Bonus di 7.515 euro l’anno per i giovani imprenditori agricoli

Nadia Pascale

2 Giugno 2024 - 11:45

Per il sostegno al reddito dei giovani imprenditori agricoli è previsto il contributo annuo di 7.515 euro. I requisiti e le modalità per ottenere i contributi a fondo perduto.

Bonus di 7.515 euro l’anno per i giovani imprenditori agricoli

I giovani imprenditori agricoli possono avere bonus di importo fino a 7.515 euro l’anno.

Ricambio generazionale e sostegno al reddito, questi gli obiettivi previsti dalla PAC 2023-2027. La Politica Agricola Comune sostiene i giovani agricoltori con misure ulteriori rispetto a quelle applicate alla generalità. Ne deriva che gli aiuti che ora vedremo si sommano a quelli già visti.

La Politica Agricola Comune ha l’obiettivo di sostenere il reddito di chi opera nel settore agricolo. Sono previste diverse tipologie di aiuto, tra queste i pagamenti diretti rappresentano la quota più importante, ma soprattutto rappresentano la tipologia di aiuto più apprezzata.

I pagamenti diretti sono di diverse tipologie, si parte dal Titolo base, per arrivare a contributi specifici per allevamenti e colture di vario genere. A questi aiuti si sommano per i giovani agricoltori, misure specifiche che possono arrivare a 7.515 euro ogni anno.

Vediamo in primo luogo chi sono i giovani agricoltori e in secondo luogo quale tipologia di aiuto possono ricevere.

Bonus fino a 7.515 euro per i giovani agricoltori, come ottenerli

In base alla normativa europea devono considerarsi giovani agricoltori coloro che:

  • sono in possesso di un titolo universitario a indirizzo agricolo, forestale, veterinario, o titolo di scuola superiore a indirizzo agricolo;
  • sono in possesso di un titolo di scuola superiore di qualsiasi indirizzo, comprese le qualifiche conseguite in seguito a corsi di studio di durata triennale e titolo universitario a indirizzo agricolo, forestale, veterinario, o titolo di scuola superiore a indirizzo agricolo;
  • titolo di scuola media inferiore a cui si aggiunge un’esperienza lavorativa almeno triennale nel settore agricolo con iscrizione al relativo regime previdenziale agricolo per almeno 104 giornate/anno; oppure partecipazione con esito favorevole all’intervento di sviluppo rurale “cooperazione per il ricambio generazionale”.

La Politica Agricola Comune (PAC 2023-2027) per i giovani imprenditori agricoli riserva un contributo annuo pari a 83,50 euro l’anno per ogni ettaro di terreno lavorato, per un massimo di 90 ettari annui. Si tratta quindi di un importo massimo di 7.515 euro l’anno per 5 anni.

Come richiedere il bonus di 7.515 euro per i giovani agricoltori

La domanda per accedere ai contributi riservati ai giovani che decidono di impegnarsi nell’agricoltura deve essere presentata presso gli enti pagatori.

Nel caso in cui la Regione abbia attivato l’ufficio, la domanda può essere presentata direttamente presso tale ufficio. In ogni caso può essere presentata presso gli uffici territoriali Agea, oppure presso i CAA (Centri di assistenza agricola).

Abbiamo anticipato che è possibile richiedere più aiuti/contributi diretti, deve essere ribadito che con la stessa domanda è possibile richiedere le diverse tipologie di aiuti cumulabili.

Tutti gli aiuti previsti per i giovani agricoltori

A questi aiuti si sommano le agevolazioni previste per il primo insediamento nel caso in cui si faccia ricorso alla Banca Nazionale delle terre agricole.

In base al tipo di coltura è possibile avere:

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo