In economia internazionale un’area valutaria ottimale (AVO, o area monetaria ottimale, AMO - in inglese Optimum Currency Area o optimum currency region, OCA o OCR) è un gruppo di paesi per i quali, vista la stretta integrazione per quel che riguarda gli scambi internazionali e la facilità nel movimento dei fattori produttivi, conviene creare un’area di cambi fissi o un’unione monetaria.
La teoria della aree valutarie ottimali è stata inaugurata da Robert Mundell nel 1961 con un articolo che si inseriva nel dibattito sui vantaggi e svantaggi dei regimi dei cambi fissi o flessibili.
Area Valutaria Ottimale (AVO)
Area Valutaria Ottimale (AVO), ultimi articoli su Money.it
Euro: quali sono i vantaggi ( e gli svantaggi) nell’appartenere all’Unione Monetaria Europea?
Redazione
18 Novembre 2023 - 09:34

L’Eurozona è un’area valutaria ottimale? Una critica alla teoria delle AVO
Michele Ciccone
12 Novembre 2013 - 17:42
