No, non tutti gli incentivi auto 2024 sono finiti

Nadia Pascale

04/06/2024

04/06/2024 - 15:43

condividi

Finiti in poche ore gli incentivi auto per l’acquisto di veicoli elettrici, restano ancora quelli per le auto con il nuovo motore endotermico e plug-in. Ecco quanto si può risparmiare.

Gli incentivi auto 2024 hanno avuto un importante successo al punto che le risorse rese disponibili per le auto elettriche sono terminate 9 ore dopo l’apertura della piattaforma.

Molta la delusione tra chi sperava di poter acquistare un’auto elettrica con importanti sconti. Ma quali incentivi restano per chi vuole comprare un’auto?

Quali incentivi auto sono ancora disponibili?

Chi desidera cambiare auto, o semplicemente comprare un’auto, può ancora ottenere sconti per l’acquisto delle plug-in e delle auto con il nuovo motore endotermico. Restano, infatti, risorse per due fasce:

  • fascia tra 21 e 60 g/km CO2;
  • fascia tra 61 e 135 g/km CO2.

Gli incentivi auto previsti per la prima fascia hanno un importo massimo di 4.000 euro senza alcuna rottamazione.
In caso di rottamazione di un vecchio veicolo gli importi sono:

  • 8.000 euro per la rottamazione di un veicolo Euro 0, 1 e 2;
  • 6.000 euro per la rottamazione di un veicolo Euro 3;
  • 5.500 euro per un veicolo Euro 4.

Per la seconda fascia, più inquinante, non sono previsti incentivi auto senza rottamazione. In caso di rottamazione si riceve uno sconto sul prezzo di:

  • 3.000 euro per la rottamazione di Euro 0, 1 e 2;
  • 2.000 euro con la rottamazione di Euro 3;
  • 1.500 euro con la rottamazione di un Euro 4.

Con molta probabilità lo scarso successo di queste due fasce è dovuto proprio al fatto che si tratta di importi non particolarmente importanti.

Nel primo caso è prevista anche una maggiorazione degli importi del 25% nel caso in cui l’ISEE sia inferire a 30.000 euro. Ricordiamo che sono esclusi dagli incentivi le auto del settore lusso.

Quali veicoli si possono ancora acquistare con gli incentivi auto?

Volendo fare degli esempi di auto che ricadono nella prima fascia ancora disponibile vi sono l’Audi A3 Sportback, Citroen C5 Aircross, Cupra Formentor, Ford Kuga.

Nella seconda fascia con emissioni da 61 g/Km di CO2 a 135 g/Km di CO2 ci sono veicoli più alla portata di tutti, in questa fascia sono comorese molte utilitarie, ad esempio la Fiat Panda, Dacia Duster, Alfa Romeo Junior, Lancia Ypslon, Jeep Avenger, Renault Captur.

Iscriviti a Money.it