Sponsorizzato

Internet senza telefono: come navigare senza linea fissa

Redazione

13 Maggio 2024 - 14:01

condividi

Internet a casa: quali sono le alternative per navigare senza la linea fissa? Dalle soluzioni FWA ai piani solo dati di telefonia mobile fino alle connessioni satellitari.

Internet senza telefono: come navigare senza linea fissa

Negli ultimi anni abbiamo assistito alla progressiva crescita della copertura delle reti in fibra ottica, capace di innalzare la velocità di navigazione internet dai circa 20 Megabit/s dell’ADSL a oltre 1 Gigabit/s. Se nelle grandi città la fibra è ormai ovunque, nella variante pura FTTH o in quella FTTH mista rame, in molte zone d’Italia le reti cablate non arrivano o lo fanno ancora con il vecchio doppino in rame.

C’è poi chi, per scelta o per problemi d’impianto, non vuole neanche prendere in considerazione le connessioni via cavo. Vediamo quali sono le alternative per navigare senza la linea fissa.

Le soluzioni FWA per internet senza linea fissa

La tecnologia FWA, acronimo di Fixed Wireless Access, è sicuramente la più indicata per chi cerca una soluzione per internet a banda ultralarga senza linea fissa. Il funzionamento delle connessioni FWA è abbastanza semplice: il segnale internet viaggia attraverso il cavo in fibra ottica dalla centrale all’antenna dell’operatore, da cui riparte in modalità wireless fino alla casa dell’utente finale, dove viene installato un apparato ricevente.

Il sistema di ricezione è solitamente formato da un’antenna da montare all’esterno dell’abitazione, sul tetto o sul balcone, e da un router simile a quelli utilizzati abitualmente per la fibra e l’ADSL. Grazie al collegamento misto fibra e radio, le offerte degli operatori sono in grado di garantire prestazioni fino a 1 Gigabit/s, senza limiti di traffico e a prezzi concorrenziali con le tecnologie cablate.

Linkem ed Eolo sono stati tra i primi operatori italiani specializzati nelle connessioni FWA, ma negli ultimi anni sono molte le aziende che si sono affacciate a questa tecnologia per andare a coprire un ampio segmento di mercato, tra scelte proprie dei clienti e zone in digital divide, ossia dove non arrivano le connessioni cablate perché aree isolate o con scarsa popolazione. Tra queste troviamo TIM, Vodafone, WindTre e Fastweb che, proprio in questi giorni, ha annunciato un accordo con Eolo per portare la tecnologia FWA 5G nelle aree in digital divide.

Per scegliere l’operatore con la proposta più adatta alle proprie esigenze, si rivelano estremamente utili i portali di comparazione come Facile.it, che permettono di comparare un’ampia gamma di offerte internet senza linea fissa delle principali compagnie attive sul mercato e selezionare quella più vantaggiosa sulla base della copertura al proprio indirizzo.

I piani solo dati di telefonia mobile

Un’altra soluzione per navigare da casa senza linea fissa è rappresentata dai piani solo dati di telefonia mobile, messi a disposizione da tutti i gestori tradizionali e da molti operatori virtuali. Rispetto alle connessioni FWA però, le tariffe internet della telefonia mobile spesso non hanno il traffico illimitato, si caratterizzano per prezzi mediamente superiori e, in termini di prestazioni, sono soggette ai colli di bottiglia dovuti alla saturazione delle reti. Va comunque detto che, grazie alla tecnologia 5G, nei prossimi anni queste soluzioni sono destinate a diventare sempre più competitive in termini di performance e di costi.

Le connessioni internet satellitari

Concludiamo questa panoramica sulle connessioni senza linea fissa con le proposte basate su internet satellitare, una tecnologia già disponibile da anni, ma che è stata recentemente rilanciata dall’offerta di Starlink, l’azienda di Elon Musk. In realtà, gli operatori attivi in Italia in questo segmento di mercato sono numerosi; oltre a Starlink, tra gli altri troviamo: TIM, SkyDSL, BigBlu, Tooway e Noitel. A fronte di connessioni solitamente stabili e disponibili anche nelle aree più remote del paese, ci sono però velocità massime che spaziano tra i 12 e i 250 Megabit/s e prezzi mediamente più alti rispetto alle offerte FWA e di telefonia mobile. I diversi operatori mettono a disposizione pacchetti sia con traffico limitato che illimitato.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo