La Nigeria fa causa a Binance per $81,5 miliardi per tasse non pagate

Nicla Bussoli

21 Febbraio 2025 - 17:15

La Nigeria ha avviato una causa contro Binance per 79,5 miliardi di dollari per le perdite economiche e 2 miliardi di tasse arretrate non pagate, per un totale di 81,5 miliardi di dollari.

La Nigeria fa causa a Binance per $81,5 miliardi per tasse non pagate

La Federal Inland Revenue Service (FIRS) nigeriana ha intentato una causa contro Binance, uno tra i maggiori exchange di criptovalute, richiedendo 79,5 miliardi di dollari per le perdite economiche causate dalle operazioni della società e 2 miliardi di dollari di tasse arretrate.

Binance accusata di evasione fiscale e danni economici in Nigeria

L’accusa nei confronti della piattaforma questa volta riguarda il suo operare nel Paese africano priva di una licenza e senza aver rispettato le leggi fiscali.

Binance è stata accusata di aver contribuito ai problemi valutari della Nigeria, in particolare alla svalutazione della valuta locale ed essere quindi responsabile delle perdite economiche subite dal Paese all’inizio del 2024.

Nonostante l’azienda abbia dichiarato la propria disponibilità a collaborare con le autorità nigeriane, la causa è partita alla luce della mancata risposta da parte del team di Binance ad un avviso di pagamento riguardante le passività fiscali.

Secondo il Servizio Fiscale Interno della Nigeria, la società gode di una “presenza economica significativa” sul territorio ed è quindi soggetta al pagamento dell’imposta sul reddito societario.
Il FIRS, stando a Reuters, richiede a Binance di pagare le imposte dovute per il reddito della società generato nel Paese nel 2022 e nel 2023, con in aggiunta una penale del 10% annuo sugli importi non pagati. La Nigeria vuole inoltre che l’exchange di criptovalute paghi degli interessi del 26,7% sulle tasse arretrate, in armonia col tasso di interesse sui prestiti applicato dalla banca centrale del Paese.

Le accuse rivolte alla piattaforma riguardano il mancato pagamento dell’IVA e dell’imposta sul reddito della società, la non presentazione delle dichiarazioni fiscali e la complicità nell’assistere i clienti nell’evasione fiscale tramite la sua piattaforma.

A queste si aggiungono le precedenti accuse di riciclaggio di denaro da parte dell’agenzia anti-frode nigeriana.

leggi anche

Binance è sicuro?

Binance è sicuro?

La società ha negato a marzo del 2024 e con l’inizio della prima causa ha interrotto le transazioni e gli scambi con la valuta nigeriana naira.

Nuove accuse contro Binance

Le attuali accuse mosse dal governo nigeriano nei confronti della multinazionale segnano una grande differenza rispetto alla prima richiesta di risarcimento del 2024.

Nel caso dello scorso anno, l’importo richiesto ammontava ad una cifra di circa 10 miliardi di dollari, mentre l’ammontare appena richiesto dalla Nigeria a Binance ammonta a 81,5 miliardi di dollari.

Le autorità nigeriane avevano già arrestato, nel febbraio dello scorso anno, due dirigenti della compagnia, Tigran Gambaryan e Nadeem Anjarwalla, con le accuse di riciclaggio di denaro ed evasione fiscale.

A differenza di Anjarwalla, che era riuscito a fuggire, sottraendosi alla custodia, Gambaryan era rimasto in Nigeria senza la possibilità di essere rilasciato su cauzione.

Il caso ha richiesto l’intervento del governo degli Stati Uniti, con il Presidente Joe Biden che ha contattato il Presidente nigeriano Bola Tinubu per chiedere la scarcerazione di Gambaryan, avvenuta nell’ottobre del 2024.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.