[(2246|=={5536}|oui) ]

Panic selling

Il panic selling è un fenomeno di mercato in cui una gran parte di investitori decide di vendere gli asset in portafoglio a causa del timore che le valutazioni possano scendere ulteriormente e difficilmente risalire.

Tramite il panic selling alcuni sono disposti a registrare una forte perdita vendendo i propri asset ad un prezzo più basso rispetto a quello del proprio acquisto pur di non rischiare che l’asset possa arrivare a valere ancor meno.

Solitamente, le fasi di panic selling vedono una grande mole di operatori di mercato svendere più o meno contemporaneamente un asset specifico o strumenti finanziari in generale a causa di forti fasi di incertezza.

Panic selling, con la sua etimologia, indica proprio quell’attività di vendita generata e alimentata da un senso di panico.

Panic selling, ultimi articoli su Money.it

Questo fattore sta accecando i mercati azionari globali

Tommaso Scarpellini

28 Febbraio 2025 - 19:39

Questo fattore sta accecando i mercati azionari globali
Leva finanziaria ai massimi, sentiment in caduta: una combinazione esplosiva sta mettendo a rischio la stabilità dei mercati azionari globali. L’incertezza domina il panorama finanziario.

Euro: bene rifugio contro il panico sui mercati azionari?

Flavia Provenzani

24 Agosto 2015 - 18:37

Euro: bene rifugio contro il panico sui mercati azionari?
Essere rialzisti sul cambio euro-dollaro è il nuovo porto sicuro degli investitori: ecco come l’euro è diventato il bene rifugio al riparo dal panico sui mercati azionari mondiali.