Quali sono gli orari della Borsa USA? A che serve conoscere l’apertura e la chiusura di Wall Street? Ecco orari e giorni di negoziazione a New York.
Wall Street rappresenta, per antonomasia, il fulcro delle attività economiche di tutto il mondo, influenzando mercati e investitori in ogni Paese. Anche in Italia, ovviamente.
Oggi, più che mai, Conoscere gli orari di apertura e chiusura della borsa americana è diventato sempre più cruciale, soprattutto alla luce delle recenti discussioni sull’estensione delle ore di negoziazione. Ad esempio, il New York Stock Exchange (NYSE) sta valutando l’introduzione di sessioni notturne per soddisfare la crescente domanda degli investitori asiatici, abituati a mercati operativi 24 ore su 24. Tali potenziali modifiche porterebbero, ovviamente, a ridefinire le strategie di trading e l’accesso ai mercati per gli investitori globali.
Scopriamo insieme, quindi, quali orari rispetta ogni giorno la Borsa americana (a che ora apre e a che ora chiude), le festività e, soprattutto, perché si tratta di informazioni molto importanti anche per i trader italiani.
Perché è importante conoscere gli orari della Borsa di New York
Come anticipato, sapere gli orari di apertura e chiusura del NYSE e del NASDAQ è fondamentale per diversi motivi. Innanzitutto, le ore di negoziazione standard determinano i periodi di maggiore liquidità, durante i quali gli investitori possono eseguire transazioni con spread più ridotti e una maggiore probabilità di trovare controparti. Ad esempio, il NYSE e il NASDAQ aprono ufficialmente alle 9:30 AM e chiudono alle 4:00 PM Eastern Time.
Inoltre, molti annunci economici e societari vengono programmati in concomitanza con l’apertura o la chiusura dei mercati, influenzando significativamente i prezzi delle azioni. Essere consapevoli di questi orari consente agli investitori di prepararsi adeguatamente e di pianificare le proprie strategie di trading.
Considerando fusi orari e margini di azione, per un investitore sapere quando apre Wall Street è importante per tre motivi principali:
- tradare strumenti sulla Borsa americana: conoscere gli orari in cui è possibile effettuare le operazioni di acquisto e vendita sulla Borsa americana è essenziale per chi vuole investire su strumenti quotati a Wall Street;
- anticipare i giorni di chiusura: la chiusura di Wall Street per le festività in calendario ha influenza sui volumi di scambio sulle borse europee, quindi è utile avere queste informazioni in anticipo;
- comprendere l’influenza su Asia e Europa: nonostante i mercati americani siano gli ultimi ad aprire rispetto a quelli europei e asiatici, ciò che accade a Wall Street è sempre determinante nell’immediato per la sessione europea, e a partire dal giorno successivo anche per quella asiatica.
Gli orari della Borsa americana: a che ora apre e chiude Wall Street?
Il New York Stock Exchange (NYSE) e il NASDAQ sono le due principali borse valori degli Stati Uniti, entrambe situate a New York. Le ore di negoziazione standard per entrambe le borse sono dalle 9:30 AM alle 4:00 PM Eastern Time (ET), corrispondenti alle 15:30 - 22:00 ora italiana.
Questo è l’orario di apertura e chiusura ufficiale di Wall Street, ma si può fare trading anche prima e dopo la sessione gli orari appena indicati per la Borsa americana.
Il trading su Wall Street prima e dopo l’orario ufficiale della sessione è comunque influenzato da notizie ed eventi che si verificano a mercato chiuso.
Gli orari di negoziazione a mercato chiuso per Wall Street sono i seguenti.
- Pre mercato: dalle 14:00 (ore 08:00 USA) alle ore 15:30 (ore 09:30 USA);
- Post mercato: dalle ore 22:00 (ore 16:00 USA) alle ore 02:00 di notte (ore 20:00 USA).
Tuttavia, durante queste sessioni, la liquidità può essere inferiore e la volatilità maggiore, il che comporta potenziali rischi aggiuntivi per gli investitori.
Ora solare ed ora legale: cambia qualcosa?
È importante notare che gli Stati Uniti adottano l’ora legale la seconda domenica di marzo, mentre l’Italia effettua il cambio dell’ora l’ultima domenica di marzo. Questo crea un periodo di circa due settimane in cui la differenza oraria tra i due Paesi si riduce di un’ora, influenzando gli orari di apertura e chiusura dei mercati per gli investitori europei. Un discorso simile avviene con l’ora solare, adottata negli USA solitamente una settimana dopo l’Italia.
- Quindi, con l’arrivo dell’ora solare (solitamente ad ottobre), nella settimana successiva al giorno in cui viene adottata dall’Italia, l’orario di Wall Street per noi cambia in 14:30 - 21:00.
- Con l’ora legale, succede la stessa cosa: per noi l’orario di Wall Street non è più 15:30 - 22:00 ma 14:30 - 21:00.
Chiusura mercati USA: le festività e le giornate di inattività
Il mercato americano rimane operativo tutto l’anno dal lunedì al venerdì ad eccezione di alcuni di giorni di chiusura straordinaria per festività. A parte la chiusura per le date di Natale e Capodanno, Wall Street è chiusa in occasione di alcune festività nazionali comunicate all’inizio di ogni anno nuovo.
Queste chiusure possono influenzare le strategie di trading e la gestione del portafoglio, rendendo essenziale una pianificazione accurata.
Calendario chiusure per il 2025
Nel 2025, il New York Stock Exchange (NYSE) e il NASDAQ osserveranno le seguenti chiusure.
- Capodanno: 1 gennaio (mercoledì)
- Martin Luther King Jr. Day: 20 gennaio (lunedì)
- Presidents’ Day: 17 febbraio (lunedì)
- Venerdì Santo: 18 aprile (venerdì)
- Memorial Day: 26 maggio (lunedì)
- Juneteenth National Independence Day: 19 giugno (giovedì)
- Independence Day: 4 luglio (venerdì)
- Labor Day: 1 settembre (lunedì)
- Thanksgiving Day: 27 novembre (giovedì)
- Natale: 25 dicembre (giovedì)
È importante notare che, oltre a queste festività, potrebbero verificarsi chiusure straordinarie. Ad esempio, il 9 gennaio 2025, le borse americane sono rimaste chiuse in onore dell’ex presidente Jimmy Carter, scomparso il 29 dicembre 2024.
Chiusure anticipate
In alcune occasioni, le borse statunitensi prevedono chiusure anticipate, generalmente alle 13:00 ora locale (19:00 ora italiana), per consentire ai partecipanti al mercato di prepararsi alle festività. Nel 2025, le chiusure anticipate sono programmate per:
- 3 luglio (vigilia dell’Independence Day);
- 28 novembre (Black Friday, il giorno successivo al Thanksgiving Day);
- 24 dicembre (vigilia di Natale).
Calendario chiusure per il 2026
Sebbene il calendario delle chiusure per il 2026 non sia ancora stato ufficialmente pubblicato, è probabile che le borse americane osservino le seguenti festività, come da tradizione.
- Capodanno: 1 gennaio (giovedì)
- Martin Luther King Jr. Day: 19 gennaio (lunedì)
- Presidents’ Day: 16 febbraio (lunedì)
- Venerdì Santo: 3 aprile (venerdì)
- Memorial Day: 25 maggio (lunedì)
- Juneteenth National Independence Day: 19 giugno (venerdì)
- Independence Day: 4 luglio (sabato)
- Labor Day: 7 settembre (lunedì)
- Thanksgiving Day: 26 novembre (giovedì)
- Natale: 25 dicembre (venerdì)
È importante notare che, quando una festività cade durante il fine settimana, la chiusura può essere osservata il venerdì precedente o il lunedì successivo. Ad esempio, se l’Independence Day cade di sabato, la borsa potrebbe essere chiusa venerdì 3 luglio.
leggi anche
Azioni USA, le previsioni per i prossimi 10 anni
![Azioni USA, le previsioni per i prossimi 10 anni](local/cache-vignettes/L300xH168/0ebce52210c8a183a7bcb031eb7d48-ced03.jpg?1733839929)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti