Zucchero (SB)

Le origini della materia prima zucchero risalgono al IV secolo. In India venne sviluppato il sistema per cristallizzare lo zucchero, poi perfezionato dagli arabi, che lo resero un prodotto di successo.

In precedenza, i dolcificanti erano rappresentati da miele e frutta. Dopo averlo portato in Spagna e Portogallo, lo zucchero divenne una materia prima consumata su base mondiale. La prima fonte di zucchero fu la canna da zucchero, coltivata nelle zone tropicali e subtropicali: successiva fu la scoperta delle barbabietole da zucchero.

Il maggior produttore mondiale di zucchero è il Brasile, seguito da India e Unione Europea.

La materia prima zucchero (ticker SB (ICE)), viene scambiato con contratti a scadenza gennaio, marzo, maggio, luglio e ottobre.
Ogni contratto si riferisce ad un controvalore di 112.000 pounds (libbre), equivalente di circa 50 tonnellate.

Quando acquistiamo un futures sullo zucchero a 15$ stiamo comprando al prezzo di 0,15$ per pound. Nel mercato dello commodities è consuetudine esprimere i prezzi in centesimi di dollari.

La dimensione del contratto che stiamo acquistando sarà quindi:

$ 0,15 x 112.000 = 16.800 $

I contratti sullo zucchero sono scambiati in diverse Borse, tra cui le più importanti sono l’Intercontinental Exchange (ICE), il Brazialian Mercantile e Futures Exchange (BF&M), e lo Zhengzou Commodity Exchange (CZCE).

L’industria dello zucchero è unica tra le varie materie prime, perché fino all’80% di tutto lo zucchero prodotto si consuma nel paese d’origine. Il mercato internazionale dello zucchero presenta tariffe e dazi di diversa entità, a causa dei danni che lo zucchero può creare alla salute.

Pertanto, il prezzo è influenzato da questo tipo di tasse, la cui assenza renderebbe il prezzo dello zucchero sensibilmente più basso.
Per avere un aspettativa delle dinamiche dei prezzi dello zucchero è necessario informarsi sui dati riguardanti produzione, domanda e scorte di magazzino di zucchero nel mondo.

*Il tuo capitale è a rischio.

-

ULTIMO VALORE

-%

ULTIMA VARIAZIONE

PERFORMANCE

-

1 settimana

-

1 mese

-

6 mesi

-

1 anno

Ultimo aggiornamento

-

Condividi su

Approfondimenti Zucchero

Mattia Prando

Mattia Prando

Gennaio 2019

El Niño 2019: quale impatto avrà sulle commodity agricole?

Secondo Nitesh Shah, Director Research di WisdomTree, il fenomeno meteorologico avrà ripercussioni positive sui prezzi dello zucchero, del cacao e del grano. Attesi invece impatti negativi sulle quotazioni di soia, mais e caffè Arabica

Ufficio Studi Money.it

Gennaio 2019

La giornata delle materie prime: petrolio in evidenza dopo tagli OPEC e shale oil Usa

Giornata negativa per tutte le principali commodities, oggi bene solo il petrolio dopo il taglio dell’offerta da parte dell’OPEC e dalla diminuzione degli impianti di shale oil. Tra le performance positive spicca il derivato sullo zucchero, mentre tra quelle negative il gas naturale

[(SB|non) ]