Il mercato della second hand economy cresce rapidamente, spinto da modelli senza commissioni che attirano venditori, ampliano l’offerta e cercano nuove fonti di ricavi sostenibili.
La second hand economy è in piena espansione. Un numero crescente di aziende consente ai consumatori parsimoniosi ed eco-sostenibili di commerciare online vestiti vintage o riciclati. Ma trarre profitto da questo business è difficile.
La start-up lituana Vinted è un’eccezione. È passata da una perdita netta di 20,4 milioni di euro nel 2022 a un utile netto di 17,8 milioni di euro l’anno scorso. La rara distinzione di essere un rivenditore redditizio e in crescita, con ricavi in aumento del 61 percento a 596,3 milioni di euro l’anno scorso, ha sostenuto un aumento di 1,5 miliardi di euro nella sua valutazione a 5 miliardi di euro negli ultimi tre anni.
Uno dei motivi del successo di Vinted è che non addebita commissioni ai venditori. Sempre più spesso, i rivali stanno seguendo l’esempio. Ebay UK ha recentemente rimosso le commissioni per la maggior parte dei venditori privati, nella speranza di sbloccare un mercato significativamente più ampio. Etsy ha rimosso le commissioni di vendita negli Stati Uniti per i suoi clienti Depop a luglio. Afferma che la mossa ha dato i suoi frutti, aumentando le inserzioni e ampliando la selezione disponibile per gli acquirenti. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA