C. G.
Agosto 2017
Paura subprime a Londra: Provident collassa a -60%. Cosa succede?
Provident Financial collassa in Borsa e, dopo ben dieci anni, fa riemergere i timori relativi alla crisi dei subprime. Cosa sta succedendo a Londra?
Il FTSE 100, acronimo di Financial Times Stock Exchange, è il principale indice azionario della Borsa di Londra, il London Stock Exchange. L’indice FTSE 100 è gestito dal FTSE Group, una società indipendente originariamente costituita sotto forma di joint venture fra il quotidiano finanziario Financial Times e il London Stock Exchange.
L’indice FTSE 100 è in quotazione dal 3 gennaio 1984 con un valore base di 1.000 punti. Dopo la prima quotazione nel gennaio del 1984 il valore dell’indice FTSE 100 non è mai sceso sotto il valore base di 1.000 punti. Nella seduta del 12 gennaio 2018 l’indice FTSE 100 ha raggiunto il suo record storico intraday a 7.792,56 punti e il massimo sul prezzo di chiusura a 7.778,64 punti.La valuta di riferimento è la sterlina britannica.
L’indice FTSE 100 è un indice basato su liquidità e capitalizzazione ponderata per il flottante. Pertanto, la graduatoria dalla quale vengono scelte le prime 100 azioni viene stilata tenendo conto della liquidità, della capitalizzazione di mercato e di alcuni requisiti di eleggibilità.
Per quanto riguarda il primo aspetto è richiesto che i titoli, per essere inclusi negli indici FTSE, debbano evidenziare un volume di scambi mensile pari ad almeno lo 0,5% del flottante in almeno 10 dei 12 mesi precedenti la revisione degli indici. Per quanto concerne i requisiti di eleggibilità, vengono esclusi dal calcolo del flottante le partecipazioni incrociate con altre società, partecipazioni soggette a clausole di lock-in, e azioni destinate a piani di stock option.
La composizione dell’indice FTSE 100 viene rivista ogni tre mesi dal FTSE Group, ovvero nei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre, il mercoledì successivo al primo venerdì del mese. Gli eventuali cambiamenti divengono effettivi nella prima seduta successiva alla scadenza del future sull’indice FTSE 100.
Un titolo viene incluso nell’indice FTSE 100 se la sua posizione nella graduatoria stilata dal FTSE Group sale almeno a 90, mentre viene eliminato un titolo che scende oltre la 110ma posizione. Se le inclusioni superano le esclusioni vengono tolti i titoli peggio classificati, mentre in caso contrario vengono promossi i migliori tra i non inclusi.
L’indice FTSE 100 è un paniere molto variegato al suo interno e rappresenta tutti i settori dell’economia britannica, dall’energetico al finanziario, passando per il food&beverage e il farmaceutico.
La Borsa di Londra è stata inaugurata ufficialmente il 23 gennaio 1571 dalla regina Elisabetta I, sotto il nome di Royal Exchange. Fino al 1824 la nascita delle Società per azioni era sottoposta ad autorizzazione regale, secondo le norme stabilite dal Bubble Act. Il picco massimo d’importanza della Borsa di Londra è stato raggiunto nel 1910 quando le contrattazioni nella City raggiunsero la cifra record di circa 10,7 miliardi di sterline, corrispondente ad un terzo del valore mondiale.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
FTSE 100
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
8658,85
Chiusura precedente
7820,36
Minimo (52 sett.)
8871,31
Massimo (52 sett.)
Ultime news FTSE 100
27/12/2024 - 18:12
Quanto avresti guadagnato se avessi investito €10.000 in Borsa nel 2024?23/11/2022 - 08:07
BP Plc rimbalza col petrolio: ecco dove può arrivare secondo Citi21/10/2022 - 14:31
Sterlina: cosa potrebbe accadere dopo le dimissioni di Truss?9/06/2022 - 08:32
Analisi tecnica Ftse100: investiamo sull’indice della CityApprofondimenti FTSE 100
C. G.
Agosto 2017
Provident Financial collassa in Borsa e, dopo ben dieci anni, fa riemergere i timori relativi alla crisi dei subprime. Cosa sta succedendo a Londra?
C. G.
Giugno 2017
Dove investire dopo le elezioni del Regno Unito? Ecco i titoli che potrebbero beneficiare di più (e di meno) del risultato della consultazione elettorale.
Flavia Provenzani
Giugno 2017
Londra: il FTSE 100 sale velocemente nonostante l’incertezza scatenata dalla vittoria di Theresa May senza maggioranza alle Elezioni generali 2017. Perché la Borsa di Londra è in rialzo?
Flavia Provenzani
Giugno 2017
Sterlina crolla contro dollaro e euro, il risultato delle elezioni inglese comporta un parlamento appeso. Ma la borsa di Londra è pronta a salire.
Daniele Morritti
Marzo 2017
Dopo l’attacco terroristico consumatosi mercoledì a Londra le Borse europee, Londra su tutte, hanno superato velocemente il panico. I mercati non temono gli attacchi terroristici. Perché?
Daniele Morritti
Marzo 2017
La sterlina è crollata rispetto a dollaro, yen e euro in seguito alla notizia di un duplice attentato consumatosi a Londra nei pressi di Westminster. Stessa sorte è toccata ai rendimenti dei Gilt. Stabile l’indice FTSE 100.
Livio Spadaro
Ottobre 2016
Crollo in Borsa per Burberry in scia ai conti semestrali. Deludono i ricavi totali, boom delle vendite nel Regno Unito dopo la Brexit. Confermati i target annuali.
Antonio Atte
Luglio 2016
Le Borse europee aprono in lieve calo dopo la riunione della Federal Reserve. Attesa per stress test di domani, riflettori su Mps (che continua a salire).
Flavia Provenzani
Luglio 2016
Il FTSE 100 oscilla sui massimi di 11 mesi con il rally del settore immobiliare e minerario spinto dalla Cina. Dov’è l’effetto Brexit?
Antonio Atte
Giugno 2016
La paura per la Brexit non si placa. Londra perde 100 miliardi in 4 giorni e ormai solo i bookmakers puntano sulla permanenza nella Ue.