Bond oggi, Btp, adesso il più opportuno è un 2028

Lorenzo Raffo

12 ottobre 2022

Assicura un rendimento del 4%, che potrebbe salire anche oltre il 4,5%. Le caratteristiche di un titolo idoneo a collocarsi su questo tratto della curva.

Bond oggi, Btp, adesso il più opportuno è un 2028

Tutta la curva dei rendimenti dei Btp è in movimento: ascendente fino alle scadenze a 10 anni, poi diventa leggermente discendente. Nell’ottica quindi di acquisti, piani di accumulo, switch e quant’altro la scelta del momento sarebbe quella di collocarsi al 2032.

In realtà, se si guarda anche ad altri fattori di liquidità, volatilità e sensibilità alle variazioni dei tassi, il bersaglio va spostato su vite residue diverse. È quanto sta avvenendo attualmente, con titoli migliori rispetto a una scadenza a 10 anni. Si tratta per esempio del Btp 4,75% St2028, dalle seguenti caratteristiche: Isin IT0004889033, data emissione 22/1/2013, rimborso 1/9/2028, ammontare emesso 25 miliardi euro, volatilità 180 sedute 9,8% e duration 5,2, valori entrambi adeguati a chi non voglia esporsi su relativi rischi più elevati.

Contratti e spread

Certamente questo Btp non è uno di quelli che scambia di più, ma ciò non incide sulla larghezza del “bid”-“ask”, impostata su 6-10 pb. In realtà è un titolo che piace soprattutto agli istituzionali osservando i volumi in acquisto e in vendita sul secondario. Un concorrente diretto, quale il Btp 2,65% Dc2027 (Isin IT0005500068), è nettamente più trattato grazie a una quotazione inferiore con spread leggermente minore, ma al momento è sotto l’asticella di rendimento al 4% lordo, mentre il 2028 si colloca appena sopra se acquistato a 103,8.

Il prezzo giusto

Oggi quest’ultimo in realtà quotava in apertura poco sopra i 104, ma nel contesto in corso l’obiettivo 100 appare plausibile. Ci può scendere? Se così fosse logicamente il rendimento lordo si attesterebbe a 4,75%, mentre a 102 euro garantirebbe un 4,36%.

La netta spinta ribassista iniziata ad agosto lascia intendere che la meta è verosimile, visto che già in “intraday” (28 ottobre) è stato toccato il minimo di 102,43. Indubbiamente la volatilità è aumentata negli ultimi giorni e non si può escludere quindi che i 100 siano raggiunti sia nell’ambito di una seduta, così come prezzo di fine seduta. Essendo tutti gli indicatori impostati sul “sell” e con la media mobile a 200 inclinata nettamente all’ingiù, il traguardo della parità potrebbe essere toccato nell’arco al massimo di qualche settimana. Inversione rialzista invece in presenza di un ritorno sopra i 106 e ancor oltre i 110, il che avverrebbe soltanto se la Bce annunciasse cambiamenti di strategia sui tassi.

Per il cassettista

Il 2028 è un Btp per chi si collochi fino a scadenza, garantendosi una cedola soddisfacente, una volatilità tendenzialmente in discesa e un rendimento lordo in ogni caso sopra il 4%. Osservando infatti l’intera curva dei nostri titoli di Stato – esclusi gli “inflation linked” – si evidenzia uno yield massimo al 4,7% ma con duration nettamente maggiori e quindi rapporti rischio/rendimenti molto meno stabili.

C’è chi predilige proprio per questo scadenze addirittura più corte ma in tal caso uno yield del 4% diventa una chimera. Nella precarietà dei mercati il 2028 appare quindi come un’ancora di salvataggio, sempre che si sia disponibili a collocarsi nel non facile contesto dei nostri titoli di Stato.

Altri blog

Schermo Viola

Schermo Viola

Di Pasquale Borriello

The Advisor

The Advisor

Di Jacopo Paoletti

Finanza Sostenibile

Finanza Sostenibile

Di Giuseppe Montalbano