Certificazione Unica 2025 NoiPA: modello CU per i dipendenti pubblici

Patrizia Del Pidio

25 Febbraio 2025 - 09:59

I dipendenti pubblici potranno scaricare la Certificazione Unica 2025 sul portale NoiPA. Ecco come trovare e scaricare la CU.

Certificazione Unica 2025 NoiPA: modello CU per i dipendenti pubblici

Certificazione Unica 2025 NoiPA per i redditi 2024: comunicate le istruzioni per il rilascio della CU dei dipendenti pubblici.

Il rilascio, come ogni anno, avviene sul portale della Pubblica Amministrazione e la scadenza è quella canonica del 16 marzo, ma il documento potrebbe essere reso disponibile anche prima.

Per gli Uffici Responsabili si accede dall’applicativo “Gestione stipendi” attraverso la funzione “Archivio documenti” e le funzioni “Elaborazione CU online” e “Ultimo CU elaborato”. Entro la stessa data del 16 marzo, l’Amministrazione dovrà procedere anche alla trasmissione della certificazione all’Agenzia delle Entrate mentre le eventuali CU di rettifica potranno essere trasmesse entro il 31 ottobre. Il doppio adempimento per i datori di lavoro e i sostituti d’imposta in scadenza lo stesso giorno è entrato in vigore dal 2022.

La CU è fondamentale per i lavoratori dipendenti, perché contiene i dati che vengono usati dall’Agenzia delle entrate per la predisposizione del modello 730 precompilato.

I dipendenti pubblici trovano la propria CU da scaricare accedendo sul portale NoiPa, disponibile anche in versione App per cellulari e tablet. Nel documento viene indicato il reddito percepito nell’anno solare precedente.

Novità CU NoiPA 2025

La CU 2025 recepisce tutte le novità entrate in vigore nel 2024 e in particolare:

  • adeguamento delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente fino a 15.000 euro (che è passata da 1.880 a 1.955 euro);
  • adeguamento dei criteri per la spettanza del trattamento integrativo per gli incapienti (resta fissato il diritto a 8.174 euro anche se la no tax area è salita a 8.500 euro);
  • adeguamento del calcolo per le detrazioni per oneri al 19%;
  • gestione Bonus Natale (indennità di tredicesima mensilità erogata nel 2024).

Certificazione Unica 2025 NoiPA: modello CU per i dipendenti pubblici

La Certificazione Unica è un documento fiscale con cui si dimostra la percezione di un reddito da parte di un contribuente, che sia lavoratore dipendente, autonomo o pensionato.

La CU viene emessa e inviata dal soggetto che ha effettuato il pagamento, quindi:

  • i lavoratori dipendenti la ricevono dal datore di lavoro;
  • i pensionati e i dipendenti pubblici la ricevono dall’INPS.

Mentre per i lavoratori dipendenti è ancora possibile la consegna anche in modalità cartacea, i dipendenti pubblici ricevono la CU 2025 solo in formato elettronico.

I dipendenti potrebbero trovare la propria CU disponibile sul portale già prima della scadenza, tuttavia la messa a disposizione della certificazione unica deve avvenire entro il 16 marzo.

Certificazione Unica 2025 dipendenti pubblici: dove trovarla su NoiPA

È dal 2011 che i modelli CU per tutto il personale impiegato nella Pubblica Amministrazione sono consegnati esclusivamente in formato elettronico.

Ogni amministrato può consultare il modello dell’anno di competenza accedendo alla propria area riservata inserendo le apposite credenziali.

Per consultare il modello CU non appena sarà disponibile basta andare nella sezione “Documenti personali”: qui è possibile consultare e scaricare lo schema di certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente equiparati e assimilati. Non serve, per la consultazione della CU (e nemmeno del cedolino mensile) accedere con le credenziali Spid, Cie o Cns.

Nel dettaglio, il modello CU riporta i dati relativi a:

  • ritenute operate;
  • detrazioni previdenziali e assistenziali (riguardanti la contribuzione versata e dovuta agli enti preposti);
  • scheda per la destinazione del cinque e dell’otto per mille dell’Irpef.

Nel modello CU online, nello spazio riservato alla firma del datore di lavoro, per i dipendenti pubblici è impostato in automatico il nominativo del dirigente responsabile.

Qualora ci siano i presupposti, sarà possibile fornire le informazioni utili al proprio Ufficio Responsabile per la rettifica della Certificazione Unica, così da poter procedere ad una nuova elaborazione dei conguagli.

In ogni caso, il modello CU sarà disponibile per cinque anni nel sistema prima di essere archiviato.

Iscriviti a Money.it