Intelligenza artificiale, GPT-4o in arrivo con tante nuove funzioni gratuite

Alessandro Nuzzo

15 Maggio 2024 - 23:14

È stato annunciato l’arrivo della nuova versione di ChatGPT con tantissime funzionalità gratuite a disposizione di tutti. Ecco le novità principali.

Intelligenza artificiale, GPT-4o in arrivo con tante nuove funzioni gratuite

OpenAI, società ideatrice del tool di intelligenza artificiale ChatGPT, ha appena annunciato che a breve sarà messa online la nuova versione di ChatGPT. Si chiamerà GPT-4o dove la «o» sta per omni, e verrà rilasciata nei prossimi giorni gratuitamente e accessibile a tutti. Si tratta di un cambio di passo da parte di OpenAI, che nel marzo 2023 aveva annunciato l’arrivo di GPT-4 con una versione plus offerta in abbonamento a 20 dollari al mese. Ora invece nella nuova versione gratuita saranno inserite tantissime nuove funzionalità.

«Fino ad ora, i modelli di classe GPT-4 erano disponibili solo per le persone che pagavano un abbonamento mensile. Ora vogliamo mettere ottimi strumenti di intelligenza artificiale nelle mani di tutti», ha detto Sam Altman, amministratore delegato di OpenAI. Il nuovo modello di intelligenza artificiale presenta tante novità. Ecco quali

GPT-4o: ecco le principali novità

Il nuovo modello di ChatGPT, oltre a mettere a disposizione gratuitamente alcune funzioni prima offerte a pagamento come la memoria e la navigazione web in tempo reale, è in grado di ricevere input da qualsiasi combinazione di testo, audio, immagini riuscendo a sua volta a generare risultati in qualsiasi combinazione di testo, audio e immagini. La grande novità è che l’intelligenza artificiale sarà in grado di riconoscere le emozioni in modo da restituire feedback sempre più veri e meno artificiali.

Tramite la fotocamera o il microfono del dispositivo, l’intelligenza artificiale sarà in grado di riconoscere lo stato d’animo adattandone le risposte.

L’altra novità è la velocità di risposta, molto più elevata rispetto alla vecchia versione. La GPT-4o è due volte più veloce del precedente. È in grado di rispondere agli input audio in appena 232 millisecondi, con una media di 320 millisecondi, quindi in pratica quasi in tempo reale.

Ha inoltre limiti di frequenza 5 volte più alti e questo significa che gli utenti possono avanzate richieste di vario genere nello stesso momento. Accompagnano la novità poi una nuova interfaccia grafica e il rilascio di un app desktop per Mac che sarà disponibile prima per gli abbonati Plus, probabilmente a partire già da questa settimana. Successivamente l’app verrà resa disponibile per tutti anche se non è chiaro quando. Al lavoro è anche un applicazione per Windows che OpenAI punta a rilasciare entro la fine dell’anno.

Conviene ancora abbonarsi a ChatGPT Plus?

Visto l’arrivo della nuova versione che promette nuove funzionalità gratuite, ha ancora senso abbonarsi alla versione plus di ChatGPT pagando 20 dollari al mese? La risposta è si, ci sono dei motivi per cui conviene avere ancora la versione plus di ChatGPT, almeno per gli addetti ai lavori che utilizzano la tecnologia in modo professionale. Il primo è l’accesso ad un numero superiore di prompt. Gli abbonati a ChatGPT Plus possono sottoporre a GPT-4o un numero di prompt cinque volte superiore prima di dover aspettare o passare a un modello meno potente.

Il secondo motivo è che sebbene tante funzionalità saranno rilasciate in modo gratuito a tutte, le principali novità sbarcheranno sulla versione plus, come la modalità vocale migliorata.

Iscriviti a Money.it

Selezionati per te

Correlato

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo