Come disdire Fastweb: modulo e istruzioni per la disdetta

Money.it Guide

30 Maggio 2024 - 14:02

Come fare disdetta Fastweb? Ecco come compilare il modulo per la rescissione e quando si possono disattivare contratti e abbonamenti per telefono e internet.

Come disdire Fastweb: modulo e istruzioni per la disdetta

Disdire un contratto Fastweb è semplice e veloce, grazie ai tanti metodi diversi e accessibili per farlo. Ovviamente, non tutte le soluzioni sono immediate e possono variare, per tempi e costi, anche in base alla situazione contrattuale di ogni abbonato.

Quindi, la domanda da farsi è: quando posso disdire Fastweb e come non pagare i costi di disattivazione? Quanto tempo passa prima della risoluzione definitiva? Ecco, allora, come si procede con la disattivazione degli abbonamenti, il modulo fac simile prestampato per procedere al recesso e tutti i termini e le informazioni per chiudere i contratti Fastweb, che siano essi di telefonia (fissa o mobile) o internet.

Disdetta Fastweb: quando si può fare e tempi previsti

Dare disdetta a Fastweb equivale a cessare il proprio contratto di linea fissa o mobile, telefono e/o internet. Come di consueto, tra le condizioni contrattuali è presente anche il cosiddetto diritto di recesso o ripensamento di 14 giorni, entro il quale, di fatto, si può recedere l’abbonamento per qualsiasi motivo, con effetto immediato e senza dover spendere alcun euro.

Chi è insoddisfatto del servizio Fastweb può disdire l’abbonamento stipulato prima che il contratto scada oppure omettere il rinnovo quando decorre il termine contrattuale, che solitamente è di 12 o 24 mesi.

Brevemente, quindi, la disdetta Fastweb si può fare:

  • entro 14 giorni dalla stipulazione del contratto, senza costi aggiuntivi
  • in qualsiasi momento prima della scadenza contrattuale (ma dopo i 14 giorni), con un prezzo da pagare in casi specifici;
  • al momento della scadenza naturale dell’abbonamento (solitamente un anno);
  • a causa di malfunzionamento o disservizi della rete Internet.

I tempi della disdetta possono variare dai 10 ai 30 giorni, in base al tipo di operazione che si fa. Se si procede alla cessazione del contratto cambiando operatore telefonico di una linea mobile, di solito la portabilità non dura oltre i 7-10 giorni. In caso di disattivazione della linea fissa, invece, Fastweb procede con la chiusura del contratto entro 30 giorni a partire dalla data di ricezione della richiesta.

Andiamo, allora, a vedere come fare a non pagare i costi di disattivazione e quali informazioni scrivere nel modulo di raccomandata da inviare a Fastweb, se si decide di procedere in questo modo.

Recesso del contratto Fastweb: i costi e come farlo senza pagare

La buona notizia è che Fastweb, da oramai qualche anno, ha eliminato i vincoli di durata per i contratti sia sulle linee fisse che su quelle mobile. In tal modo, se il contratto è stato stipulato online non saranno addebitati costi aggiuntivi rispetto ad eventuali rimanenze o clausole specifiche previste dal singolo abbonamento.

Discorso diverso, invece, per le offerte dedicate frutto di offerte commerciali, magari stipulate in un centro Fastweb o per i contratti stipulati antecedentemente al 16 maggio 2021. Negli ultimi casi, il costo di disattivazione è pari a 29,95 euro. Inoltre, per adesioni ad offerte Fastweb iniziate tra il 17 maggio 2021 e il 2 gennaio 2024, l’addebito del costo di dismissione è pari all’importo mensile non promozionato dell’offerta Fastweb attiva al momento della disattivazione. Infine, per i contratti stipulati dal 3 gennaio 2024 in poi, l’addebito del costo di dismissione del servizio, pari all’importo mensile non promozionato dell’offerta Fastweb attiva al momento della disattivazione, avviene in caso di recesso nei primi 24 mesi.

Inoltre, si paga una penale dopo la chiusura del contratto nei frangenti in cui:

  • non si restituisce un servizio fornito in comodato d’uso (come modem o simili). Il mancato invio a Fastweb del prodotto oggetto del contratto prevede una penale che va da 60 a 150 euro;
  • non si completa il pagamento dei costi di attivazione spalmati nel computo delle mensilità previste dall’abbonamento. In questo caso, le tariffe variano a seconda dei costi di attivazione previsti dal contratto e delle eventuali rate mancanti.

Nella disdetta entro 14 giorni dalla stipulazione del contratto Fastweb, invece, si disattiva l’abbonamento senza pagare alcuna penale o costo di disattivazione. Tale termine, infatti, funge da “prova” del servizio internet o voce offerto; per questo è possibile recedere senza sostenere costi aggiuntivi.

Disdetta Fastweb: il modulo per disdire il contratto e come compilarlo

Il modulo di disdetta del contratto si utilizza per procedere con la disattivazione in caso di recesso:

  • entro i 14 giorni dall’inizio del contratto (tempo di ripensamento);
  • a seguito della modifica di condizioni contrattuali (entro 60 giorni dalla notifica di modifica);
  • al termine della durata naturale del contratto;
  • in qualsiasi momento.

Bisogna, comunque, ricordare che l’invio del modulo compilato in ogni sua parte - come vedremo - per recedere il contratto Fastweb è un metodo di disdetta attivo e attuabile solo in caso di contratti stipulati prima del 13/03/2022.

Ecco il fac simile del modulo di disdetta per contratti Fastweb da scaricare e compilare:

Disdetta contratto Fastweb
Modulo precompilato pdf

Indirizzo di spedizione per disdetta Fastweb

Qualsiasi sia il motivo del recesso, il modulo prestampato da inviare è lo stesso e sono uguali anche gli indirizzi PEC e di posta cui inviare la comunicazione:

indirizzo Fastweb S.p.A – Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI). Invece chi è in possesso di indirizzo di posta certificata PEC può inviare il suddetto modulo a fwgestionedisattivazioni@pec.Fastweb.it.

Cosa scrivere nella raccomandata per la disdetta Fastweb?

Dopo aver compilato con i propri dati e firmato il modulo di disdetta Fastweb, l’utente deve inviarlo tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo Fastweb Spa, c/o C.P. n. 126, 20092 Cinisello Balsamo (MI) o tramite PEC all’indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.

Queste le informazioni indispensabile da scrivere nella raccomandata:

  • i propri dati
  • l’indirizzo dove il contratto è attivo
  • il motivo del recesso
  • gli estremi dell’abbonamento e le caratteristiche del contratto stipulato

Qualunque sia il motivo del recesso, è sempre necessario allegare la fotocopia del contratto stipulato e del documento di identità di chi lo ha sottoscritto. Inoltre, caso di richiesta di rimborso o risarcimento danni, bisogna anche allegare copia di eventuali prove.

Si può chiedere il risarcimento in caso di disservizi?

Un caso a sé stante si ha quando l’utente vuole recedere dal contratto e disattivare il servizio a causa di malfunzionamenti del modem o perché insoddisfatto dalla velocità di Internet o altri disservizi.

In tal caso si può recedere senza costi aggiuntivi e ottenere il risarcimento, ma solo se l’utente fornisce la prova del disservizio, cosa non sempre agevole. Invece le spese eventualmente sostenute, per esempio per la sostituzione del modem, verranno integralmente restituire, dietro prova del loro pagamento (per questo è fondamentale conservare sempre scontrini e ricevute).

Per disdire bisogna inviare il modulo allegato all’indirizzo Fastweb S.p.A., Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI), oppure fwgestionedisattivazioni@pec.Fastweb.it e allegare alla domanda eventuali prove dei danni e delle ulteriori spese sostenute.

Come dare disdetta Fastweb per i contratti posteriori al 14/03/2022

Da più di 2 anni, oramai, Fastweb non accetta più l’invio fisico (tramite raccomandata) o telematico (tramite PEC) dei moduli di disdetta compilati e firmati per procedere con il recesso di un contratto.

Difatti, per adesioni alle offerte Fastweb stipulate successivamente al 14/03/2022, bisogna procedere esclusivamente:
con il recesso di persona, recandosi direttamente presso un negozio Fastweb con copia del tuo documento d’identità;
con la compilazione del web form presente nella pagina personale di MyFastweb;
chiamando il Servizio Clienti Fastweb 192193 (il numero non è disponibile per tecnologia FWA);
tramite un operatore, utilizzando il Supporto Fastweb nell’area clienti MyFastweb e chiedendo un ricontatto telefonico o utilizzando la chat WhatsApp.

Sappi che, in ogni caso, questi metodi appena citati sono attivi e disponibili anche in caso di recesso per i contratti precedenti al 14/03/2022.

Come restituire il modem

Per evitare di pagare le sanzioni, la richiesta di disattivazione deve essere accompagnata dalla restituzione del modem (in caso di noleggio).

Modem, telefono o altri dispositivi, devono essere restituiti entro 45 giorni dalla cessazione del contratto. La consegna va fatta presso un centro di raccolta autorizzato oppure tramite Poste Italiane all’indirizzo indicato dal Fastweb al momento della ricezione della richiesta di disdetta.

Per tutte le informazioni aggiornate su diritti di recesso e disdetta, consultare la pagina ufficiale Fastweb o chiamare il numero verde Fastweb 192193.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo