Quanti soldi guadagnano i giovani 10 anni dopo la Maturità?

Flavia Provenzani

20 Giugno 2024 - 14:59

Quanti soldi guadagnano i giovani a 10 anni circa di distanza dalla Maturità? Analizziamo gli ultimi dati disponibili su stipendi, settori e prospettive.

Quanti soldi guadagnano i giovani 10 anni dopo la Maturità?

Quanti soldi guadagnano i giovani a 10 anni di distanza dalla Maturità?

Con l’esame di Stato in corso - oggi la seconda prova - ragazze, ragazzi e i loro genitori iniziano a pensare più concretamente al futuro. Dopo la (eventuale) formazione accademica, quale sorte li attende sul mercato del lavoro? A che livelli salariali possono sperare di arrivare, in media, alla soglia dei 30 anni?

I dati statistici, anche in questo caso, se ben interpretati sono capaci di definire i trend futuri, assai scoraggianti.

Quanti soldi guadagnano i giovani 10 anni dopo la Maturità?

I dati più aggiornati, elaborati e presentati dall’INPS, risalgono al 2022.
In quell’anno, la fascia di età dei lavoratori dipendenti con età compresa tra i 20 e i 24 anni contava 1.416.535 persone (contro i 2.923.341 di persone residenti in Italia con la stessa fascia di età), con una retribuzione media annua di 10.859 euro e una media di 177 giornate retribuite nell’anno.

Per i giovani tra i 25 e i 29 anni, il numero di lavoratori è stato leggermente superiore, raggiungendo quota 1.813.351 individui (su un totale di 3.001.345 persone). Lo stipendio medio annuo ammontava a 16.645 euro lordi (14.407 euro in media per le donne e 18.431 euro per gli uomini), e il numero medio di giornate retribuite è stata di 227.

In confronto, le fasce di età più avanzate presentava comprensibilmente delle caratteristiche differenti. Ad esempio, i lavoratori tra i 30 e i 34 anni ricevono in media uno stipendio lordo annuo di 20.129 euro; la fascia tra i 35 e i 39 anni ha una retribuzione media di 22.382 euro, mentre i lavoratori tra i 50 e i 54 anni guadagnano in media 28.475 euro all’anno.

Al netto di tasse e contributi, gli stipendi netti mensili stimati sono:

  • 850 euro per i giovani tra i 20 e i 24 anni;
  • 1.230 euro per i giovani tra i 25 e i 29 anni;
  • 1.390 euro per i giovani tra i 30 e i 34 anni;

Note: Ipotizzando contratti di lavoro su 13 mensilità

Delle somme spesso incapaci di garantire stabilità, anche considerando che circa il 50% dei lavoratori dai 20 ai 29 anni non ha un contratto a tempo indeterminato.

Una piccola percentuale lavora nella pubblica amministrazione con contratti precari, mentre una fetta significativa lavora come interinale o a chiamata, con guadagni complessivi limitati. Un lavoratore interinale tra i 20 e i 24 anni guadagna poco più di 10.000 euro lordi all’anno, mentre un lavoratore a chiamata guadagna meno di 2.800 euro all’anno. In generale, per un giovane è difficile portare a casa più di 12.000 euro lordi annui fino ai 24 anni.

Tra i 25 e i 29 anni, la situazione inizia lievemente a cambiare. Chi ha iniziato a lavorare dopo la Maturità consolida la propria posizione, mentre i laureati iniziano a costruirsi una carriera.

Il peso dell’età sullo stipendio dei giovani

Il differenziale retributivo per età è significativo e riflette la maggiore stabilità lavorativa e l’accumulo di esperienza e competenze nei lavoratori più avanti con l’età. Se le fasce di età più giovani, come quella dei 20-24 anni, tendono a essere impiegate in settori con contratti di breve durata, come l’alloggio e la ristorazione, i lavoratori più maturi e formati sono spesso collocati in ruoli con maggiore responsabilità e stabilità contrattuale. Questo spiega perché le retribuzioni medie e il numero di giornate retribuite aumentano con l’età.

In termini di distribuzione contrattuale, i giovani sono maggiormente impiegati con contratti a tempo determinato e stagionali. Le donne, inoltre, tendono ad avere retribuzioni più basse rispetto agli uomini in tutte le fasce di età, principalmente a causa della maggiore diffusione del lavoro part-time tra le lavoratrici.

Analizzando le tendenze territoriali e settoriali, emerge come i giovani lavoratori siano spesso impiegati in settori caratterizzati da una maggiore volatilità contrattuale. Al contrario, settori come le attività finanziarie e assicurative, che offrono retribuzioni medie più elevate, sono meno accessibili per i lavoratori più giovani e tendono a impiegare lavoratori con maggiore esperienza.

In conclusione, la dinamica lavorativa e retributiva dei giovani a circa 10 anni di distanza dall’esame di Maturità riflette una condizione di transizione caratterizzata da contratti di lavoro poco stabili e retribuzioni nettamente inferiori rispetto ai lavoratori più anziani.

Argomenti

# Soldi

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo