Le statistiche aggregate sulla disuguaglianza hanno certamente il loro posto, ma possono mascherare sfumature importanti.
Tra il 1980 circa e la fine degli anni Novanta, il mondo anglosassone ha assistito a un’esplosione di preoccupazione per la disuguaglianza, che ha coinciso con un chiaro ampliamento del divario tra ricchi e poveri su entrambe le sponde dell’Atlantico.
Ma un secondo forte aumento della preoccupazione pubblica per le disparità di reddito nell’ultimo decennio ha avuto luogo durante un periodo in cui la maggior parte delle misure di disuguaglianza non mostra alcun aumento, o addirittura un leggero calo.
Per disuguaglianza intendiamo la misura della dispersione tra i più alti e i più bassi. Il coefficiente di Gini della disuguaglianza di reddito, che mostra l’equità complessiva della distribuzione, è rimasto invariato o è in calo negli ultimi due decenni in Gran Bretagna, America e gran parte dell’Europa occidentale. Il rapporto tra i guadagni del 10 percento più alto e più basso non è dissimile. Se non altro, è in calo. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA