Il petrolio rimane uno dei protagonisti indiscussi di questo complesso momento storico per l’economia mondiale. Il settore energetico, colpito più di altri dalla guerra, è osservato speciale.
I prezzi del petrolio rappresentano un rischio elevato per la ripresa economica globale, con segnali che i costi del carburante stanno iniziando a pesare, con un conto salato, sulla crescita della domanda: questa la riflessione dell’Agenzia Internazionale dell’Energia.
L’organizzazione con sede a Parigi ha ridotto le previsioni per il consumo di greggio quest’anno e il prossimo, nel pieno di crescenti timori per una recessione, avvertendo che i prezzi minacciano la stabilità nelle economie emergenti. Tuttavia, la debolezza della domanda viene compensata da un inasprimento dell’offerta, poiché le sanzioni colpiscono la Russia e la capacità inutilizzata dell’OPEC+ diminuisce.
C’è dunque molta incertezza sul futuro del petrolio e su come l’andamento volatile dei prezzi può impattare su mercati ed economie reali.
Quali previsioni per il petrolio? Tutti i fattori chiave
“Raramente le prospettive per i mercati petroliferi sono state più incerte”, ha affermato l’agenzia nel suo rapporto mensile sul mercato. “Un peggioramento delle prospettive macroeconomiche e i timori di una recessione stanno pesando sul sentiment del mercato, mentre permangono rischi dal lato dell’offerta”.
I prezzi del greggio rimangono vicino a $100 al barile nonostante un recente calo, poiché le forniture globali e le infrastrutture di raffinazione non riescono a tenere il passo con il rimbalzo post-pandemia nell’uso del carburante. Le scorte sono criticamente basse e le sanzioni alla Russia in seguito all’invasione dell’Ucraina minacciano di interrompere significativamente i flussi energetici, secondo la sintesi dell’AIE.
Con i prezzi della benzina che alimentano un’inflazione senza precedenti negli Stati Uniti, il presidente Joe Biden sta esortando i produttori del Medio Oriente ad aprire i rubinetti, mentre ha iniziato un tour nella regione, che includerà una tappa nell’Arabia Saudita, leader dell’OPEC.
Eppure i sauditi e i vicini Emirati Arabi Uniti - gli unici membri dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio in grado di aumentare la produzione - hanno capacità limitate. Entro agosto, la quantità inutilizzata dei due produttori sarà di 2,2 milioni di barili al giorno, ha affermato l’IEA.
“Con la capacità di riserva prontamente disponibile che si sta esaurendo sia a monte che a valle, molto dipende dal lato della domanda...Senza un forte intervento politico sull’uso dell’energia, i rischi rimangono elevati che l’economia mondiale vada fuori strada per la ripresa”: questo il monito dell’agenzia.
In questo scenario avverso si sta inserendo anche la precaria situazione libica. La produzione della Libia è crollata da metà aprile, dopo che i manifestanti hanno forzato la chiusura di diversi giacimenti petroliferi e porti. Una rissa tra amministrazioni rivali per il controllo del Paese non accenna a finire e si stanno diffondendo manifestazioni per mancanza di carburante ed energia. La produzione probabilmente diminuirà ancora di più senza una soluzione.
“Abbiamo perso metà della fornitura libica e l’altra metà è ad alta probabilità di esaurirsi nelle prossime settimane”, ha affermato Bob McNally, presidente del consulente Rapidan Energy Group con sede a Washington ed ex funzionario della Casa Bianca.
Le stime sul settore petrolifero
L’AIE ha marginalmente abbassato le sue stime per la crescita della domanda globale di petrolio quest’anno, a 1,7 milioni di barili al giorno, ovvero circa l’1,8%. Il consumo sarà in media di 99,2 milioni di barili al giorno nel 2022, per poi superare i livelli pre-Covid nel 2023 con un ulteriore aumento di 2,1 milioni al giorno.
Con le prospettive attenuate per la domanda e le previsioni più forti per le forniture al di fuori dell’OPEC, le scorte mondiali di petrolio dovrebbero ricostituirsi in qualche modo nella seconda metà dell’anno, ha affermato l’AIE.
Allo stesso tempo, l’agenzia ha notevolmente ridimensionato le sue aspettative per l’impatto sulle forniture russe, che inizialmente prevedeva sarebbero crollate di un quarto nei primi mesi dell’assalto all’Ucraina. La produzione del Paese è aumentata il mese scorso a 11,07 milioni di barili al giorno, o appena 330.000 barili al giorno al di sotto dei livelli pre-conflitto.
Tuttavia, l’AIE prevede ancora che la produzione russa si abbasserà nei mesi a venire, quando le sanzioni prenderanno piede, precipitando da circa 3 milioni di barili al giorno a 8,7 milioni al giorno entro l’inizio del prossimo anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA