Chi è Rkomi e quanto guadagna il cantante in gara a Sanremo 2025

Luna Luciano

7 Febbraio 2025 - 11:20

Rkomi è uno dei cantanti partecipanti a Sanremo 2025: chi è, quanto guadagna e qual è il titolo del brano in gara? Biografia e curiosità.

Chi è Rkomi e quanto guadagna il cantante in gara a Sanremo 2025

Rkomi in gara nell’edizione 2025 del Festival di Sanremo: chi è il giovane cantante e quanto guadagna?

Per tutti gli appassionati della gara sonora più seguita d’Italia, che inizierà l’11 febbraio per finire sabato 15 con l’annuncio del vincitore, sapere chi sono i partecipanti della kermesse presentata da Carlo Conti è fondamentale. Noto ai giovanissimi, Rkomi ha collezionato molti successi oltre ad aver già partecipato a Sanremo nel 2022.

Il rapper milanese potrebbe, però, essere ancora poco conosciuto tra gli spettatori meno giovani. La canzone che Rkomi presenterà in questa edizione sanremese 205 si intitola “Il Ritmo delle cose” e risponde al desiderio del cantante di “accogliere il disordine” intorno a lui. Il tutto, seguendo un ritmo elettro-pop.

Per conoscere nel dettaglio chi è Rkomi, quanto guadagna e come si sta preparando per Sanremo 2025, di seguito una esaustiva biografia.

Chi è Rkomi? Il vero nome e la biografia

Rkomi, nome d’arte di Mirko Manuele Martorana, nasce a Milano il 19 aprile 1994.

Molti si sono domandati cosa si celi dietro questo nome d’arte. La risposta è una sola: l’esercizio del riocontra, una delle particolarità della nuova scena milanese. È un’abilità utilizzata dagli artisti per poter modificare ma utilizzare allo stesso tempo la lingua italiana, magari scegliendo arbitrariamente di far iniziare e finire una parola, spostando in avanti l’ordine di lettura. La tecnica è uno dei segni che contraddistingue la penna del rapper ed è così che Mirko diventa Rkomi (rko-Mi).

Rkomi cresce a Calvairate, quartiere popolare di Milano. Frequenta l’istituto alberghiero, abbandonando però gli studi a 17 anni, prima del diploma. Da lì Rkomi svolge svariati lavori come il lavapiatti e il barista.

A 18 anni è già alla ricerca della sua indipendenza. All’inizio della sua carriera divide l’appartamento con il rapper Tedua, con il quale è amico fin dall’infanzia.

La thai box e il rap diventano “le palestre di vita” dell’artista che nonostante la giovane età ha all’attivo singoli di grande successo e collaborazioni con artisti affermati come Madame, Sfera Ebbasta ed Elodie.

Rkomi esordisce nel 2012, a 18 anni, con i progetti musicali di Keep Calm Mixtape, Quello che non fai e Cugini Bella Vita EP. Con Tedua e Izi nel 2014 esce Calvairate Mixtape. Ma è nel 2016, con la pubblicazione del brano Dasein Sollen, che Rkomi si afferma nel panorama del rap italiano, ottenendo successivamente anche un disco di platino per il brano Aeroplanini di carta.

È qui che lo nota il cantante indie Calcutta che lo vuole per aprire un live a Torino. Successivamente firmerà il contratto dall’etichetta Roccia Music di Shablo e Marracash, e nel 2017 lancia il suo primo album, Io in terra, per la Universal.

Rkomi raggiunge un grande traguardo nel 2021 con il disco Taxi Driver, che da terzo disco di platino si consacra l’album più venduto in Italia a quello più ascoltato su Spotify.

Rkomi diventa così uno dei cantanti più riconosciuti del panorama italiano, soprattutto grazie alle collaborazioni con artisti come Tommaso Paradiso, con il quale condivide anche la passione per la Thai box. I dischi, Dove gli occhi non arrivano Taxi Driver, sono riusciti a conquistare un vasto pubblico.

Molte le collaborazioni, arrivando a firmare alcune delle sue migliori canzoni come quella con Jovanotti, Canzone, o ancora quella con Paradiso in Ho spento il cielo, Sfera Ebbasta in Range Rover e La coda del diavolo con Elodie, uno dei nuovi singoli che si vanno ad aggiungere al progetto pubblicato nel 2021.

Nel 2022 amplia la sua celebrità con la prima partecipazione al festival sanremese, col brano Insuperabile, classificato 17°.

Il successo prosegue con la partecipazione al talent “X Factor” come giudice. Poi, nel 2023 comincia la collaborazione artistica con Irama, con il quale incide Luna piena e 5 gocce. Il primo joint album è No Stress, che dà il nome anche al tour nei palazzetti italiani.

Il 6 dicembre 2024 Rkomi pubblica il singolo Odio, quindi sono, segnando il ritorno al rap. L’attesa or è tutta per la partecipazione a Sanremo 2025 con il Ritmo dello cose.

Quanto guadagna Rkomi?

Nel 2022 è stato uno dei giudici di X Factor dove potrebbe aver guadagnato 5.000 euro a puntata.

Sul web si parla di un patrimonio netto oltre i 500.000 euro e di un guadagno solo nel 2017 superiore agli 850.000 euro per il rapper.

Iscriviti a Money.it