SOS Rendimenti

SOS Rendimenti

di Lorenzo Raffo

Bond oggi – Torna in scena Tamburi ma con taglio 1.000 € e cedola almeno 4,5%

Lorenzo Raffo

31 maggio 2024

Bond oggi – Torna in scena Tamburi ma con taglio 1.000 € e cedola almeno 4,5%

Si arricchisce così l’offerta dei mini corporate italiani quotati su Borsa Italiana. Il debutto avverrà però solo fra alcune settimane.

Cresce la proposta di mini corporate italiani a taglio 1.000: dopo l’emissione dell’alta atesina Alperia, letteralmente andata a ruba, sarà presto la volta di una regina nazionale delle banche d’affari, Tamburi, già presente da tempo sul mercato con precedenti bond. Per ora si hanno solo delle anticipazioni in merito, visto che il debutto è previsto per la metà del mese di giugno.

Le caratteristiche del bond Tamburi

Non c’è tutto ma c’è già tanto.

  • Denominazione: Tip (Tamburi Investment Partners) 2029
  • Isin: non ancora comunicato
  • Tasso: non inferiore al 4,5%
  • Tipologia: senior non garantito
  • Scadenza: presumibilmente giugno 2029
  • Ammontare: 250 milioni di Eur incrementabile a 350 milioni
  • Taglio: 1000 Eur
  • Quotazione: Borsa Italiana
  • Rating: non è previsto, come per la maggior parte dei mini corporate italiani
  • Rimborso anticipato: possibile dal terzo anno

La società ha comunicato che i proventi verranno utilizzati per finanziare le sue attività.

Il precedente bond Tamburi

La banca d’affari milanese detiene attualmente quote soprattutto di Amplifon, Elica, Hugo Boss, Interpump, Moncler e Ovs nel settore delle società quotate in Borsa, nonché di molte altre fra le non quotate, quali Azimut Benetti, Beta e Eataly fra le più conosciute. Nell’ambito degli obbligazionisti il nome Tamburi è noto in particolare per due precedenti emissioni, di cui una rimborsata nel 2020 e una di prossima scadenza.

I capitali raccolti con la nuova 2029 serviranno proprio alla restituzione anticipata di quest’ultima. Si tratta della Tip 2,5% Dc24 (Isin XS2088650051), taglio però 100.000 Eur, che quota attualmente sui 99,4 Eur con scambi tuttavia occasionali. La scelta di offrire un’emissione taglio 1.000 va nella giusta direzione di proporsi a una selezione molto più ampia di investitori, il che farà molto bene alla liquidità del titolo.