Riccardo Sassola
Settembre 2015
Yoox: opportunità sul rimbalzo? 3 motivi per andarci cauti
Analisi grafica del titolo Yoox, con una visione di cautela data dalla vicinanza del supporto in area 26. Ecco perché andarci cauti sul rimbalzo in atto.
Il FTSE Mib, acronimo di Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa, è il principale indice del mercato azionario italiano. Il FTSE Mib replica l’andamento delle azioni delle 40 società con maggiore capitalizzazione, flottante e liquidità quotate sull’MTA, acronimo di Mercato Telematico Azionario.
L’indice FTSE Mib come lo conosciamo oggi è operativo dall’1 giugno 2009, in seguito alla conversione del precedente indice denominato S&P Mib. È stato stabilito come valore base dell’indice FTSE Mib quello dell’indice Mib 30 alla chiusura delle negoziazioni del 31 ottobre 2003, pari a 10.644 punti.
L’indice FTSE Mib è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato corretta per il flottante. Il basket è stato creato come benchmark per il trading su future, opzioni, ETF (Exchange Traded Funds) e per il tracking delle azioni a elevata capitalizzazione. Il FTSE Mib ha raggiunto il suo record storico intraday nella seduta del 7 marzo 2000 a 51.273 punti, mentre il massimo sul prezzo di chiusura è stato toccato a 51.093 punti il 6 marzo 2000.
La migliore seduta di Borsa è stata quella del 3 ottobre 2008 quando l’indice FTSE Mib chiuse con una performance dell’11,49%. La peggior giornata dell’indice è stata quella del 24 giugno 2016: a seguito dell’esito del referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione europea, le quotazioni crollarono del 12,48%. In quell’occasione, a causa dei forti ribassi per la prima volta nella sua storia le quotazioni del FTSE Mib non riuscirono a fare prezzo di apertura se non dopo circa 40 minuti dall’avvio delle contrattazioni.
L’indice FTSE Mib ha lo scopo di replicare la composizione settoriale del mercato azionario italiano. Al suo interno le singole azioni possono avere un peso massimo del 15%. Il FTSE Group si occupa della revisione ordinaria dei componenti ogni trimestre, il lunedì successivo al terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre. Sono comunque previsti ribilanciamenti non convenzionali a seguito di operazioni straordinarie sul capitale delle società quotate.
L’indice FTSE Mib coglie circa l’80% della capitalizzazione del mercato domestico. ENI ed Enel si contendono da anni lo scettro di società a maggior capitalizzazione del mercato italiano. Nel giugno 2017 Enel, grazie ai suoi 52 miliardi di capitalizzazione, avea superato ENI, per anni primatista a Piazza Affari per capitalizzazione. Dal 22 gennaio 2018 la situazione è tornata a favore di ENI.
L’indice azionario di riferimento del mercato italiano è stato creato nel dicembre del 1992 con il nome COMIT 30 ed un valore base di 100 punti. Dal 1994 il COMIT 30 ha cambiato nome in Mib30, indice che replicava la performance dei 30 principali titoli di Piazza Affari. Dal 2 giugno 2003 al 29 maggio 2009 l’S&P Mib sostituisce lo storico Mib30 in seguito ad una partnership fra Borsa Italiana e la società di rating Standard & Poor’s. Dal 1° giugno 2009 l’S&P Mib cambia nome e diventa FTSE Mib in seguito alla fusione fra Borsa Italiana e LSE Group.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
FTSE MIB
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
35980,43
Chiusura precedente
31107,13
Minimo (52 sett.)
39712,66
Massimo (52 sett.)
Ultime news FTSE Mib
Approfondimenti FTSE Mib
Riccardo Sassola
Settembre 2015
Analisi grafica del titolo Yoox, con una visione di cautela data dalla vicinanza del supporto in area 26. Ecco perché andarci cauti sul rimbalzo in atto.
Linda Tiralongo
Settembre 2015
Avvio positivo per le borse europee. Piazza Affari segna in partenza +0.7%. Da monitorare su Milano Pirelli alla vigilia dell’OPA cinese e Monte dei Paschi di Siena. L’import cinese in calo in agosto non spaventa i mercati.
Linda Tiralongo
Settembre 2015
Le borse europee recuperano dopo le perdite di venerdì. Piazza Affari archivia la seduta con il Ftse Mib in progresso dello 0,56% sostenuto dai bancari e dal lusso. Telecom e Enel tra i migliori performer della seduta.
Ludovico Reale
Settembre 2015
In questo video sarà analizzato l’indice italiano, il FTSE MIB, prendendo come riferimento tre diversi orizzonti temporali: giornaliero, mensile, settimanale.
Flavia Provenzani
Settembre 2015
Avvio in positivo delle borse europee sulla copertura delle posizioni short in vista di una giornata di trading dalla bassa volatilità. Mercati USA chiusi, la Cina promette riforme sul mercato azionario.
Linda Tiralongo
Settembre 2015
Avvio di seduta positivo per Milano in sintonia con le borse europee. Su Piazza Affari il Ftse Mib recupera le perdite delle precedenti sedute con il lusso e i bancari. Riaprono i mercati in Cina dopo i due giorni di chiusura per festività nazionale.
Linda Tiralongo
Settembre 2015
Seduta negativa per Piazza Affari e le borse europee nella giornata in cui vengono diffusi i NFP statunitensi. Nervosismo e volatilità dominano le piazze finanziarie anche in vista del ritorno all’operatività delle borse cinesi da lunedì.
Riccardo Sassola
Settembre 2015
Analisi grafica del titolo Mediaset, tra la possibilità di un rialzo nel breve periodo e il persistere di un movimento laterale.
Flavia Provenzani
Settembre 2015
In discesa le borse europee dopo i rialzi di giovedì sulle parole di Draghi in conferenza stampa della BCE. Focus sulla Fed e la tempistica per il rialzo dei tassi.
Linda Tiralongo
Settembre 2015
Dopo il board di Francoforte in cui Mario Draghi conferma la possibilità dell’espansione del QE, i listini europei esultano. Su Piazza Affari brilla Yoox. Bene Telecom Italia e i titoli petroliferi.