Le banche e i debiti stanno distruggendo i progetti della tua azienda? Ecco come risollevarla
Marco Fabio Delzio
6 febbraio 2025
Sono sempre di più le aziende in difficoltà finanziarie, spesso a causa della pressione imposta dalle banche. Per questo è buona norma assicurarsi che i rapporti contrattuali siano in regola.
Non è raro che le aziende si trovino in difficoltà a causa delle banche. Queste spesso non hanno alcuna considerazione del benessere del proprio cliente e, mancando completamente i loro obblighi, propongono contratti e strumenti finanziari tutt’altro che utili. Anzi, questi frenano l’andamento dell’azienda, che si trova invischiata in posizioni debitorie schiaccianti.
Gli imprenditori sono stanchi di vedere i propri sogni crollare, il duro lavoro sgretolarsi, a causa delle banche e Martingale Risk, con il suo team di professionisti, ha gli strumenti giusti per permettere loro, finalmente, di andare avanti.
Qual è lo strumento finanziario che pesa maggiormente sulle spalle degli imprenditori italiani e che blocca le loro aziende? Si tratta dell’affidamento bancario, una somma che la banca mette a disposizione del cliente oltre il saldo disponibile sul conto corrente. Ne usufruiscono le imprese che, avendo necessità di liquidità immediata, ne fanno richiesta.
Quando l’azienda ottiene il fido, dunque, il suo conto viene chiamato “affidato”. Mettendo a disposizione queste somme, la banca richiede degli interessi e dei costi impliciti che, quando non sono pattuiti esplicitamente da contratto, non fanno altro che danneggiare le aziende.
I conti correnti affidati sono una casistica che Martingale Risk conosce molto bene. Nel corso di questi sedici anni, ha aiutato centinaia di aziende italiane, profondamente indebitate.
Martingale Risk propone un’analisi accurata della situazione, per verificare lo stato del conto corrente affidato. Previa questa valutazione, completamente gratuita, sarà possibile capire se procedere con un’azione legale. Martingale Risk si farà carico di ogni costo e rischio, permettendo ai clienti di pagare solo a recupero ottenuto e riaccreditato sul conto corrente, sotto forma di una percentuale delle somme recuperate.
Recente recupero di € 181.892,99 su affidamenti
La Corte di Appello di Firenze si è pronunciata a favore di un’azienda italiana di tessuti che in precedenza aveva ottenuto un affidamento bancario dalla propria banca.
A causa di questa operazione, aveva riscontrato gravi perdite economiche, motivo per cui si era rivolta a Martingale Risk.
Dopo un’analisi approfondita, il nostro team ha rilevato diverse inadempienze in capo all’intermediario: applicazioni della commissione di massimo scoperto, con annessa la mancanza delle modalità di calcolo.
Successivamente la banca ha illegittimamente addebitato € 82.162,50 all’azienda e ha effettuato la capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi senza l’approvazione scritta del cliente. Infine, la produzione documentale da parte della banca risulta incompleta.
Forte del nostro sostegno, la società si è rivolta prima al Tribunale di Siena, poi, come detto in precedenza, alla Corte di Appello di Firenze, ottenendo un beneficio netto complessivo di € 181.892,99.
Essere d’aiuto per la propria azienda
Le criticità legate ai fidi bancari sono tante: anatocismo, usura, commissioni di massimo scoperto, postergazione e antergazione del debito e costi e oneri non pattuiti dalla banca. È proprio quest’ultima ad avere un ruolo decisivo nell’indebitamento del cliente: negligenza e sparsa professionalità portano a gravi perdite economiche.
Lo dimostrano i nostri casi di successo: le banche sono le prime responsabili. È buona norma, infatti, che si verifichi spesso il rapporto di conto corrente affidato, di modo da avere contezza di tutte le uscite e capire se tutti costi siano effettivamente legittimi.
Richiedi un’analisi gratuita e scopri come puoi aiutare la tua azienda:
Prenota una consulenza gratuita
Altri blog
Communication, simplified
Di Andrea Zagnoli
Finanza Sostenibile
Di Giuseppe Montalbano
Martingale Risk: il tuo alleato nel recupero delle perdite finanziarie
Di Marco Fabio Delzio