Bond oggi – E se invece del Btp Valore si optasse per l’affidabilità dei Bei in euro?

Lorenzo Raffo

6 maggio 2024

Un confronto che appare impari ma che va fatto in ottica di diversificazione. Cinque titoli – due corti e tre lunghi – di un emittente a rating AAA.

Bond oggi – E se invece del Btp Valore si optasse per l'affidabilità dei Bei in euro?

È partita la sottoscrizione della quarta emissione del Btp Valore e il mercato si sta dimostrando un po’ titubante sui motivi di una certa sovrapposizione di collocamenti da parte del nostro Tesoro. Anche perché i piccoli e medi investitori italiani sono sì liquidi ma anche attenti a non esporsi troppo su titoli simili.

Questo malgrado la struttura step-up sia certamente interessante nella fase in corso della politica monetaria della Bce.

Ci sono allora alternative? Sì e la più significativa è quella dei tassi fissi in euro ad altissimo rating, destinati a svolgere due ruoli, il primo (su scadenze corte) di collocamento del cash e il secondo (su scadenze lunghe) di total return, ovvero di somma di rivalutazione del capitale e di incasso delle cedole. Vediamo quali occasioni offre Borsa Italiana in merito ai Bei, tutti a taglio 1.000.

Bei, le scadenze corte in euro

Ne analizziamo due:

  • Eib/Bei Ot25 4,5% (Isin XS0427291751): è liquido con uno spread sui 20/30 pb e quota sui 101,8 Eur, con un rendimento lordo del 3,1% e una bassissima duration, ovvero sensibilità ai tassi. Di qui a scadenza quindi il suo prezzo non potrà che tendere a scendere, pur con la stabilità del rendimento attuale se messo in portafoglio nella fase in corso. Si adatta a chi voglia creare minus fiscali al rimborso.
  • Eib/Bei Nv26 Zc (Isin DE0001345908 – strano il codice con lettere iniziali DE all’opposto delle classiche XS di quasi tutti i Bei in euro): trattandosi di uno zero coupon quota decisamente sotto 100 e più precisamente sui 93/93,2 Eur. Ne consegue un rendimento lordo sul 2,9% ma in questo caso il vantaggio sta nella possibilità a scadenza di un’interessante compensazione di minus fiscali.

Bei, le scadenze lunghe in euro

Si sale decisamente come duration, puntando a movimenti significativi delle quotazioni in presenza di evoluzioni dei tassi Bce:

  • Eib/Bei Ot33 3% (Isin XS0975634204): è il classico cavallo di battaglia per questo emittente sovranazionale, poiché fa da vero benchmark dei sentiment del mercato. Di qui uno spread sempre contenuto (sui 20 pb) e una volatilità abbastanza interessante. Lo si compra attualmente poco sopra i 101 in un trend ribassista dai massimi di fine dicembre oltre i 104 Eur. Il rendimento sul 2,85-2,90% risulta superiore a quello dei Bund tedeschi a 10 anni (sul 2,5%), sebbene il rating coincida.
  • Eib/Bei Ot37 4% (Isin XS0219724878): sale la cedola ma sale anche il prezzo, che attualmente si attesta sui 110 Eur, contro minimi 2024 a 108,8 Eur e massimi a 113,8 Eur. La forchetta ha quindi prospettive di ampliarsi in presenza di tagli dei tassi Bce. Il rendimento in corso sul 3,05-3,1% si abbina a una duration di poco sopra 10, ovvero già rilevante.
  • Eib/Bei Ge51 0,05% (Isin XS2290963466): in questo caso non è certamente il rendimento a scadenza (sul 3%) a essere motivo di eventuale interesse quanto la bassissima quotazione sui 45/46 Eur nell’ottica di una performance di medio-lungo termine. Inevitabilmente maggiore lo spread, che sale sui 100 pb.

Un’alternativa per chi ha troppi Btp in portafoglio

È inconfutabile che i rendimenti dei Bei sono inferiori a quello del nuovo Btp Valore, dell’ordine del 3,76% lordo a scadenza – incluso il premio fedeltà. Appare tuttavia altrettanto innegabile come in un’ottica di diversificazione verso un minore rischio e in presenza di una scelta variegata di scadenze i titoli della Banca europea per gli investimenti rappresentino un’alternativa che merita attenzione, tanto più in presenza di un debito italiano paurosamente elevato.

Altri blog

Note di Vino

Note di Vino

Di Antonella Coppotelli

Schermo Viola

Schermo Viola

Di Pasquale Borriello

EXchange - La dogana semplice

EXchange - La dogana semplice

Di Paolo Massari e Lucia Iannuzzi