Martingale Risk: il tuo alleato nel recupero delle perdite finanziarie

Martingale Risk: il tuo alleato nel recupero delle perdite finanziarie

di Marco Fabio Delzio

Obbligazioni in Lira turca, ancora risarcimenti in favore degli investitori italiani. Rimborso di oltre €16.000

Marco Fabio Delzio

11 aprile 2025

La decisione dell’Arbitrato mette in luce diverse criticità nei rapporti tra banche e clienti, in ambito di trasparenza, consulenza e valutazione dell’adeguatezza degli investimenti.

Obbligazioni in Lira turca, ancora risarcimenti in favore degli investitori italiani. Rimborso di oltre €16.000

L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), organo istituito presso la Consob per la tutela degli investitori retail, ha emesso una decisione che condanna una nota banca intermediaria italiana al risarcimento di 16.276,16 euro nei confronti di una privata investitrice, a seguito di una controversia legata all’acquisto di obbligazioni BEI denominate in lira turca.

I fatti, in breve

Tra il 2019 e il 2020, la ricorrente aveva effettuato quattro operazioni di acquisto di obbligazioni BEI (Banca Europea per gli Investimenti) in valuta turca, subendo in seguito perdite importanti.

La cliente ha accusato la propria banca di non aver fornito informazioni adeguate sui rischi — in particolare sul rischio di cambio — e di aver violato gli obblighi di trasparenza su costi e commissioni, nonché di non aver svolto una corretta valutazione di adeguatezza delle operazioni, che si sarebbero rivelate incoerenti con il suo profilo di rischio.

La decisione dell’ACF: trasparenza insufficiente e colpa condivisa

Nel suo pronunciamento, l’ACF ha ritenuto che l’Intermediario non abbia dimostrato di aver assolto agli obblighi informativi in modo puntuale ed efficace, in particolare nel momento dell’investimento.

È stato sottolineato che le schede prodotto fornite non risultavano documentate come effettivamente condivise con la cliente, né la procedura informatica prevedeva una prova certa di visione delle informazioni da parte dell’investitore prima dell’esecuzione dell’ordine.

Cosa insegna questa vicenda agli investitori retail

Questo caso mette in luce una delle problematiche più delicate nei rapporti tra clienti e banche: la qualità del servizio di consulenza finanziaria e la responsabilità nella corretta profilazione del cliente.

Anche quando si opera in autonomia tramite strumenti di trading online, l’intermediario è tenuto a garantire un livello minimo di informazione e tutela.

La decisione dell’ACF si inserisce in un filone crescente di pronunce che rafforzano il ruolo dell’Arbitro come baluardo per gli investitori retail italiani.

Per gli intermediari, è un ulteriore monito sull’importanza di sistemi di compliance efficaci e documentazione tracciabile, mentre per i risparmiatori è un invito a non sottovalutare i rischi di cambio e a prestare massima attenzione ai documenti sottoscritti.

Chiunque abbia investito in obbligazioni in Lira Turca, può ora contattare Martingale Risk al form sottostante per effettuare un’analisi gratuita della propria posizione e valutare se ci sono gli estremi per un’azione risarcitoria.

Prenota una consulenza gratuita

Marco Fabio Delzio

Founder Partner e CEO della Martingale Risk Italia Srl

Altri blog

Rivoluzione Fintech

Rivoluzione Fintech

Di Stefano Tempera

Terzo Millennio

Terzo Millennio

Di Pierpaolo Bombardieri