Bond oggi – Carraro, il mercato passa sul 5,25%. Btp 4,3% 2054, come si muove. Il Porsche 2032: punti forti e punti deboli
Lorenzo Raffo
22 aprile 2025
Ormai scontato il rimborso della Carraro 2028, seppur sul filo di lana. Analisi tecnica del Btp più “amato”. Un corporate senza rating dalla big delle auto sportive.

Sarebbe bene che ci fosse un po’ più di chiarezza sul fronte delle emissioni corporate italiane, soprattutto in relazione all’esercizio di eventuali “call”, ovvero rimborsi anticipati.
C’è stata per esempio molta incertezza su tutto quanto si è mosso attorno all’attuale assodato rimborso il 6/5/2025 della Carraro 7,75% 2028 (Isin IT0006756438), una storia che merita un approfondimento.
Pareggiata all’ultima ora
Il suo ammontare di 120 milioni di euro ha avuto la copertura proprio sul filo di lana grazie all’importo di 126 milioni della nuova emissione Carraro 5,25% 2030 (Isin IT0006768151), di cui si era però annunciata un’entità di 300 milioni di euro.
Il grafico della 2028 conferma le esitazioni, con un andamento molto nervoso da marzo in poi. Bisognava vendere fra 106 e 107 contro gli attuali poco più che 103 (oggi apertura a 103,17 euro), quotazione di rimborso anticipato? Certamente sì, sebbene nulla fosse chiaro sull’effettiva copertura del suo importo di 120 milioni, stante la fatica nel debutto della 2030. L’eventuale mancata scelta in tal senso è quindi giustificabile.
leggi anche
Bond oggi - Lo zero coupon da tempi cupi. Per quelli in Usd che si fa? Un Btp lungo ma a basso rischio

Adesso possono sorgere invece dubbi su cosa avverrà dal punto di vista fiscale, in quanto è già successo in passato che su vicende di questo tipo gli intermediari abbiano adottato modalità non corrette. Il che naturalmente dipende anche dalla quotazione di acquisto della 2028.
Se la si fosse presa in collocamento a 100 si determinerebbe una plusvalenza di 300 pb, tassata al 26%. Si incasserebbero quindi 102,22 Eur netti più la cedola dall’ultimo stacco a novembre 2024. Tutte gli altri casi sono storie a parte ma si tenga conto che da dicembre 2023 a febbraio 2025 il titolo si è mosso in un laterale piuttosto stretto fra 106 e 107, salvo velocissime puntate sotto o sopra.
Non pochi investitori possono detenere quindi il bond a quotazioni più alte dei 103 di rimborso, con inevitabili minus fiscali.
Si passa sulla 2030
La storia della 2028 si è di fatto quasi conclusa e lo confermano i bassissimi scambi delle ultime sedute, con spread sui 5-6 pb. Ora se ne segue la sostituta, ovvero la 2030, sebbene quest’ultima non abbia centrato e di molto l’obiettivo dell’ammontare di 300 milioni di euro, che doveva servire anche all’altro rimborso, quello futuro della 3,75% St2026 (Isin XS2215041513).
La 2030 è comunque passata decisamente in testa alla classifica degli scambi dei bond Carraro, con una quotazione di apertura oggi a 100,27 euro. Per ora non è scesa sotto 100 ma il mercato lì si aspetta di collocarsi in presenza di eventuali scossoni del settore obbligazionario. Una vicenda quindi da seguire.
Btp 2054, i numeri dell’analisi tecnica
È uno dei Btp più “amati” nell’attuale fase degli scambi sul Mot. Si tratta del 4,3% 2054, che esaminiamo in base all’attuale quadro delle quotazioni.
Denominazione | Btp 4,3% Ot2054 |
---|---|
Isin | IT0005611741 |
Quotazione apertura oggi | 98,10 Eur |
Yield | Sul 4,5% |
Duration | 16,1 (elevata) |
Volatilità | 9,2% (medio alta) |
Andamento grafico | Dopo i recenti minimi sui 93,66 euro ha messo a segno quattro sedute positive, complici upgrading debito italiano e taglio tassi Bce. Trova all’incirca sui 100 euro un livello di inversione rialzista, sebbene la media mobile a 100 sedute si collochi attualmente sui 100,7 euro. È quindi nell’area fra 100 e 101 che si determinerbbe al momento un nuovo segnale di forza |
Spread medio | 5 pb |
Punti forti | Scambi e rendimento |
Punto debole | Scadenza lunga per chi è cassettista |
Il Porsche 2032 torna sopra 100
Alle variabili relativi a politiche monetarie e quant’altro aggiunge un fattore che comporta pure una certa variabilità delle quotazioni: è quello del comparto cui appartiene, ovvero l’automobilistico. Il bond Porsche 2032 si sta però mettendo in luce e merita una certa attenzione.
Denominazione | Porsche 4,125% St2032 Eur |
---|---|
Isin | XS2802892054 |
Quotazione apertura oggi | 101,18 Eur |
Yield | 3,93% |
Duration | 6,2 (media) |
Volatilità | 5,5% (media) |
Andamento grafico | La caduta delle sedute dell’8-9 aprile sui 98-99 euro ha segnato un minimo interessante. Veloce la successiva risalita oltre i 100 Eur, con il mercato che si è attivato anche in termini di volumi |
Spread medio | Sui 40 pb |
Punti forti | Volatilità contenuta e solidità dell’emittente |
Punti deboli | Manca di un rating. Scambi altalenanti |
Da notare… | È una delle maggiori emissioni obbligazionarie corporate al mondo senza un rating |
Altri blog

Schermo Viola
Di Pasquale Borriello

EXchange - La dogana semplice
Di Paolo Massari e Lucia Iannuzzi

Rivoluzione Fintech
Di Stefano Tempera