I social network possono essere un potente strumento per iniziare a risparmiare soldi sin da subito. Ecco alcuni trucchi e consigli utili da provare.
I social network sono ormai da qualche anno diventati parte integrante delle nostre vite. Li utilizziamo ogni giorno, che sia per semplice svago, per pubblicare contenuti originali o per lavoro. Le tante piattaforme disponibili permettono di sbizzarrirsi tra più utilizzi e di passare il tempo smartphone alla mano.
C’è un particolare aspetto che in pochi tengono a mente e che può essere considerato a tutti gli effetti uno dei principali vantaggi dei social network: è possibile sfruttarli per risparmiare soldi. Non ne avevi mai sentito parlare prima? Sul tema, c’è una teoria vera e propria con consigli da seguire.
Se vuoi provare tu stesso e iniziare a mettere da parte i tuoi risparmi sfruttando i social network che apri ogni giorno, prova subito questa tecnica che ti elencheremo nei capitoli successivi e vedrai che inizierai a spendere i tuoi soldi con meno frequenza.
Gestisci il tuo feed
Ogni volta che apri un qualsiasi social network, che sia Instagram, TikTok, Facebook, X (ex Twitter) o altre piattaforme che sei solito utilizzare, la prima cosa che ti viene mostrata a schermo è il cosiddetto Feed. Ossia la homepage con contenuti consigliati in base al tuo algoritmo o che hanno pubblicato persone che segui.
In che modo gestirlo può aiutarti a risparmiare soldi? Un primo grande consiglio è di evitare una congestione di account che mostrano continuamente prodotti o che creano un senso di urgenza d’acquisto. Magari c’è un influencer che apprezzi e ultimamente ha virato la sua strategia social sul marketing, creando quotidianamente Reels o video in cui mostra prodotti apparentemente imperdibili.
Ci sono anche pagine che potrebbero indurti in tentazione: dai grandi brand internazionali alla piccola realtà locale che propone merchandising di film e serie TV. Come non menzionare poi la tecnologia. Esistono decine di pagine e creator che realizzano recensioni dei migliori smartphone, tablet e PC appena usciti. Il miglioramento potrebbe essere minimo rispetto ai dispositivi in tuo possesso, ma vedere continuamente nuovi prodotti rischia di invogliarti inevitabilmente all’acquisto.
Prendi una pausa
Di tanto in tanto, prendersi una pausa dai social network può essere una mossa intelligente. Se noti che il tuo utilizzo giornaliero delle piattaforme sta aumentando di settimana in settimana e ormai non riesci più a farne a meno, limitarne l’uso può essere una scelta azzeccata.
In questo modo, infatti, sarai meno esposto a possibili tentazioni e potresti risparmiare anche centinaia di euro d’acquisti. In particolare, diversi studi rivelano come la maggior parte dell’e-commerce si concentri nelle ore notturne. Ed è per questa ragione che gli esperti consigliano di limitare in particolare il cosiddetto “late-night scrolling”, ossia l’utilizzo dei social la sera prima di andare a dormire.
Esistono anche diverse app e strumenti interni degli smartphone grazie ai quali poter imporre limiti d’uso giornalieri di applicazioni scelte. Se la tua forza di volontà non basta, aiutarti con strumenti esterni può essere una mossa vincente per diminuire le ore di utilizzo e dunque l’esposizione allo shopping.
Evita la “FOMO”
La FOMO è un acronimo inglese che, nel tempo, è entrato nel linguaggio comune. Sta per Fear of Missing Out, ossia la paura di essere esclusi. Di base, dunque, descrive l’ansia che nasce dalla sensazione di sentirsi tagliati fuori da un’esperienza gratificante che altre persone stanno vivendo.
Può essere un viaggio, un ristorante in cui mangiare, l’ultimo smartphone appena uscito o qualsiasi cosa d’altro che può provocare un senso di insoddisfazione. In cosa si traduce tutto questo? Nella voglia di farne parte. Soprattutto con la diffusione dei social network, e di Instagram in particolare, che permettono di vedere in ogni momento cosa fanno i tuoi amici, le tue pagine preferite o i tuoi creator di riferimento, la FOMO potrebbe prendere il sopravvento.
Ecco perché combatterla diventa un modo efficace per iniziare a risparmiare soldi. Indirettamente, proprio grazie ai social network. Disattivare le notifiche, scegliere di disconnettersi dal telefono per lunghi periodi o anche solo limitare l’uso dei social media può essere un ottimo metodo per iniziare.
Stanzia un budget
In generale, fare shopping o comprare qualcosa tramite i social network non è sbagliato. Anzi, spesso è possibile trovare grandi affari e sconti unici per risparmiare centinaia di euro sull’acquisto di determinati prodotti.
Il rischio di sperperare i propri guadagni nasce nel momento in cui non ci si rende più conto delle spese effettuate e, proprio in virtù del risparmio garantito, si compra più di quanto si ha realmente bisogno.
Un ottimo consiglio può essere quello di stanziare un budget fisso, che sia settimanale o mensile, e di non sforarlo per nessun motivo. Così facendo, avrai la certezza di non farti sopraffare da troppe offerte e sconti che ti sembrano imperdibili.
Segui brand e influencer
Può sembrare un controsenso rispetto a quanto detto nei capitoli precedenti, ma in realtà la teoria per risparmiare soldi grazie ai social prevede anche il loro utilizzo in maniera intelligente. Cosa vuol dire? Seguire brand, influencer e pagine legate ad offerte e promozioni, senza esagerare.
Ci sono decine di realtà diverse su Instagram, Facebook, TikTok e chi più ne ha più ne metta capaci di segnalare sconti esclusivi e prodotti che sono stati messi in promozione solo per le piattaforme social.
Approfittarne può essere un’ottima mossa per godere di un risparmio garantito e per spendere meno anche sui prodotti più amati. È chiaro che, anche qui, tornano i consigli forniti nei capitoli precedenti.
Devi gestire con cura i tuoi risparmi e capire quando vale veramente le pena investire su un acquisto e quando invece lo sconto non vale veramente la pena di essere sfruttato.
Guarda le dirette di shopping
Hai presente le classiche televendite che un tempo erano parte dei palinsesti di qualsiasi canale televisivo? Oggi sono in qualche modo tornate in voga, però in chiave social. Soprattutto grazie a TikTok, che ha aperto la sua finestra Shopping anche in Italia, trovare sconti e risparmi esclusivi grazie ai social network è diventato semplicissimo.
Questa nuova modalità di pubblicazione ha infatti messo a disposizione dei creator uno spazio personale in cui far crescere il proprio business con la visibilità. Spulciando tra le dirette, potresti trovare eventi in cui vengono proposti sconti esclusivi che possono essere persino superiori alla metà del prezzo totale.
Ti ricordiamo nuovamente di tenere conto anche di tutti i consigli che ti abbiamo elencato nei capitoli precedenti. Per risparmiare veramente soldi grazie ai social, bisogna riuscire a creare il giusto mix tra ricerca dell’offerta perfetta e attenzione al budget a disposizione. Solo così non sfori e ti assicuri un risparmio reale.
leggi anche
Come risparmiare sullo smartphone?

© RIPRODUZIONE RISERVATA