La biografia di Christian Solinas, il nuovo governatore di centrodestra della Sardegna dopo la netta vittoria alle elezioni regionali dello scorso 24 febbraio.
Christian Solinas è il nuovo governatore della Sardegna. Il candidato del centrodestra ha infatti riportato una netta vittoria alle elezioni regionali di domenica 24 febbraio.
Ma chi è Christian Solinas? La biografia del segretario del Partito Sardo d’Azione e senatore della Lega, voluto fortemente proprio da Matteo Salvini come candidato governatore del centrodestra alle regionali in Sardegna.
La biografia di Christian Solinas
Oltre che per tutto quello che è ruotato intorno alle elezioni regionali in Sardegna, il nome di Christian Solinas è salito agli onori della cronaca per la misteriosa vicenda della sua laurea.

Lo scorso 12 dicembre il politico si è laureato in Giurisprudenza a Sassari, ma in precedenza aveva vantato una laurea al Leibniz Business Institute, istituto non riconosciuto dal Miur.
Nato a Cagliari il 2 settembre 1976, nel suo curriculum aggiornato al gennaio 2019 e pubblicato sul sito del Partito Sardo d’Azione, si legge che ha conseguito la maturità classica e una laurea in Giurisprudenza (Vecchio Ordinamento) a dicembre 2018.
In mezzo però c’è il mistero della laurea che sarebbe stata conseguita nel 2006 presso il Leibniz Business Institute, ateneo privato con sedi a Milano e a Santa Fe, cittadina del New Mexico negli Stati Uniti.
L’istituto non è infatti riconosciuto dal Miur ed è stato per due volte multato dall’Agcom per pubblicità ingannevole. Resta il fatto che quando era a capo dell’Ersu (Ente regionale sardo per il diritto allo studio), aveva firmato con il titolo di “dottore” diversi bandi pubblici.

Meno misteri invece nella carriera politica di Christian Solinas. Sempre dal suo curriculum, si legge che dal 1997 al 2006 è stato Presidente del Consiglio Comunale di Capoterra, comune in provincia di Cagliari dove vive.
Segretario nazionale dall’ottobre 2015 del Partito Sardo d’Azione, sempre per il partito è stato assessore ai Trasporti della Regione Sardegna (2011-2013) e consigliere regionale (per due mandati dal 2009 al 2018).

Grazie alla sinergia con la Lega, alle elezioni politiche del 4 marzo 2018 è stato eletto senatore nel collegio plurinominale Sardegna-01. Proprio Matteo Salvini, lo ha voluto poi come candidato del centrodestra alle elezioni regionali in Sardegna del 24 febbraio 2019.
Nuovo governatore della Sardegna
Polemiche sulla laurea a parte, tutte le attenzioni erano focalizzate su Christian Solinas anche per essere il grande favorito alle elezioni regionali in Sardegna. Tutti i sondaggi infatti vedevano in testa il centrodestra.
Nonostante che gli exit poll ipotizzavano un testa a testa con Massimo Zedda, candidato del centrosinistra, alla fine i risultati ufficiali hanno delineato una netta vittoria per il centrodestra in queste regionali.

Christiano Solinas è quindi diventato il nuovo governatore della Sardegna ottenendo quasi il 48% dei voti, staccando il centrosinistra che si è fermato al 33% mentre il Movimento 5 Stelle non è andato oltre l’11%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA