Come si calcola l’Irpef? Calcolo dello stipendio netto mensile

Patrizia Del Pidio

27 Dicembre 2024 - 14:01

Per capire come si legge una busta paga bisogna prima imparare a calcolare l’Irpef che incide nella determinazione dello stipendio netto.

Come si calcola l’Irpef? Calcolo dello stipendio netto mensile

Il calcolo dello stipendio netto mensile si esegue togliendo dallo stipendio lordo le imposte e i contributi. Per farlo è necessario eseguire il calcolo dell’Irpef, ovvero l’imposta sui redditi che ogni lavoratore paga sulle somme che percepisce. Questa imposta incide in modo abbastanza pesante sullo stipendio netto mensile, ma a questo punto come si calcola l’Irpef e in che percentuale diminuisce lo stipendio mensile?

Iniziamo con il capire che cos’è l’Irpef. Si tratta dell’imposta che grava sul reddito delle persone fisiche. L’Irpef viene calcolata e detratta dallo stipendio lordo direttamente dal datore di lavoro, che la versa mensilmente al Fisco. Come fa il datore di lavoro a calcolare mensilmente l’Irpef? Su che somme stabilisce la percentuale di imposta?

Come si calcola l’Irpef? Le aliquote

Per poter avere un’idea di come calcolare l’Irpef mensilmente, e capire a quanto ammonti di volta in volta lo stipendio netto, di seguito proponiamo un metodo di calcolo che non consideri ferie, permessi, malattie e festività.

Innanzitutto per prima cosa bisogna considerare che l’Irpef è un’imposta progressiva per scaglioni. Ciò significa che non esiste una sola aliquota da applicare al reddito su cui si vuole effettuare il calcolo, ma lo stesso va suddiviso in scaglioni e a ognuno di essi devono essere applicate le relative aliquote.

Ecco di seguito i valori degli scaglioni e delle aliquote riferite al 2024/2025:

  • reddito tra 0 e 28.000.000 euro, Irpef 23%;
  • reddito tra 28.000 e 50.000 euro, Irpef 35%;
  • reddito sopra i 50.000 euro, Irpef 43%.

Il reddito a cui fanno riferimento gli scaglioni è ovviamente il reddito annuo.
Ma come funziona nella pratica il calcolo dell’Irpef? Facciamo dunque un esempio per capire meglio.

Nel caso in cui il contribuente percepisca un reddito di 100.000 euro annui, senza considerare le detrazioni e altre variabili, dovrà calcolare l’Irpef da versare in questo modo:

- il 23% di 28.000 euro, Irpef di 6.440 euro;
- il 35% di 50.000 meno 28.000, (quindi 7.700 euro di Irpef);
- il 43% di 100.000 meno 50.000 (quindi 21.500 euro) .

Ciò significa che il contribuente verserà un’Irpef pari a 35.640 euro.

Come si calcola l’Irpef mese dopo mese?

L’irpef applicata mese dopo mese in busta paga si calcola sul reddito presunto annuo che il datore di lavoro ottiene per ogni dipendente ipotizzando le diverse buste paghe mensili, (comprendendo anche tredicesima e quattordicesima) per tutto l’anno di imposta.

Ovviamente quanto ipotizzato dal datore di lavoro potrà oscillare e proprio per questo con la busta paga di dicembre il datore di lavoro opera il conguaglio fiscale che ha lo scopo di verificare:

  • se tutta l’Irpef dovuta è stata trattenuta nel corso dell’anno;
  • se il dipendente ha versato di più;
  • se il dipendente ha versato di meno.

Il datore di lavoro deve considerare la retribuzione lorda dell’anno a cui sottrae le ritenute previdenziali e ottiene l’imponibile fiscale. Al dipendente, in busta paga, viene applicata l’aliquota corrispondente.

Per poter determinare l’Irpef dovuta sullo stipendio mensile gli scaglioni di reddito annuali devono essere suddivisi per i periodi di paga:

  • l’aliquota del 23% si applicherà a 28.000/12 = 2.333,33 euro mensili;
  • da 2.333,34 euro a 4.166,66 euro (50.000/12) si applicherà l’aliquota al 35%;
  • per importi mensili superiori a 4.166,66 euro si applicherà l’aliquota al 43%.

Facciamo l’esempio di un imponibile fiscale mensile di 5.500 euro, quale sarà l’importo netto dello stipendio in questione? L’Irpef da versare è pari a:

  • sui primi 2.333,33 euro si applica l’aliquota al 23% e ne deriva un’Irpef pari a 536,66 euro;
  • sui successivi 1.833,33 euro si applica l’aliquota al 35% e ne deriva un’Irpef di 641,67 euro;
  • sui restanti 1.333,34 euro si applica l’aliquota al 43% e ne deriva un’Irpef di 573,33 euro.

Riepiloghiamo l’esempio nella seguente tabella:

Imponibile mesealiquotaIrpef lordaStipendio netto
2.333,33 euro 23% 536,66 euro
1.833,33 euro 35% 641,67 euro
1.333,34 euro 43% 573,33 euro
5.500 euro 31,84% 1.751,66 euro 3.748,34 euro

Il 31,84% è l’Irpef media applicata sull’intero compenso mensile. Per il calcolo dello stipendio e dell’Irpef in ogni caso, bisogna considerare anche le detrazioni spettanti per il reddito e per gli eventuali familiari a carico. Se dall’Irpef lorda (che è quella illustrata fino a questo punto), si sottraggono le detrazioni, si ottiene l’Irpef netta.

Calcolo dell’Irpef: le detrazioni

Le detrazioni spettanti per il reddito da lavoro dipendente e per gli eventuali familiari a carico vanno a calare l’Irpef mensile applicata sullo stipendio. Supponiamo che nell’esempio precedente, al lavoratore spettino 1.200 euro l’anno di detrazioni per lavoro a cui si aggiungono quelle per figlio e coniuge a carico. L’Irpef mensile calcolata, di 1.751,66 euro diminuisce di 100 euro al mese e porta, quindi, lo stipendio a salire a 3.848,34 euro.

Tra le variabili da tenere in considerazione per poter effettuare il calcolo dell’Irpef ci sono le detrazioni sulle spese sostenute che si aggiungono in sede di dichiarazione dei redditi per determinare l’Irpef netta.
In generale, comunque, tra le detrazioni che rilevano per la determinazione dell’Irpef netta da versare troviamo:

  • detrazione per familiari a carico, figli inclusi, che dipendono dal numero, dall’età e dalla presenza di eventuali disabilità;
  • detrazioni per spese di vario genere, nella misura del 19%;
  • detrazioni per ristrutturazioni e risparmio energetico, che negli anni sono arrivate rispettivamente anche al 50 e al 65%.

Le detrazioni per familiari a carico, come dicevamo più sopra, sono quelle che incidono più sul calcolo dello stipendio netto mensile perché agiscono direttamente in busta paga. Le altre detrazioni, invece, finiscono nel 730.

Iscriviti a Money.it