basa al familiare che mantiene.

Come si calcola la detrazione per familiari a carico in busta paga

Nella busta paga del lavoratore dipendente è prevista la detrazione per familiari a carico, ma come si calcola? Si tratta di un’agevolazione con la quale abbattere l’Irpef dovuta e che, quindi, comporta per il dipendente uno sconto sulle imposte da versare. A differenza delle detrazioni per lavoro dipendente, riconosciute in automatico, ogni mese, dal datore di lavoro in base al reddito presunto totale dell’anno, per quelle riferite ai carichi familiari è necessario presentare apposita domanda.

Il lavoratore, ogni anno, è chiamato a presentare al datore di lavoro il modello per le detrazioni spettanti in busta paga. Per il lavoratore neo assunto, il modulo va presentato al momento dell’assunzione per comunicare al datore di lavoro quali detrazioni applicare in busta paga.

Le detrazioni spettano per i figli a carico, a patto che abbiano compiuto i 21 anni, per quelli più piccoli, infatti, non sono riconosciute perché inglobate nell’assegno unico.

Le detrazioni spettano anche per il coniuge a carico, ma anche per altri familiari a carico, come fratelli, sorelle, genitori.

Le detrazioni spettanti sono calcolate, per ogni familiare, in base al reddito del dipendente perché così come l’Irpef è progressiva e si alza all’aumento del reddito, così le detrazioni spettanti si abbassano con l’alzarsi del reddito prodotto.

Detrazioni familiari a carico, l’importo cambia

Le detrazioni per carichi di famiglia in busta paga sono riconosciute mese dopo mese dal datore di lavoro. In alternativa il dipendente può scegliere anche di non riceverle mensilmente in busta paga, ma in un’unica soluzione a conguaglio in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Iniziamo con il comprendere quali sono i familiari a carico. Sono considerati a carico tutti i familiari con reddito inferiore a 2.840,51 euro. Solo per i figli che hanno un età fino a 24 anni il reddito limite da non superare per essere considerati a carico è di 4.000 euro.

L’importo delle detrazioni spettanti, come abbiamo detto, è variabile, ma non solo in base al reddito. Cambia anche l’importo di partenza in base al grado di parentela e sono previsti importi massimi differenti per figli, coniuge e altri familiari a carico. Vediamo come si calcolano per tutti i carichi di famiglia.

Detrazioni per i figli a carico in busta paga

Come anticipato con l’assegno unico universale vengono meno le detrazioni in busta paga per i dipendenti per quel che riguarda i figli da zero a 21 anni, ma questo non esclude che si possa avere diritto alle stesse dal compimento dei 21 anni dei figli, ovvero quelli che non beneficiano più dell’assegno unico.

Ma quanto spetta di detrazione per i figli fiscalmente a carico? Il calcolo di questa si ottiene dal rapporto tra l’importo di 95.000 euro a cui sottrarre il reddito complessivo, e 95.000 euro.

La formula per calcolare le detrazioni spettanti per ogni figli è la seguente:
950 euro moltiplicato per(95.000 – reddito complessivo) diviso 95.000 euro.

Facciamo un esempio concreto di un dipendente con reddito complessivo di 30.000 euro e un solo figlio a carico di 22 anni:

  • 950 x (95.000-30.000) / 95.000 = 650 euro l’anno.

Se il lavoratore ha più figli che hanno diritto alla detrazione l’importo di 95.000 è aumentato di 15.000 per ogni figlio successivo al primo.
Anche in questo caso facciamo un esempio concreto con un dipendente con 2 figli con età superiore ai 21 anni e con reddito complessivo da 30.000 euro:

  • 950 x (110.000 -30.000)/110.00 = 690 euro l’anno per ogni figlio.

Detrazioni per il coniuge a carico, come si calcola in busta paga?

Per il coniuge a carico l’importo massimo spettante è pari a 800 euro che devono essere diminuiti del prodotto tra 110 euro e il risultato del rapporto tra il reddito complessivo e 15.000 euro se quest’ultimo non supera i 15.000 euro.

Facciamo un esempio di un dipendente con reddito complessivo di 10.000 euro, il calcolo per la detrazione si ottiene in questo modo:

  • 800 – [110 x (10.000/15.000)], ovvero 726,66 euro.

Facciamo un altro esempio per un dipendente con reddito complessivo pari a 15.000 euro:
800 – [110 x (15.000/15.000)], ovvero 690 euro l’anno.

In ogni caso quando il reddito è compreso tra 15.000 e 40.000 la detrazione spettante è pari a 690 euro.

Se il reddito è compreso tra 40.001 e 80.000 è pari a 690 x [1-(reddito complessivo -80.000)/40.000].

Facciamo l’esempio pratico di un dipendente che ha reddito complessivo di 55.000 euro. La detrazione spettante per il coniuge è pari a 690 x [1 -(55.000 -80.000) /40.000], ovvero 426,8 euro l’anno.

Aumenti nella detrazione per il coniuge

La detrazione calcolata come sopra descritto per il coniuge, è aumentata di un determinato importo in base al reddito e nello specifico:
• 10 euro, con reddito complessivo tra 29.000 euro e 29.200 euro;
• 20 euro, con reddito complessivo tra 29.200 euro e 34.700 euro;
• 30 euro, con reddito complessivo tra 34.700 euro e 35.000 euro;
• 20 euro, con reddito complessivo tra 35.000 euro e 35.100 euro;
• 10 euro, con reddito complessivo tra 35.100 euro e 35.200 euro.

Detrazione altri familiari a carico

Per tutti gli altri familiari a carico del contribuente spetta una detrazione massima pari 750 euro che deve essere ripartita pro quota tra tutti gli aventi diritto.

Come si calcola questa detrazione? Si deve calcolare il rapporto tra 80.000 diminuito del reddito complessivo, e 80.000 euro, il tutto moltiplicato per 750.
La formula è la seguente:

  • Euro 750 x [(80.000- reddito complessivo)/80.000]

Facciamo un esempio pratico per un dipendente con reddito complessivo di 22.000 euro l’anno.
750 x (80.000-22.000)/80.000, ovvero 543,75 euro l’anno.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo