[(2759|=={5536}|oui) ]

CET1

Il CET1, acronimo di Common Equity Tier, consiste in un rapporto tra il credito a disposizione della banca e le attività ponderate per il rischio. Il CET1 è uno dei primi parametri utilizzati per valutare la solidità di una banca: più è alto più l’istituto è solido e viceversa.

Il CET1 in quanto misura della robustezza di una banca viene utilizzato in sede di stress test per valutare la resistenza di una banca. La Banca Centrale Europea ogni anno affida alle banche un livello minimo di CET1; in Italia siamo sul 10,5%, la banca non deve scendere al di sotto di tale livello altrimenti è costretta a mettere in atto soluzioni per rafforzare il proprio patrimonio ricorrendo anche al bail-in.

Per approfondire: «CET1 delle banche italiane: la classifica»

CET1, ultimi articoli su Money.it

CET1 delle banche italiane, la classifica 2025

Claudia Cervi

16 Aprile 2025 - 15:47

CET1 delle banche italiane, la classifica 2025
Classifica aggiornata delle banche italiane più solide e affidabili in base al CET1 ratio, l’indicatore chiave di resilienza alle crisi e sicurezza finanziaria.

Banche: tra CET1, SREP, TIER1 ecco il significato dei termini più menzionati

Ufficio Studi Money.it

29 Gennaio 2019 - 17:07

Banche: tra CET1, SREP, TIER1 ecco il significato dei termini più menzionati
NSFR, TIER 1, CET 1, SREP, MREL: è sempre più frequente imbattersi in acronimi molto comuni fra gli addetti ai lavori, ma poco pratici per chi non fa della finanza il proprio mestiere quotidiano. Money.it ha elaborato una guida pratica per chi si vuole destreggiare fra questa vastità di sigle ed acronimi