Virgo - The Transparency Blog

Virgo - The Transparency Blog

di Davide Baldi

Navigare nel Data Act dell’UE: come trovare un equilibrio tra privacy e smart contract

Davide Baldi

24 novembre 2023

Una nuova prova attende gli sviluppatori in relazione al Data Act dell’UE che dovranno privilegiare la privacy e la sicurezza degli utenti.

Navigare nel Data Act dell'UE: come trovare un equilibrio tra privacy e smart contract

Nel regno della blockchain e degli smart contract, le clausole di conformità del Data Act dell’UE presentano innegabilmente una serie di sfide per gli sviluppatori.

Tuttavia, in mezzo alle complessità, è fondamentale riconoscere l’obiettivo generale della legge, ovvero rafforzare la privacy e la sicurezza degli utenti a lungo termine.

L’inserimento della cosiddetta kill switch, anche se intende migliorare la protezione degli utenti, introduce un paradossale elemento centralizzato nell’etica decentralizzata della tecnologia blockchain. Per i più profani, per k“ill switch” si intende un’impostazione per modificare un contratto o cancellarlo.

Questa dinamica può seminare sfiducia nei contratti intelligenti, in quanto gli utenti si confrontano con l’idea che entità esterne possano potenzialmente manomettere o terminare i loro contratti.

I metodi proposti dall’UE includono contratti autodistruttivi, dichiarazioni condizionali e contratti aggiornabili. Ogni metodo porta con sé una serie di vantaggi e rischi, che spingono le autorità di regolamentazione a esaminare il loro impatto sull’innovazione.

Mantenere l’armonia tra la protezione dei dati e il progresso della tecnologia dei contratti intelligenti richiede una valutazione sfumata degli effetti di queste misure sull’innovazione. Ryal Lee, Chief Analyst dell’exchange Bitget ci spiega che:

Le iniziative di collaborazione dovrebbero elaborare regolamenti che affrontino delicatamente le caratteristiche uniche dei contratti intelligenti e della blockchain, promuovendo una regolamentazione efficace senza soffocare l’innovazione.

Smart contract: pro e contro dell’immutabilità

L’immutabilità dei contratti intelligenti, una caratteristica fondamentale, è un’arma a doppio taglio. Se da un lato garantisce affidabilità, prevedibilità e indipendenza dall’innovazione, dall’altro può in qualche modo ostacolare la flessibilità tecnologica.

L’intento di proteggere i dati personali e far rispettare i contratti intelligenti potrebbe inavvertitamente appesantire gli sviluppatori con maggiori requisiti di conformità, causando potenzialmente ritardi e costi maggiori.

L’approccio cauto e orientato alla regolamentazione dell’UE la differenzia da altre economie globali. Mentre alcuni Paesi impongono misure restrittive, l’UE sottolinea la necessità di quadri normativi completi.

Questo spostamento verso i vincoli normativi significa un passaggio dal semplice monitoraggio all’applicazione della normativa, indicando un futuro di aumento dei costi di conformità e un ambiente più conservativo per i progetti basati sui contratti intelligenti.

Le discussioni in corso all’interno dell’UE accennano alla formulazione di linee guida per definire i diritti delle parti coinvolte nei contratti intelligenti, soprattutto in settori come quello finanziario e assicurativo. Spiega ancora Bitget:

Queste discussioni segnalano anche la necessità di solidi meccanismi di risoluzione delle controversie, che promettono esiti equi.

In sostanza, l’evoluzione della posizione dell’UE sulla regolamentazione della blockchain cerca di trovare un equilibrio tra innovazione e protezione. La speranza è che una maggiore chiarezza normativa favorisca la fiducia nell’applicabilità e nella validità legale dei contratti intelligenti, gettando solide basi per una loro più ampia adozione da parte di aziende e privati.

Davide Baldi

Amministratore e socio di Luxochain, esperto di blockchain

Archivio

Altri blog

The Advisor

The Advisor

Di Jacopo Paoletti

BCFormula®

BCFormula®

Di Mauro Finiguerra e Lara Zampini e Alberto Michelis e BCFormula