In arrivo un bonus pneumatici? Cosa c’è di vero in questa notizia che rimbalza da giorni su molti quotidiani? Ecco come funziona e cosa dice la legge di Bilancio per il 2025.
Esiste un bonus pneumatici di 200 euro per chi sostituisce i vecchi pneumatici con nuovi?
Questa la domanda che molti automobilisti si pongono. Da qualche giorno molti quotidiani stanno dando la notizia di un bonus pneumatici che rientrerebbe nel Bonus elettrodomestici previsto nella legge di Bilancio per il 2025.
Ma esiste davvero il bonus pneumatici? Chi può richiederlo? Ecco la normativa.
Bonus pneumatici, come dovrebbe funzionare
In base alle notizie che trapelano su molti giornali, il bonus pneumatici dovrebbe dare diritto a uno “sconto” pari al 30% del prezzo di acquisto nel limite massimo di 100 euro. Sempre in base a quanto affermano vari quotidiani, il bonus pneumatici è innalzato a 200 euro nel caso di Isee familiare inferiore a 25.000 euro.
Cosa c’è di vero in questa notizia? Nel cercare riferimenti normativi, i vari quotidiani parlano di una misura volta all’efficientamento energetico che consentirebbe non solo di acquistare frigoriferi e grandi elettrodomestici, ma anche pneumatici. Si riferisce, inoltre, che rientrerebbe nel bonus elettrodomestici disciplinato dalla Legge di Bilancio 2025 e che c’è attesa per il decreto attuativo che dovrebbe arrivare entro il 2 marzo.
Cosa dice la legge di Bilancio sul bonus pneumatici?
A voler essere pignoli, abbiamo deciso di cercare il riferimento normativo per il bonus elettrodomestici che è disciplinato dall’articolo 1, commi 107-111 della legge 207 del 2024. Il testo del comma 107 prevede:
Al fine di sostenere la competitività del sistema produttivo industriale e dei relativi livelli occupazionali e di favorire l’incremento dell’efficienza energetica nell’ambito domestico, la riduzione dei consumi attraverso la sostituzione dei grandi elettrodomestici ad uso civile e il corretto smaltimento degli apparecchi obsoleti attraverso il riciclo, è concesso agli utenti finali, per l’anno 2025, un contributo per l’acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica non inferiore alla nuova classe energetica B, prodotti nel territorio dell’Unione europea, con contestuale smaltimento dell’elettrodomestico sostituito.
Il testo parla esclusivamente di elettrodomestici, ma cos’è un elettrodomestico? In base alla definizione Treccani:
Denominazione generica di apparecchi e piccole macchine elettriche impiegati per usi domestici: cucine e stufe, scaldaacqua, aspirapolvere, lucidatrici per pavimenti, ventilatori, lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, ecc.
Uno pneumatico può essere considerato una “macchina elettrica”? Si tratta semplicemente di una componente di un auto che non ha una funzione autonoma e non è collegato a un impianto elettrico per poter funzionare.
In nessun modo è possibile interpretare, secondo la scrivente, la norma in modo estensivo fino a ricomprendere gli pneumatici nella categoria degli elettrodomestici.
Continuando l’esame delle norme emerge che il comma 108 stabilisce la misura dell’incentivo. Il comma 109 che per la misura è istituito un fondo di 50 milioni di euro. Il comma 110 conferma che entro 2 mesi deve essere emanato il decreto attuativo del Ministro delle imprese e del made in Italy, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze.
In nessuna punto della disciplina vi sono riferimenti o accenni alla possibilità di far rientrare nel bonus elettrodomestici anche gli pneumatici.
Ne consegue, secondo la scrivente, che, tranne il caso di ulteriori riferimenti normativi evidentemente non ricadenti nel bonus elettrodomestici, non si può parlare di un bonus pneumatici.
Esiste un bonus pneumatici?
In passato si è molto discusso di un bonus pneumatici previsto nel decreto Energia del 2022. Il bonus era valido per acquisto di pneumatici in classe A o B, ma attualmente non sembra esistere un bonus simile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA