Come avere il PlayStation Plus gratis

Davide Galasso

14 Aprile 2025 - 16:46

È possibile avere il PlayStation Plus gratis? Quanto dura la prova gratuita su PS4? Si può attivare più di una volta? Ecco cosa c’è da sapere.

Come avere il PlayStation Plus gratis

Tutti conoscono PlayStation. Tra le console da gaming, infatti, è sicuramente quella più nota e una tra le più diffuse tra i videogiocatori di tutto il mondo. Una delle funzioni più popolari e apprezzate da questi ultimi è il PlayStation Plus (o PS Plus), un servizio esclusivo di Sony che permette agli utenti di giocare online su PS4 e PS5. Ma non solo, include anche giochi gratuiti, sconti esclusivi, salvataggi su cloud e la possibilità (nei piani Extra e Premium) di accedere a centinaia di contenuti tramite download o cloud streaming.

Insomma, se sei un appassionato del settore questo tipo di offerta ti avrà sicuramente incuriosito. Per accedere al PlayStation Plus, però, è necessario sottoscrivere un abbonamento che è disponibile, come vedremo tra poco, in tre tipologie differenti.

Esiste, tuttavia, un metodo per avere il PS Plus gratis? Vediamo come fare e le strategie migliori per risparmiare.

Quanto costa PlayStation Plus, differenze tra i piani abbonamento

Come accennato poco fa, esistono diverse versioni dei piani abbonamento, ognuna con un prezzo differente in base al numero e alla qualità dei bonus offerti.

PlayStation Plus Essential

Questa è la versione base del PS Plus; tra i vantaggi dispone della possibilità di accedere al multigiocatore online, alcuni contenuti e sconti esclusivi, la modalità Share Play e l’archiviazione su cloud.

Il costo dell’abbonamento parte da 8,99 euro per un mese, 24,99 euro per tre mesi e 71,99 euro per un anno intero.

PlayStation Plus Extra

Come suggerisce il nome stesso, questa versione del PS Plus comporta dei vantaggi extra rispetto alla precedente. Infatti, oltre tutte le esclusive del livello Essential, l’utente ha accesso a un vasto catalogo di giochi per PS4 e PS5 e al servizio Ubisoft+ Classics, per disporre di tutti i titoli più amati delle saghe principali targate Ubisoft.

I prezzi dell’abbonamento partono da 13,99 euro per un solo mese, 39,99 euro per un trimestre e 125,99 euro per 12 mesi.

PlayStation Plus Premium

La versione Premium del PlayStation Plus è quella più ricca di vantaggi. Questa, infatti, consente di accedere a una lunga serie di classici molto apprezzati, la possibilità di provare gratuitamente molti titoli, il cloud streaming e, ovviamente, tutti i bonus presenti nei livelli minori del Plus (Essential e Extra).

Abbonarsi al PS Plus Premium, però, ha dei costi maggiori. Le tariffe partono da 16,99 euro per un mese, 49,99 euro per tre mesi e 151,99 euro per un abbonamento annuale.

Il PlayStation Plus sembra essere un servizio particolarmente apprezzato dagli utenti Sony e dai videogiocatori di tutto il mondo. Infatti, secondo gli ultimi aggiornamenti disponibili (risalenti ad aprile 2023), il numero di iscritti al Plus si aggirava intorno ai 47 milioni, ma è probabile che tale cifra sia cresciuta in maniera significativa nell’ultimo periodo.

Come avere il PlayStation Plus gratis

Purtroppo, attualmente, non esistono delle vie ufficiali per poter avere il PlayStation Plus totalmente gratis e per sempre.
Tuttavia, ci sono delle strategie e dei metodi per poterlo usare gratuitamente per un periodo di tempo limitato o per risparmiare sull’abbonamento. Vediamo nel dettaglio come fare.

Prova gratuita del PlayStation Plus

Il primo metodo per poter disporre del PS Plus gratis è molto semplice e consiste nell’utilizzare la prova gratuita ufficiale del servizio offerta direttamente da Sony. Al momento dell’acquisto di una console PS4 o PS5, infatti, per tutti i nuovi utenti sarà disponibile un periodo di prova del PlayStation Plus totalmente free. Attualmente, questo ha una durata di 7 giorni, meno rispetto al passato (dove le settimane offerte erano due), ma comunque molto utile per testare con calma i molteplici vantaggi.

Dobbiamo però sottolineare come tale prova gratuita sia disponibile solo per chi non ha mai attivato l’abbonamento prima su quel profilo PlayStation e possa essere utilizzata al massimo una volta per console. Questo limite è stato introdotto proprio da Sony per impedire la creazione di account in sequenza creati solo per accedere alla prova e giocare periodi prolungati senza pagare.

Condivisione dell’account con un amico fidato

Il secondo modo per accedere al PlayStation Plus senza spendere soldi è quello di sfruttare l’account di un amico o parente fidato. Il sistema, infatti, consente di impostare una console primaria (PS4 o PS5 che sia) e di condividere così i vantaggi dell’abbonamento con gli altri utenti dello stesso device.

Se hai un amico che già dispone del PS Plus attivo, potresti chiedergli di impostare la tua PlayStation come “principale” sul suo account, così da poter accedere gratuitamente ai vari vantaggi dell’abbonamento.

Tuttavia, per evitare malintesi, è importante specificare che così facendo il titolare del Plus (ovvero il tuo amico) potrà accedere al suo account solo da una console secondaria e non potrà più impostare la sua come “principale”, a meno che non disattivi la tua.

Quello appena descritto è un metodo legittimo di cui Sony è a conoscenza, ma funziona solo se tra i due utenti c’è fiducia, proprio perché implica la gestione degli accessi. Inoltre, non va confuso con la condivisione dell’abbonamento tra più giocatori e su dispositivi diversi che, invece, è una pratica non supportata ufficialmente.

Condivisione dell’abbonamento tramite piattaforme apposite

Questo metodo consiste nell’utilizzare delle piattaforme online che permettono di condividere un solo abbonamento tra più utenti, anche su dispositivi diversi. A differenza della precedente, questa pratica non è supportata da Sony e per questo rientra in una “zona grigia”, compresa tra lecito e illecito.

Infatti, l’utilizzo delle piattaforme in questione (GoSplit e GamsGo sono le più famose) è legale, ma potrebbe violare i termini di servizio previsti da PlayStation, esponendo l’utente a un rischio di ban o a problemi d’accesso.

Nonostante ciò, molte persone riferiscono di non aver mai avuto problemi con questo tipo di strategia che potrebbe essere, quindi, una valida opzione di risparmio.

Acquisti di bundle con PS Plus incluso

In passato, Sony ha incluso qualche mese gratuito di PlayStation Plus in bundle con l’acquisto di console, controller, cuffie da gaming o altri accessori ufficiali.

Si tratta di promozioni a tempo limitato pensate come strategia di marketing per incentivare l’utilizzo del servizio, dirette soprattutto ai nuovi utenti.

Anche se al momento (2025) non sembrano esserci offerte del genere facilmente reperibili, vale comunque la pena tenere d’occhio i rivenditori autorizzati e i canali ufficiali PlayStation, perché queste iniziative possono ripartire in occasione di alcuni eventi come il Black Friday, il lancio di nuovi modelli o altri periodi promozionali.

PlayStation Plus gratis con i siti di Key

Un’ultima alternativa semplice e pratica per ottenere il PlayStation Plus a un prezzo ridotto (o quasi gratis), è affidarsi ai cosiddetti siti di key digitali. Questi sono delle piattaforme che vendono codici per abbonamenti, giochi o carte prepagate a prezzi scontati rispetto a quelli ufficiali, spesso grazie a offerte o rivenditori terzi.

Tra gli esempi più affidabili e diffusi troviamo Instant Gaming e Kinguin, due siti molto popolari tra i gamer per l’acquisto di abbonamenti PS Plus a prezzi inferiori rispetto al PlayStation Store. Oltre agli abbonamenti, su questi portali è possibile acquistare carte prepagate PSN scontate: ad esempio, pagando 46€ potresti ricevere un credito da 50€, guadagnando così 4€.

Utilizzando questo metodo di frequente e con costanza, è possibile accumulare credito sul PSN, e nel tempo questo potrebbe coprire completamente il costo dell’abbonamento, permettendoti così di accedere al Plus quasi gratuitamente e in modo del tutto legale e sicuro.

Argomenti

# Sony

Iscriviti a Money.it