Lorenzo Monti
Novembre 2015
Borse europee in forte ribasso, caccia russo abbattuto dalla Turchia
Peggiorano i listini europei a metà seduta. A trainare il calo la situazione geopolitica da decifrare e le difficoltà delle materie prime.
Il DAX, acronimo di Deutsche Aktien Index, è l’indice azionario di riferimento della Borsa di Francoforte, la Deutsche Börse. L’indice DAX replica l’andamento dei 30 titoli a maggior capitalizzazione e liquidità del mercato tedesco. È stato creato il 30 dicembre 1987 con un valore base di 1.000 punti. La valuta di riferimento è l’euro.
L’indice DAX è un indice di performance, ovvero un portafoglio teorico il cui rendimento è un total return che tiene conto degli aumenti dei prezzi delle azioni più il reinvestimento di tutti i dividendi e i ricavi dei diritti d’opzione. Il basket esprime la variazione delle quotazioni ponderate per il flottante.
Il DAX viene calcolato dalla Borsa tedesca a partire dalle ore 9:00 del mattino fino alle 17:30. Da quest’ora e fino alle 22:00 Deutsche Börse calcola l’indice X-Dax sulla base dei prezzi del DAX future. Dal 1 gennaio 2005 l’indice viene calcolato ogni secondo. Il valore massimo intraday dell’indice DAX è stato raggiunto in data 23 gennaio 2018 a 13.596,89 punti, mentre il minimo assoluto risale al marzo 1988 a 931,18 punti.
L’indice DAX è costituito da 30 azioni. La composizione dell’indice è soggetta ad un aggiustamento ordinario dei suoi componenti una volta l’anno. Ogni tre mesi invece la composizione dell’indice viene rivista per un aggiustamento straordinario.
I titoli inseriti nell’indice vengono selezionati sulla base di criteri che guardano a capitalizzazione, volumi di negoziazione, anzianità (le azioni devono essere quotate da almeno 3 anni) e flottante (deve essere pari almeno al 15%).
L’indice DAX è un indice dalla forte componente industriale. Oltre alle più celebri firme dell’automotive internazionale (Volkswagen, BMW e Daimler su tutti) figurano i nomi di grandi multinazionali attive nei settori più disparati del calibro di Bayer, Thyssenkrupp e Infineon Technologies. Ben rappresentata anche l’industria finanziaria con grandi istituzioni appartenenti al mondo del credito e delle assicurazioni quali Deutsche Bank, Commerzbank e Allianz.
Nel 2016 Deutsche Börse e London Stock Exchange Group hanno avviato i negoziati per valutare una possibile integrazione fra i due mercati. Dopo circa un anno la Commissione europea ha negato il benestare alla fusione tra le due entità per “garantire la libera concorrenza fra i mercati” in quanto l’operazione avrebbe dato alla nuova società un monopolio di fatto nel segmento delle camere di compensazione degli strumenti a reddito fisso.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
DAX
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
22224,95
Chiusura precedente
17191,41
Minimo (52 sett.)
23452,27
Massimo (52 sett.)
Ultime news DAX
29/01/2025 - 06:40
Mentre la Germania è in recessione, la borsa vola. Il segreto è questo2/01/2024 - 15:04
Mercati Ue: il 2024 parte al rialzo ma la recessione è già iniziata20/09/2023 - 10:45
Germania in crisi, ha senso investire contro l’indice DAX?3/02/2023 - 09:26
Così la Germania spinge in alto il DAX contro tutto e tuttiApprofondimenti DAX
Lorenzo Monti
Novembre 2015
Peggiorano i listini europei a metà seduta. A trainare il calo la situazione geopolitica da decifrare e le difficoltà delle materie prime.
Lorenzo Monti
Novembre 2015
Aprono sotto la parità per le Borse Europee in scia al calo di ieri di Wall Street. Attenzione di oggi a titoli del lusso e all’indice IFO in Germania.
Lorenzo Monti
Novembre 2015
Aprono sotto la parità le borse europee in avvio di seduta. Attenzione di oggi a titoli bancari e PMI Europei. Ecco i titoli in movimento di oggi, lunedì 23 novembre.
Livio Spadaro
Novembre 2015
Volkswagen ha annunciato il taglio degli investimenti per il 2016 per un importo di 1€ mld, scendendo dalla precedente previsione di 13€ mld a 12€ mld.
Francesco Lucchetti
Novembre 2015
La paura dei mercati dopo gli attentati di Parigi è svanita presto e i maggiori indici azionari sono tutti in forte rialzo settimanale sulla spinta dei verbali della FED. DAX 30 il migliore, analisi tecnica dell’indice azionario tedesco
Lorenzo Monti
Novembre 2015
Sotto la parità le borse europee in avvio di seduta, dopo che la seduta di Wall Street di ieri ha spento gli entusiasmi degli investitori mondiali.
Lorenzo Monti
Novembre 2015
Toniche le borse europeee in avvio di seduta, trainate dalle ottime sedute di ieri a Wall Street e al recupero delle borse asiatiche che hanno chiuso in positivo nella notte.
Lorenzo Monti
Novembre 2015
Nella prima seduta di negoziazioni dopo gli attentati di venerdì 13 novembre a Parigi, borse europee contrastate, con il Cac 40 che segna in chiusura -0,22%.
Lorenzo Monti
Novembre 2015
Avvio in rosso per il Ftse Mib, con Exor a trainare il ribasso dopo il collocamento di azioni proprie a investitori istituzionali. Contrastate le borse asiatiche.
Lorenzo Monti
Novembre 2015
Avvio in rialzo per il Ftse Mib, che registra il rialzo maggiore tra le principali borse Europee. Listini asiatici sottotono, oggi molte trimestrali in uscita.