Come mettere la password alle app

Pasquale Conte

2 Luglio 2025 - 21:23

Vuoi proteggere le tue app su smartphone e negare accessi non desiderati? Ecco come fare per mettere una password su iPhone, Android, Windows e Mac.

Come mettere la password alle app

Per una massima protezione della propria privacy personale su smartphone e PC, sarebbe meglio impedire accessi indesiderati alle proprie app. Per esempio quelle di messaggistica come WhatsApp e Telegram, quelle dei social network come Instagram e TikTok o quelle dedicate all’home banking.

Un discorso che vale se si lascia spesso il proprio telefono incustodito oppure se si hanno figli piccoli a casa che utilizzano il tuo dispositivo per guardare video o per avviare videogiochi. Sapevi che tutti i dispositivi più recenti dispongono della possibilità di inserire password di accesso? Ogni volta che si tenta di aprire un’app o un programma, spunta un tastierino numerico in cui digitare un PIN.

Ecco tutti i passaggi da seguire e i metodi più efficaci per procedere, vale tanto per i telefoni Android e iOS quanto per i PC Windows e Mac. Dopo aver concluso le operazioni, potrai godere di una protezione mai così accurata.

Come mettere le password alle app su iPhone

Se sei in possesso di un iPhone e desideri proteggere l’accesso alle app tramite una password, ti puoi avvalere della comoda funzionalità del Tempo di utilizzo.

Tutto quello che devi fare è aprire l’app Impostazioni dal tuo dispositivo Apple, scorrere fino alla voce “Tempo di utilizzo” e aprirla. Qui verrà mostrato un recap di quante ore al giorno il telefono rimane acceso e delle app utilizzate più spesso.

Scorri fino a “Limitazioni app”, tocca il pulsante e infine scegli “Aggiungi limitazione di utilizzo”. Potrai così selezionare l’app che vuoi proteggere e impostare un limite di tempo di utilizzo, per esempio 1 minuto. La voce che ti interessa in questo caso è però un’altra, ossia “Imposta un codice”.

Qui ti verrà chiesto di inserire una password di accesso e di confermarla. Fatto ciò, tornando nella home e cliccando sull’icona dell’applicazione in questione, noterai che dovrai inserire il PIN scelto per poterla aprire.

Ci sono alcune limitazioni di cui tenere conto con quest’operazione. Apple non permette infatti di bloccare l’app Telefono, mentre è possibile procedere per Messaggi, FaceTime e Mappe. In questo caso però, non sarà più possibile ricevere né messaggi né chiamate. E non solo, perché non arriveranno più nemmeno le notifiche.

Se vuoi attivare il blocco tramite password alle app sopraelencate, devi andare in Impostazioni > Tempo di utilizzo > Sempre consentito. Qui dovrai fare clic sull’icona rossa del divieto per eliminare tutte le app desiderate dall’elenco delle App consentite.

Nulla di più semplice, adesso hai anche la possibilità di inserire password segrete per le tre app proprietarie di Apple che originariamente non dispongono dei consensi per venire protette da un codice.

Come mettere le password alle app su Android

Anche da smartphone Android, c’è una comoda funzione per poter inserire una password che garantisce l’accesso alle proprie applicazioni personali.

In questo caso, quello che devi fare è aprire innanzitutto l’app Impostazioni del tuo dispositivo e poi scorrere fino alla voce “Sicurezza o Privacy” (a seconda del marchio del telefono). Ora cerca e seleziona “Blocco app”, per poi attivare l’impostazione. Ti verrà chiesto di scegliere il metodo di sblocco desiderato tra PIN, password, impronta digitale o riconoscimento facciale.

Toccando su PIN o password, potrai selezionare le app da proteggere e poi inserire il codice di sblocco. Fai una prova tornando nel menu principale e cercando di aprire uno dei software protetti. Ti verrà chiesto di inserire la password prima che l’app possa venire aperta ed eseguita.

In alternativa, puoi anche utilizzare l’applicazione di terze parti AppLock. Come si evince dal nome, si tratta di un software gratuito e disponibile all’interno del Play Store che svolge il compito di proteggere tutte le altre applicazioni che hai scaricato all’interno del tuo dispostivo.

Una volta aver completato il download e l’installazione, aprila e segui le istruzioni per concedere i permessi necessari e per impostare il metodo di sblocco. Come ultimo passaggio, ti verrà chiesto di selezionare le app che vuoi proteggere. Conferma l’operazione e il gioco è fatto.

Attenzione: le voci elencate potrebbero cambiare leggermente dicitura, in base al brand del tuo telefono e alla versione personalizzata di Android installata. In ogni caso, esiste però la possibilità di impostare una password di accesso alle app.

Come mettere le password alle app su Windows

Vuoi inserire una password di accesso ai programmi che hai installato sul tuo PC Windows? Le ultime versioni del sistema operativo di Microsoft dispongono di una funzionalità interna che ti permette di farlo subito.

In che modo? Tramite il Blocco app integrato. Per accedervi, devi per prima cosa premere sul menu Windows e poi cercare Impostazioni. Una volta dentro, scegli la scheda “Sicurezza” e quindi “Blocco app”. Imposta su ON il cursore di fianco ad “Attiva” per procedere con la configurazione.

Ti verranno mostrate alcune istruzioni a schermo, per poter inserire la password e scegliere quali programmi proteggere. In certi casi, è possibile collegare il Blocco app anche a uno sblocco facciale o con impronta digitale, ma solo se supportato.

Puoi in alternativa affidarti ad applicazioni di terze parti come AppLock o Norton App Lock. Installale gratuitamente tramite il Windows Store e poi avviale. Una volta dentro, segui le istruzioni per selezionare le password che vuoi proteggere. Per concludere, scegli il PIN o la password e conferma l’operazione.

Come mettere le password alle app su Mac

Sei in possesso di un iMac o un MacBook e vuoi proteggere i programmi che hai scaricato e che contengono dati sensibili? Puoi affidarti direttamente all’app predefinita Password che Apple ha reso disponibile con gli ultimi aggiornamenti di macOS.

Per procedere con la configurazione, inizia cercando nel Finder il nome dell’applicazione e aprendola. Nella barra laterale che si apre, fai clic su “Tutto” e poi sul pulsante +. Ora inserisci i dettagli relativi all’app e il nome utente dell’account. Facendo tap sul campo “Password”, potrai scegliere tra “Password sicura” o “Senza caratteri speciali”, a seconda del livello di protezione che stai cercando.

Per concludere, fai clic su “Salva” e avrai concluso. Ogni volta che aprirai il programma che hai deciso di proteggere, dovrai inserire la password (con o senza caratteri speciali) per completare l’accesso e iniziare ad utilizzarlo.

Argomenti

# iPhone
# Apple
# App

Iscriviti a Money.it