Cosa aspettarsi dal prezzo di Bitcoin ed Ethereum a maggio 2024
Davide Baldi
30 aprile 2024
Le previsioni sulla liquidità dei mercati finanziari potrebbero avere delle ricadute sui prezzo di Bitcoin ed Ethereum a maggio.

A maggio si prevede che gli effetti dell’inasprimento della liquidità sui mercati finanziari globali diventino più pronunciati ed è per questo che anche sui mercati crypto, in particolare su Bitcoin ed Ethereum, potremmo vedere degli effetti sul loro prezzo.
Ad aprile si è registrato un inatteso movimento al rialzo dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti, mentre i dati sul PIL del 1° trimestre sono risultati significativamente inferiori alle aspettative.
Osservando i dati relativi alle sottovoci del PIL, le importazioni sono il principale freno, a causa della forte domanda statunitense.
Tuttavia, la debolezza delle esportazioni indica una domanda globale contenuta. Inoltre, anche la spesa dei consumatori è debole e la spesa pubblica è in calo.
I tassi di interesse negli States influenzano Bitcoin ed Ethereum
L’indice del dollaro USA rimane forte, fluttuando intorno a 106. I tassi d’interesse statunitensi sono in aumento e la soppressione della domanda immobiliare americana comincia a farsi sentire.
Con i recenti aumenti dei tassi ipotecari statunitensi a 30 anni, le vendite di case esistenti, un importante sostegno alla recente forte domanda statunitense e all’alta inflazione, hanno iniziato a diminuire. Sebbene le attuali condizioni finanziarie non siano sufficientemente rigide, c’è ancora spazio per un allargamento dei titoli statunitensi, delle materie prime e degli spread creditizi.
Gli asset globali sono influenzati in modo simile e il mercato delle criptovalute potrebbe subire pressioni al ribasso a causa dell’inasprimento delle condizioni macro finanziarie.
Dal punto di vista della FED Net Liquidity, la liquidità del mercato si sta notevolmente restringendo, il che potrebbe portare a performance medie per BTC ed ETH a maggio. Guardando al mercato delle opzioni, la volatilità implicita at-the-money di BTC ed ETH è scesa dai massimi di circa 78 in aprile a circa 58, con un calo più significativo della volatilità implicita per le opzioni con scadenza a fine maggio, indicando che i trader del mercato delle opzioni ritengono che ci sia una probabilità relativamente bassa di una svolta del mercato nel prossimo mese.
Per questi motivi, “BTC e ETH potrebbero subire una flessione a maggio, con un rimbalzo volatile. Il BTC dovrebbe oscillare tra i 56.000 e i 68.000 dollari a maggio, mentre a causa di eventi come l’ETH ETF, l’intervallo di volatilità dell’ETH è più ampio, con l’ETH che potrebbe oscillare tra i 2.600 e i 3.600 dollari”, spiega Ryan Lee, analista dell’exchange crypto Bitget, che ci ha fornito la sua analisi mensile rispetto ai prezzi di Bitcoin ed Ethereum.

Archivio
Altri blog

Terzo Millennio
Di Pierpaolo Bombardieri

EXchange - La dogana semplice
Di Paolo Massari e Lucia Iannuzzi

Schermo Viola
Di Pasquale Borriello