Testo Unico della Finanza (TUF)

Il Testo Unico della Finanza, o TUF, costituisce l’intero corpus di leggi e disposizioni in materia di finanza e di intermediazione finanziaria. Fu emanato con decreto legislativo 58 del 1998 ed è entrato in vigore il 1° luglio dello stesso anno. Con il TUF il legislatore ha voluto ordinare e coordinare le disposizioni esistenti e quelle di nuova introduzione in materia di mercati e di intermediazione finanziaria rinviando alla normativa secondaria la disciplina degli aspetti tecnici relativi a determinati soggetti od attività.

Nel tempo è stato modificato ed integrato con le direttive i regolamenti emanati dall’Unione Europea. Il Testo Unico della Finanza è suddiviso in sei parti: disposizioni comuni, disciplina degli intermediari, disciplina dei mercati, disciplina degli emittenti, sanzioni, disposizioni transitorie e finali. Alle sei componenti segue un allegato con l’elenco dei servizi, delle attività e degli strumenti finanziari regolamentati.
Con il Testo Unico della Finanza sono state create le SGR, Società di Gestione del Risparmio, ed è stata integrata parte del diritto societario relativo all’attività di revisione contabile e del bilancio.

Testo Unico della Finanza (TUF), ultimi articoli su Money.it