Le obbligazioni del Sudafrica (bond) sono titoli di stato emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sudafricano nell’ambito dei programmi di rifinanziamento del debito pubblico del Sudafrica. Tali obbligazioni sono a tutti gli effetti titoli di debito collocati periodicamente dal Tesoro presso gli investitori locali e stranieri per coprire il fabbisogno dello stato e possono essere di breve, media e lunga durata, a tasso fisso o variabile in base all’inflazione.
L’acquisto dei titoli di stato sudafricani può essere effettuato sul mercato primario tramite asta pubblica indetta dal governo oppure sul mercato secondario attraverso accesso ai mercati ufficiali domestici o internazionali. Le obbligazioni sono fruttifere di interessi che vengono corrisposti periodicamente al detentore, mentre alla scadenza naturale dell’obbligazione lo stato rimborsa il capitale.
Le obbligazioni emesse da uno stato che gode di piena autonomia finanziaria e batte moneta propria sono dette anche obbligazioni “sovrane”o “governative”, possono essere emesse in rand (ZAR) o in valuta internazionale pregiata, in particolare dollari (USD), ma anche euro. Il loro rendimento dipende dallo stato di salute dell’economia del Paese e dalla valuta di denominazione in un determinato momento storico. Il Sudafrica gode attualmente di valutazioni creditizie “non investment grade” di fascia alta da parte delle agenzie internazionali di rating.