Analisi di bilancio per flussi: il rendiconto finanziario

Francesco Oliva

19 Gennaio 2016 - 14:00

Il rendiconto finanziario è lo strumento fondamentale per realizzare l’analisi di bilancio per flussi. Ecco in cosa consiste e quali tipologie di rendiconto finanziario possono essere utilizzati dalle imprese.

Analisi di bilancio per flussi: il rendiconto finanziario

L’ analisi di bilancio con la tecnica dei flussi ha il suo strumento fondamentale nel rendiconto finanziario.

Il rendiconto finanziario può essere redatto secondo due criteri fondamentali:

  • il criterio della liquidità o criterio finanziario;
  • il criterio del capitale circolante netto.

In questo articolo ci occuperemo del rendiconto finanziario redatto secondo il criterio della liquidità, cioé la tipologia di rendiconto finanziario maggiormente utilizzata dalle imprese.

Che cos’è il rendiconto finanziario secondo il criterio della liquidità?

Il rendiconto finanziario secondo il criterio della liquidità (o criterio finanziario o criterio della disponibilità monetaria netta) ci consente di analizzare i flussi di denaro liquido esistenti in cassa, presso le banche e i c/c postali al netto dei debiti a breve considerati all’interno dei c/c passivi.

Il punto di partenza è la disponibilità monetaria netta data dalla somma algebrica dei seguenti valori:

  • VALORI IN CASSA
  • + C/C BANCARI E/O POSTALI ATTIVI
  • - C/C BANCARI PASSIVI

Rendiconto finanziario: quali flussi monetari vengono quantificati?

Il rendiconto finanziario secondo il criterio della disponibilità monetaria netta include i flussi finanziari delle disponibilità liquide, suddividendoli tra:

  • gestione reddituale, comprende generalmente le operazioni connesse all’acquisizione, produzione e distribuzione di beni e/o alla prestazione di servizi, nonché le altre operazioni non ricomprese nell’attività di investimento e finanziamento;
  • attività di investimento, comprende le operazioni di acquisto e vendita delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie e delle attività finanziarie non immobilizzate;
  • attività di finanziamento, comprende le operazioni di ottenimento e restituzione delle disponibilità liquide sotto forma di capitale di debito o capitale di rischio.

Il flusso finanziario della gestione reddituale può essere determinato con metodo diretto o indiretto.

Il metodo diretto evidenzia i flussi finanziari e si applica secondo il seguente schema:

  • INCASSI DA CLIENTI
  • + ALTRI INCASSI
  • - PAGAMENTI A FORNITORI
  • - PAGAMENTI AL PERSONALE
  • - ALTRI PAGAMENTI
  • - IMPOSTE PAGATE SUL REDDITO
  • +/- INTERESSI INCASSATI/PAGATI
  • + DIVIDENDI INCASSATI
  • = FLUSSO FINANZIARIO DELLA GESTIONE REDDITUALE

Il flusso finanziario della gestione reddituale può essere determinato anche con metodo indiretto cioè rettificando l’utile o la perdita di esercizio risultante da conto economico con le componenti di reddito non monetarie. Lo schema è il seguente:

  • UTILE/PERDITA DI ESERCIZIO
  • - IMPOSTE SUL REDDITO
  • +/- INTERESSI ATTIVI/PASSIVI
  • +/- DIVIDENDI
  • +/- PLUSVALENZE/MINUSVALENZE
  • + ACCONTONAMENTI, SVALUTAZIONI ED AMMORTAMENTI
  • +/- VARIAZIONE TFRL E FONDI
  • +/- VARIAZIONE RIMANENZE
  • +/- VARIAZIONE CREDITI E RATEI E RISCONTI ATTIVI
  • +/- VARIAZIONE DEBITI E RATI E RISCONTI PASSIVI
  • = FLUSSO FINANZIARIO DELLA GESTIONE REDDITUALE

Una vota determinato il flusso della gestione reddituale (con metodo diretto o indiretto) occorre determinare il flusso monetario da attività di investimento ed il flusso monetario da attività di finanziamento.

Il flusso monetario da attività di investimento si determina come segue:

  • DISINVESTIMENTI O RIMBORSI DI ATTIVITA’ IMMOBILIZZATE
  • - INVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI, MATERIALI E FINANZIARIE
  • = FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO

Il flusso monetario da attività di finanziamento, invece, si determina come segue:

  • ACCENSIONE DI NUOVI FINANZIAMENTI
  • + OTTENIMENTO DI CONTRIBUTI IN C/CAPITALE
  • + CONFERIMENTI IN DENARO
  • - RIMBORSI FINANZIAMENTI
  • - RESTITUZIONE CAPITALE AI SOCI
  • = FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITA’ DI FINANZIAMENTO

Il rendiconto finanziario è un documento obbligatorio del bilancio di esercizio?

Il prospetto di rendiconto finanziario non è un documento obbligatorio del bilancio di esercizio nell’ambito della normativa civilistica italiana. Diventa però fondamentale per rispettare il principio civilistico della completezza delle informazioni. A questo proposito il 3° comma dell’articolo 2423 c.c. recita:

Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo”.

In questo senso il rendiconto finanziario può essere considerato necessario per soddisfare tale disposizione e andrebbe ricompreso all’interno della nota integrativa. Esso deve evidenziare la disponibilità monetaria netta finale di un esercizio attraverso la determinazione dei flussi di tre aree: reddituale, di investimento e di finanziamento. Partendo quindi dalla disponibilità netta iniziale occorre aggiungere/sottrarre i tre risultati ottenuti e sottrarre gli eventuali utili distribuiti ai soci. Il risultato ottenuto sarà uguale alla disponibilità monetaria netta finale.

Esiste una forma obbligatoria di rendiconto finanziario?

No, la forma del rendiconto finanziario è libera.
Non esistono quindi schemi obbligatori di rendiconto finanziario ma una serie di regole contabili stabilite in sede nazionale ed internazionale per la sua redazione.

La prassi internazionale e l’Assonime (associazione delle società per azioni italiane) hanno elaborato il seguente modello spesso utilizzato dalle grandi imprese:

A. DISPONIBILITA’ NETTA INIZIALE
B. +/- FLUSSO MONETARIO DA GESTIONE REDDITUALE (OTTENUTO CON METODO DIRETTO O INDIRETTO)
C. +/- FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITA DI INVESTIMENTO
D. +/- FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITA’ DI FINANZIAMENTO
E. - DISTRIBUZIONE DI UTILI
F. FLUSSO MONETARIO NETTO DI PERIODO (B. + C. + D. + E.)
G. DISPONIBILITA’ MONETARIA NETTA FINALE (=A. + F.)

Iscriviti a Money.it