Virgo - The Transparency Blog

Virgo - The Transparency Blog

di Davide Baldi

Macroeconomia, le politiche economiche e il loro impatto sulle criptovalute

Davide Baldi

24 giugno 2024

Macroeconomia, le politiche economiche e il loro impatto sulle criptovalute

La macroeconomia studia le prestazioni generali e il comportamento di un’economia, concentrandosi sui fattori economici su larga scala come il PIL, la disoccupazione e l’inflazione.

A differenza della microeconomia, che esamina i singoli mercati, la macroeconomia guarda al quadro generale per capire come funziona l’economia nel suo insieme. I concetti chiave includono il PIL (valore totale di tutti i beni e servizi prodotti), la disoccupazione (percentuale della forza lavoro senza lavoro) e l’inflazione (tasso al quale i prezzi aumentano, riducendo il potere d’acquisto). Le banche centrali influenzano questi fattori aggiustando i tassi di interesse e controllando l’offerta di moneta.

Perché la macroeconomia è importante per i trader e gli investitori di criptovalute

Comprendere la macroeconomia è fondamentale per i trader e gli investitori di criptovalute poiché influenza il sentiment del mercato, i flussi di investimento e gli ambienti normativi, che incidono tutti sull’ambiente finanziario in cui operano le criptovalute.

L’elevata inflazione o i timori di una recessione possono spingere gli investitori verso o allontanarsi da asset più rischiosi come le criptovalute. Quando l’inflazione è elevata, gli asset tradizionali come obbligazioni e conti di risparmio offrono rendimenti reali inferiori, spingendo gli investitori a cercare alternative come Bitcoin, che è spesso visto come una copertura contro l’inflazione.

Al contrario, durante la stabilità economica, gli investitori potrebbero preferire investimenti più sicuri e tradizionali, riducendo il loro appetito per il volatile mercato delle criptovalute.

Ed è per questo che l’exchange di criptovalute Bitget, nel voler dare più indicazioni ai trader che utilizzano la piattaforma per aiutarli a fare scelte più consapevoli, ha pubblicato un post sul proprio blog educativo proprio dedicato alla macroeconomia e su come questa incide in ambito crypto.

Le politiche delle banche centrali e le variazioni dei tassi di interesse influiscono in particolare sul costo del prestito e sul rendimento del risparmio. Tassi di interesse più bassi rendono i prestiti più economici e i rendimenti dei risparmi inferiori, il che incoraggia gli investimenti in asset ad alto rendimento, comprese le criptovalute.

Ciò può portare a un aumento della domanda e a prezzi più alti per le criptovalute. Al contrario, tassi di interesse più elevati possono rendere gli investimenti tradizionali più attraenti, allontanando potenzialmente fondi dal mercato delle criptovalute.

Anche le condizioni economiche influenzano le azioni normative. Durante le recessioni economiche, i governi potrebbero implementare normative più severe per stabilizzare i mercati finanziari, incidendo sui mercati delle criptovalute. Un controllo e una regolamentazione rafforzati durante le crisi finanziarie possono portare a maggiori costi di conformità e sfide operative per gli scambi di criptovalute e le imprese. Al contrario, durante i periodi di crescita economica, i governi potrebbero adottare posizioni normative più rilassate che probabilmente favoriranno l’innovazione e la crescita nel settore delle criptovalute.

L’instabilità macroeconomica delle valute fiat può stimolare l’interesse per le criptovalute come riserve di valore alternative. Se la valuta di un paese si svaluta rapidamente a causa delle cattive condizioni economiche, gli investitori potrebbero rivolgersi a criptovalute come Bitcoin o stablecoin per preservare la propria ricchezza. Questo fenomeno è stato osservato in paesi che attraversano iperinflazione o gravi crisi economiche, dove le criptovalute forniscono un’alternativa relativamente stabile alle volatili valute locali.

Le tendenze macroeconomiche globali influenzano la liquidità globale e i modelli di investimento, incidendo sui prezzi e sui volumi delle criptovalute. Una significativa crescita o contrazione economica nelle principali economie come gli Stati Uniti o la Cina può influenzare la liquidità globale e quindi influenzare i flussi di investimento in entrata o in uscita dalle criptovalute. Questa interconnessione richiede che i trader e gli investitori di criptovaluta monitorino attentamente gli indicatori e le tendenze economiche globali.

Ad esempio, nel blog pubblicato da Bitget, si legge di come i tassi della FED o della BCE influenzino il mercato crypto.

Confronto degli effetti dei tagli dei tassi della FED e della BCE sulle criptovalute

Sia i tagli dei tassi della FED che quelli della BCE hanno un impatto sul mercato delle criptovalute, ma i loro effetti possono differire a causa dell’influenza relativa delle economie degli Stati Uniti e dell’Eurozona. Un taglio dei tassi della FED ha generalmente un impatto globale più sostanziale a causa del predominio del dollaro USA nel commercio e nella finanza internazionale. Quando la FED taglia i tassi, ciò può portare a uno spostamento più evidente dei modelli di investimento globali verso le criptovalute, poiché gli investitori di tutto il mondo rispondono ai cambiamenti nella politica monetaria degli Stati Uniti.

L’indebolimento del dollaro statunitense a seguito del taglio del tasso della FED può anche stimolare una domanda più forte di Bitcoin e di altre criptovalute come copertura contro la svalutazione del dollaro.

Un taglio dei tassi da parte della BCE colpirebbe principalmente l’Eurozona e i suoi investitori. Sebbene aumenti anche la liquidità e possa spingere gli investimenti nelle criptovalute, l’impatto globale è relativamente minore rispetto a un taglio del tasso della FED.

Tuttavia, un euro più debole a seguito di un taglio dei tassi da parte della BCE può comunque rendere le criptovalute più attraenti per gli investitori europei, evidenziandone il ruolo come asset alternativi.

In sintesi, entrambi i tagli dei tassi possono aumentare la domanda di criptovalute migliorando la liquidità e incoraggiando l’assunzione di rischi, ma il taglio dei tassi della FED ha in genere un impatto più ampio e significativo sul mercato globale delle criptovalute rispetto a un taglio dei tassi della BCE. Comprendere queste dinamiche aiuta i trader e gli investitori di criptovalute a orientarsi nella complessa interazione tra politiche macroeconomiche e mercati delle criptovalute.

Davide Baldi

Amministratore e socio di Luxochain, esperto di blockchain

Altri blog

dumb res

dumb res

Di Fiorella Elisa Georgel

SOS Rendimenti

SOS Rendimenti

Di Lorenzo Raffo

JE-BOX

JE-BOX

Di JEBO