Queste professioni sono sempre più ricercate, puoi fare molti soldi se ti specializzi

Simone Micocci

21 Giugno 2024 - 14:38

Il mercato del lavoro sta cambiando: ci sono 15 professioni sempre più ricercate (alcune delle quali neppure esistevano fino a qualche anno fa) che fanno guadagnare molti soldi.

Queste professioni sono sempre più ricercate, puoi fare molti soldi se ti specializzi

Se vuoi fare soldi con il lavoro, senza però doverti impegnare più di tanto a cercare un settore remunerativo, dovresti leggere gli ultimi dati forniti da LinkedIn in merito a quali sono le professioni più in rapida crescita del 2024.

È evidente che il mercato del lavoro stia cambiando, specialmente con l’avvento delle nuove tecnologie che da una parte comportano il superamento di alcune professioni e dall’altra ne rendono necessarie altre (con nuove competenze specifiche).

Secondo i dati LinkedIn, rispetto al 2015 le competenze richieste dal mondo del lavoro hanno subito una variazione del 25%. Ma è nei prossimi anni che il mutamento subirà un’accelerata, con un cambiamento del 65% entro il 2030.

Chi quindi vuole avere una carriera di successo deve prendere atto del cambiamento specializzandosi in quei settori dove si prevede ci sarà una maggiore richiesta. Nel dettaglio, lo studio prende in considerazione l’Europa con un focus anche per il nostro Paese: come vedremo di seguito uno degli elementi che accomunano le posizioni più in crescita è l’intelligenza artificiale, il cui avvento rischia di stravolgere diversi settori lavorativi.

Ma non solo: vediamo quali sono i lavori la cui richiesta è in crescita partendo dall’analizzare quelle riferite al nostro Paese.

Quali sono le professioni in crescita in Italia

Secondo l’indagine condotta da LinkedIn, le 15 professioni che nell’ultimo anno hanno beneficiato di una maggiore richiesta da parte delle aziende, con più possibilità di trovare lavoro (ed essere ben pagati) sono le seguenti:

  • Sales development representative, meglio conosciuti come addetti allo sviluppo commerciale, sono coloro che si concentrano sulla ricerca di nuovi potenziali clienti, proponendo prodotti adatti alle loro esigenze durante l’intero ciclo di vendita. Le competenze più richieste includono vendite, lead generation e B2B, con una presenza significativa nei settori della tecnologia, consulenza aziendale e servizi IT.
  • Ingegnere dell’Intelligenza artificiale, i quali utilizzano modelli di AI e machine learning per sviluppare soluzioni che migliorano l’efficienza aziendale. Le loro competenze più comuni sono la visione artificiale, il machine learning e l’elaborazione del linguaggio naturale.
  • Analista SOC (Security Operations Center), chi è responsabile della sicurezza informatica aziendale, monitorando le attività su siti web, server e database per rilevare minacce. Hanno competenze in sicurezza informatica, SIEM e sicurezza delle reti, lavorando principalmente nei settori IT, consulenza aziendale e telecomunicazioni.
  • Sustainability specialist, ossia coloro che creano e implementano strategie per raggiungere obiettivi di sostenibilità all’interno delle organizzazioni. Le loro competenze principali includono la rendicontazione di sostenibilità, consulenza e sviluppo sostenibile, operando in settori come la consulenza aziendale, la produzione di macchinari e i trasporti.
  • Cloud engineer, chi gestisce attività legate al cloud computing, come il monitoraggio e la manutenzione dell’infrastruttura e dei server aziendali. Possiedono competenze in Amazon Web Services, cloud computing e DevOps, lavorando principalmente nei settori IT, tecnologia e consulenza aziendale.
  • Data engineer che lavorano con set di dati aziendali, sviluppando sistemi per acquisirli, aggregarli e trasformarli. Hanno competenze in soluzioni ETL, Apache Spark e big data, operando principalmente nei settori IT, tecnologia e consulenza aziendale.
  • Responsabile acquisti, ossia chi gestisce il processo di approvvigionamento di beni e servizi aziendali, sviluppando strategie d’acquisto. Le loro competenze includono acquisti, approvvigionamento e gestione degli acquisti, prevalentemente nei settori dei trasporti, macchinari e prodotti chimici.
  • Cyber security engineer, una professione particolarmente in crescita in quanto questi professionisti creano soluzioni per proteggere i sistemi informatici aziendali dagli attacchi hacker. Le competenze più comuni sono la sicurezza informatica, il vulnerability assessment e la sicurezza delle reti, lavorando soprattutto nei settori IT, trasporti e finanza.
  • Consulente cloud, ossia chi supporta le aziende nella gestione dei servizi di cloud computing, aiutandole a prendere decisioni strategiche. Hanno competenze in TIBCO, cloud computing e linguaggio XML, operando nei settori IT, consulenza aziendale e tecnologia.
  • Fiscalisti, i quali assicurano il rispetto della normativa fiscale, fornendo consulenza a clienti e aziende. Le competenze includono consulenza fiscale, diritto tributario e normative fiscali internazionali, prevalentemente nei settori della consulenza aziendale, IT e contabilità.
  • Talent acquisition specialist che sono d’aiuto alle aziende a trovare candidati con le competenze necessarie per raggiungere i loro obiettivi. Possiedono competenze in employer branding, ricerca e selezione del personale e conduzione di interviste, lavorando principalmente nei settori IT, consulenza aziendale e tecnologia. Le assunzioni sono concentrate a Milano, Roma e Torino, con una forte rappresentanza femminile dell’85%. In media, hanno 2,9 anni di esperienza.
  • Performance engineer, i quali assicurano che i prodotti o servizi soddisfino requisiti prestazionali specifici. Nell’industria automobilistica, valutano e migliorano le prestazioni delle auto. Hanno competenze in automotive, testing e dinamica dei veicoli, lavorando principalmente nei settori dei trasporti, IT e sport. Le città principali per queste assunzioni sono Torino, Modena e Roma. Solo il 31% di questi professionisti sono donne, con una media di 2,8 anni di esperienza.
  • Solutions consultant, coloro che gestiscono soluzioni informatiche, garantendo che vengano implementate correttamente e funzionino per i clienti. Le loro competenze includono SQL, consulenza e vendita di soluzioni, operando nei settori IT, consulenza aziendale e tecnologia.
  • Medical science liaison, coloro che facilitano lo scambio di informazioni scientifiche tra la comunità medica e le società farmaceutiche. Hanno competenze in sperimentazioni cliniche, lancio di prodotti e vendite farmaceutiche, lavorando principalmente nei settori chimico, ricerca e apparecchiature medicali.
  • Sviluppatore back-end, chi si occupa della costruzione e manutenzione delle parti di un sito web non visibili agli utenti, come server, database e API. Le loro competenze includono Git, Spring framework e sviluppo web back-end, operando nei settori IT, tecnologia e consulenza aziendale.

La situazione in Europa

Non è molto diversa la situazione nel resto d’Europa, con alcune peculiarità ovviamente in base alle caratteristiche del mercato del lavoro di ogni singolo Paese.

Ci sono però degli elementi che accomunano i singoli Paesi: nel dettaglio, secondo LinkedIn le posizioni più in rapida ascesa sono quelle che hanno a che fare con l’intelligenza artificiale, la sostenibilità, lo sviluppo del business e la sicurezza informatica.

In particolare, da un’analisi complessiva possiamo dire che le figure con maggiore richiesta in Europa sono sicuramente il Sustainability manager, come pure l’Artificial intelligence engineer e il Cyber security analyst.

Professioni che fino a qualche anno fa neppure esistevano, a testimonianza di come il mondo del lavoro stia cambiando con un ritmo sempre più rapido. Bisogna adattarsi, quindi: miglioramento e riqualificazione saranno due fattori fondamentali per essere certi di avere una carriera ricca di successo (e guadagni).

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo