Le cover protettive per i cellulari passeranno presto di moda. C’è già un’alternativa in circolazione che per molti sarà il trend dei prossimi anni.
Il tema legato alla protezione dei cellulari tiene banco sin dagli albori degli smartphone come li conosciamo oggi. Tra cover in silicone, pellicole in vetro e chi più ne ha più ne metta, viene sempre consigliato di mettere il più possibile al riparo i telefoni. Soprattutto quando si spendono migliaia di euro per acquistarne uno e una sola caduta accidentale potrebbe romperlo in maniera definitiva.
In particolare parlando di cover, negli anni le aziende ci hanno investito parecchio per renderle sempre più affini alle esigenze del pubblico. Grandi marchi di moda ne hanno create di personalizzate, Apple ha addirittura introdotto il MagSafe per avere una batteria aggiuntiva che si collega con un magnete, i piccoli imprenditori hanno lanciato custodie low-cost ma dai materiali innovativi. Uno sforzo enorme, ma che presto potrebbe diventare vano.
Le cover per cellulari stanno passando di moda
Nessuno utilizzerà più le cover per cellulari. O almeno, questo è quello che afferma il giornalista della BBC Thomas Germain a seguito di alcuni test che ha effettuato con mano. Pare infatti ci sia una tendenza sempre maggiore a evitare di proteggere il proprio smartphone, anche se appena acquistato, con custodie che alterano la reale estetica del dispositivo.
Quante volte ti è capitato di guardare un cellulare appena tolto dalla scatola e di pensare: “È talmente bello che lo lascerei così”? Poi però sopraggiungono le paure e i sensi di colpa nel caso anche solo di una singola caduta che, se particolarmente violenta, può crepare lo schermo, rompere parti della fotocamera e via dicendo.
Nonostante tutto questo, i consumatori iniziano a “ribellarsi” e aumenta di anno in anno il numero di persone che desistono dall’utilizzare cover protettive.
I motivi dietro questa crescente tendenza
Ma per quale motivo nessuno vuole più utilizzare le cover sui propri smartphone? Oltre a un evidente fattore estetico, ad alimentare questo fenomeno ci pensano i materiali sempre più resistenti con cui vengono assemblati i telefoni di ultima generazione.
Gli schermi sono sempre più spesso realizzati in Gorilla Glass, ossia un vetro prodotto dall’azienda Corning che garantisce una resistenza ai graffi e alle cadute pressoché identica a quella delle pellicole. E come non menzionare i test sui nuovi telefoni, solo su YouTube se ne trovano a decine. Gli iPhone e i Samsung Galaxy – per fare alcuni esempi – non si rompono nemmeno dopo cadute ripetute da 2 metri di altezza.
La vera domanda che nei prossimi anni ci dovremo porre è: “Siamo disposti a correre questo rischio?”. Se la risposta è affermativa, allora le cover e le pellicole possono tornare in un cassetto. In caso contrario, una semplice custodia in silicone e una protezione in vetro trasparente non hanno mai fatto male a nessuno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA