Come funziona FaceTime, come attivarlo e quanto costa

Money.it Guide

19 Giugno 2024 - 12:05

Come installare e attivare FaceTime? Il servizio si paga? Ecco come funziona e come usarlo su tutti i dispositivi Apple e non solo.

Come funziona FaceTime, come attivarlo e quanto costa

FaceTime è l’app di Apple che supporta le chiamate audio e video tra dispositivi compatibili. Introdotta nel 2010 con iPhone 4, oggi FaceTime è disponibile su tutti i device iOS, compresi iPhone, iPad, iMac, Macbook e iPod.

Comprendere come funziona FaceTime, i potenziali costi associati e come attivarlo sui vari dispositivi Apple non è solo utile, ma diventa indispensabile per sfruttare appieno le sue potenzialità. La semplicità e l’efficienza di questo servizio hanno ridefinito il concetto di comunicazione, rendendolo una scelta popolare tra gli utenti Apple, anche in concorrenza con tanti tool di nuova generazione online.

Nella nostra guida esploreremo in dettaglio le varie sfaccettature di FaceTime, da come attivarlo e configurarlo sui diversi dispositivi Apple, inclusi iPhone, iPad, Mac e persino Apple TV, fino a chiarire dubbi comuni come «FaceTime è gratis» o se «Facetime si paga». Inoltre, verrà fornita una guida step-by-step su come utilizzare FaceTime, dai semplici passi per iniziare una chiamata ai consigli per risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere durante l’uso. Infine, affronteremo la questione se sia possibile installare e abilitare FaceTime sui dispositivi Android, offrendo agli utenti tutte le informazioni necessarie per sfruttare al meglio questa potente applicazione di comunicazione.

Cos’è FaceTime?

FaceTime, come anticipato, è un servizio di videochiamata sviluppato da Apple, noto per la sua integrazione nativa in dispositivi come iPhone, iPad, Mac e Apple TV. Questo servizio permette agli utenti di effettuare chiamate audio e video sfruttando una connessione internet, sia essa Wi-Fi o dati cellulari. La facilità d’uso e l’accessibilità sono tra i principali vantaggi di FaceTime, che non richiede configurazioni complesse: basta avere un ID Apple per iniziare a utilizzarlo.

Una delle caratteristiche distintive di FaceTime è la sua disponibilità esclusiva per gli utenti di dispositivi Apple, il che garantisce un’esperienza ottimizzata e integrata. Inoltre, è possibile utilizzare FaceTime anche su Apple Watch, sebbene limitato alle chiamate audio, e tramite browser su computer non Apple, grazie alla sua versione web che supporta Chrome ed Edge.

FaceTime è noto per la sua alta qualità di video e audio, che lo rende uno strumento preferito per comunicazioni personali e professionali.

FaceTime è gratis o si paga?

Come detto, FaceTime è generalmente considerata una applicazione gratis per gli utenti Apple; tuttavia, ci sono alcune specificità che meritano attenzione. In primo luogo, il servizio di videochiamata è incluso senza costi aggiuntivi in dispositivi come iPhone (a partire dal modello iPhone 4), iPad (da iPad 2 in poi), iPod touch (dalla quarta generazione), Mac (con macOS Lion o versioni successive), e Apple TV (dalla seconda generazione 4K in poi). È, inoltre, accessibile, come abbiamo visto, su dispositivi Windows e Android attraverso browser compatibili come Chrome ed Edge, a patto che siano aggiornati all’ultima versione disponibile.

Nonostante FaceTime sia preinstallato e gratuito su dispositivi Apple, quindi, l’attivazione iniziale su dispositivi con connettività dati cellulare può comportare un costo. Questo avviene perché l’attivazione di FaceTime su questi dispositivi può richiedere l’invio di un SMS a un numero internazionale, il cui costo varia in base al gestore telefonico e può essere di circa 30 centesimi. È importante notare che questo costo è unico e non ricorrente per ogni chiamata.

Per quanto riguarda l’utilizzo del servizio, sebbene le chiamate tramite FaceTime non comportino costi aggiuntivi quando effettuate via Wi-Fi, utilizzare FaceTime su una rete dati cellulare può incidere sul consumo di dati del piano tariffario dell’utente. Pertanto, è consigliabile avere un piano dati adeguato per evitare costi extra dovuti al superamento dei limiti di dati disponibili.

Come funziona FaceTime su iPhone

Come tutti gli altri prodotti Apple, FaceTime è nativo su iPhone e sono pochi e semplici i passaggi per attivarlo e usarlo.

Installazione e attivazione del servizio

Per iniziare a utilizzare FaceTime su iPhone, è necessario accedere alle impostazioni del dispositivo. Una volta aperta l’app Impostazioni, selezionare la voce FaceTime e attivare il servizio spostando la levetta su ON. Se appare un messaggio relativo ai costi di attivazione, confermare per completare l’operazione. L’attivazione di FaceTime potrebbe comportare un costo simile a quello di un SMS, a seconda dell’operatore telefonico utilizzato.

Come effettuare chiamate

Per effettuare una chiamata con FaceTime, aprire l’applicazione FaceTime o l’app Telefono su iPhone. Nel caso dell’app FaceTime, toccare Nuova chiamata FaceTime, inserire il contatto desiderato e selezionare l’icona di FaceTime per avviare una videochiamata o l’icona della cornetta per una chiamata audio. Se si utilizza l’app Telefono, invece, iniziare una telefonata normale e, una volta risposto l’interlocutore, premere il pulsante di FaceTime per passare alla videochiamata.

Utilizzo dell’app per lo smartphone

L’app FaceTime su iPhone offre la possibilità di effettuare videochiamate o chiamate audio utilizzando un ID Apple o un numero di telefono. È possibile creare un link a una chiamata FaceTime e condividerlo tramite Messaggi o Mail, permettendo ad altri di partecipare usando il link stesso. Questo è particolarmente utile per includere persone che non dispongono di un dispositivo Apple, poiché possono partecipare alla chiamata tramite un browser web aggiornato.

Nell’app FaceTime, selezionare Crea link nella parte superiore dello schermo per generare un link unico. Questo link può essere inviato, come detto, tramite Mail o Messaggi a singoli individui o gruppi. È anche possibile inserire il link in un evento del calendario, facilitando l’organizzazione di riunioni virtuali. Gli utenti che ricevono il link possono utilizzarlo per unirsi alla chiamata FaceTime direttamente dal loro browser, senza necessità di effettuare accessi, purché dispongano delle versioni più recenti di Chrome o Edge.

Come funziona FaceTime su iPad

Per utilizzare FaceTime su iPad, è essenziale avere una connessione internet e un ID Apple. Gli utenti possono iniziare ad usare FaceTime andando in Impostazioni > FaceTime e attivando l’opzione corrispondente. Una volta attivato, è possibile accedere all’app FaceTime con l’ID Apple se non è già stato fatto.

Installazione e attivazione

Aprire l’app FaceTime su iPad e toccare Nuova chiamata FaceTime nella parte superiore dello schermo per iniziare. È possibile digitare il nome o il numero di telefono della persona che si desidera chiamare. Si può optare per una videochiamata o, dove disponibile, una chiamata audio.

Gestione delle chiamate

Durante una chiamata, gli utenti possono gestire diverse funzioni come attivare o disattivare l’altoparlante, la fotocamera o il microfono. È anche possibile condividere lo schermo toccando l’icona corrispondente nei controlli di FaceTime. Se i controlli non sono visibili, basta toccare lo schermo per farli apparire.

FaceTime su iPad permette di parlare con un massimo di 32 persone in una sola chiamata. Per invitare più persone, si può creare un link alla chiamata e inviarlo tramite Messaggi o Mail. Inoltre, è possibile utilizzare Siri per avviare una chiamata, dicendo comandi come «Fai una chiamata FaceTime» o «Chiama [nome] al cellulare».

Opzioni avanzate

Se la persona contattata non risponde, è possibile lasciare un messaggio video. Toccare «Registra un video», attendere il conto alla rovescia e registrare il messaggio. Questo può poi essere inviato o salvato nell’app Foto. Inoltre, se la persona ha attivato la «Segreteria in diretta» su un altro dispositivo Apple con lo stesso ID Apple, si può lasciare un messaggio vocale.

Utilizzando queste funzionalità, gli utenti di iPad possono sfruttare al massimo le potenzialità di FaceTime per rimanere in contatto con amici e familiari, guardare contenuti insieme, o collaborare in modo produttivo.

Come funziona FaceTime su Mac

Per utilizzare FaceTime su Mac, è necessario seguire alcuni passaggi chiave per garantire una configurazione corretta e un’esperienza utente ottimale.

Come attivare il servizio

L’attivazione di FaceTime su Mac inizia con l’apertura dell’applicazione, che si trova nella barra Dock o nel Launchpad. Una volta aperta l’app, selezionare «FaceTime» dalla barra dei menu e poi «Preferenze». Qui, è fondamentale abilitare l’account mettendo la spunta su «Abilita questo account». Inoltre, è possibile selezionare i recapiti tramite i quali si desidera essere rintracciabili, assicurandosi che tutte le impostazioni siano correttamente configurate per ricevere chiamate.

Le chiamate tramite Mac

Effettuare chiamate tramite Mac è simile all’uso di FaceTime su altri dispositivi Apple. Dopo aver avviato FaceTime, cliccare su «Nuova chiamata FaceTime» e inserire il nome, l’indirizzo email o il numero di telefono della persona che si desidera chiamare. Si può scegliere di avviare una videochiamata cliccando sul pulsante «FaceTime» o optare per una chiamata audio selezionando l’opzione «FaceTime audio» dal menu a tendina associato al pulsante di chiamata.

A partire da macOS 12 Monterey, è possibile creare un link per una chiamata FaceTime, che può essere condiviso con altri utenti, anche non Apple, per permettere loro di unirsi alla chiamata. Questo si fa accedendo a FaceTime, selezionando «Crea link» e scegliendo una delle opzioni di condivisione disponibili. Il link può essere inviato tramite Mail, Messaggi o inserito in un evento del calendario. Per avviare la chiamata, basta fare doppio clic sul link di FaceTime nella barra laterale o cliccare sul pulsante accanto e selezionare «Partecipa».

Queste funzionalità rendono FaceTime su Mac uno strumento versatile e potente per la comunicazione video, mantenendo gli utenti connessi sia in contesti personali che professionali.

Come funziona FaceTime su Apple TV

Anche su Apple TV è possibile utilizzare FaceTime per chiamate e altre utili funzioni. Ecco come attivarlo e utilizzarlo.

Requisiti necessari

Per utilizzare FaceTime su Apple TV 4K di seconda generazione o modello successivo, è essenziale disporre di tvOS 17.2 o versioni successive. Inoltre, è necessario possedere uno dei dispositivi Apple compatibili: iPhone XR o successivo, inclusi i modelli SE di seconda generazione, iPad di ottava generazione o successivi, iPad mini di quinta generazione o successivi, iPad Air di terza generazione o successivi, o iPad Pro 11 pollici di prima generazione o successivi e iPad Pro12.9 pollici di terza generazione o successivi, tutti con iOS o iPadOS 17.2 o versioni successive.

Installazione e attivazione

Per attivare FaceTime su Apple TV, assicurati prima che il tuo iPhone o iPad sia configurato per utilizzare FaceTime. Apri le Impostazioni su iPhone o iPad, tocca FaceTime e attiva l’opzione. Accedi con il tuo ID Apple se non l’hai già fatto. Successivamente, apri l’app FaceTime su Apple TV e segui le istruzioni per configurare una fotocamera Continuity, che ti permetterà di utilizzare la fotocamera e il microfono del tuo dispositivo mobile durante le chiamate.

Come effettuare chiamate tramite Apple TV

Per iniziare una chiamata FaceTime tramite Apple TV, apri l’app FaceTime e seleziona un destinatario dall’elenco delle chiamate recenti o scegli un contatto per una chiamata di gruppo. Puoi anche effettuare chiamate solo audio tenendo premuto il centro del clickpad (Siri Remote di seconda generazione o modello successivo) o la superficie Touch (Siri Remote di prima generazione), poi selezionare FaceTime > FaceTime audio. Utilizza la fotocamera Continuity per connettere in modalità wireless il tuo iPhone o iPad, permettendo così di sfruttare lo schermo più ampio del televisore per le tue videochiamate.

Risoluzione dei problemi di FaceTime

Quando si incontrano problemi con FaceTime, è importante seguire una serie di passaggi per identificare e risolvere le possibili cause. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti e procedure per affrontare i problemi comuni relativi a FaceTime.

Verifica dei server Apple

Prima di tutto, è essenziale verificare lo stato dei server Apple, poiché problemi o interruzioni possono influenzare il funzionamento di FaceTime. Gli utenti possono controllare lo stato del servizio FaceTime visitando la pagina Stato del sistema di Apple. Se vi sono note interruzioni del servizio, è consigliabile attendere che Apple risolva il problema.

Problemi con l’account iCloud

Un altro aspetto cruciale nella risoluzione dei problemi di FaceTime riguarda l’account iCloud. Assicurarsi che l’ID Apple e la password siano corretti accedendo a appleid.apple.com. Se si riscontrano problemi con l’accesso, potrebbe essere necessario resettare la password o verificare l’ID Apple. Inoltre, controllare che l’indirizzo email associato all’ID Apple sia verificato. Se necessario, è possibile inviare nuovamente l’email di verifica tramite le impostazioni dell’account.

Contattare il supporto Apple

Se i passaggi precedenti non risolvono il problema, l’opzione successiva è contattare il supporto Apple. Gli utenti possono utilizzare l’app Supporto Apple per trovare soluzioni specifiche o parlare direttamente con un tecnico. Inoltre, è possibile visitare un Apple Store locale o contattare il supporto tecnico tramite telefono per ricevere assistenza diretta.

Seguendo questi passaggi, gli utenti dovrebbero essere in grado di identificare e risolvere la maggior parte dei problemi relativi a FaceTime, garantendo una comunicazione fluida e senza interruzioni.

Si può installare FaceTime sui dispositivi Android?

L’installazione diretta dell’applicazione FaceTime su dispositivi Android non è possibile, poiché FaceTime rimane un servizio esclusivo per gli utenti di dispositivi Apple. Tuttavia, con l’introduzione di iOS 15 e macOS Monterey, Apple ha aperto la possibilità per gli utenti Android di partecipare alle chiamate FaceTime tramite un link condiviso, anche se non possono avviare le chiamate.

Gli utenti Android possono unirsi a una chiamata FaceTime se ricevono un link creato da un dispositivo Apple. Ecco i passaggi per partecipare a una chiamata FaceTime attraverso un dispositivo Android:

  • ricezione del link: l’utente Android riceve un link FaceTime tramite messaggio, email o altre forme di messaggistica;
  • apertura del link: cliccando sul link, l’utente viene reindirizzato a un browser web compatibile (come Chrome o Safari);
  • inserimento del nome: prima di unirsi alla chiamata, l’utente deve inserire il proprio nome;
  • concessione dei permessi: è necessario concedere i permessi di accesso al microfono e alla videocamera del dispositivo;
  • unirsi alla chiamata: popo aver cliccato su «Unisciti», l’utente attende che l’host della chiamata approvi l’ingresso.

Limitazioni e Considerazioni

Sebbene questa funzionalità estenda l’accesso a FaceTime agli utenti Android, ci sono alcune limitazioni da considerare:

  • iniziativa delle chiamate: come detto, gli utenti Android non possono avviare chiamate FaceTime; possono solo unirsi tramite un link fornito da un utente Apple;
  • funzionalità limitate: le funzionalità disponibili per gli utenti Android potrebbero non essere paragonabili a quelle disponibili sui dispositivi Apple. Ad esempio, la condivisione dello schermo o alcune opzioni avanzate potrebbero non essere supportate;
  • qualità della connessione: la qualità della videochiamata su dispositivi Android dipenderà dalla stabilità della connessione internet e dalla compatibilità del browser.

In sintesi, mentre gli utenti Android non possono installare l’app FaceTime, possono partecipare alle chiamate utilizzando i link condivisi, una soluzione che amplia la comunicazione tra diverse piattaforme mantenendo alcune restrizioni.

FAQ, domande frequenti

Qual è il costo per utilizzare FaceTime?

  • L’utilizzo di FaceTime è completamente gratuito. Con FaceTime, puoi effettuare videochiamate a chiunque sia presente nella tua lista contatti e disponga di FaceTime su iPhone, iPad o Mac.

Come posso attivare FaceTime sul mio dispositivo?

  • Per attivare FaceTime, apri le Impostazioni del tuo dispositivo. Se hai un iPhone, seleziona «Cellulare» o «Dati mobili» e attiva FaceTime. Su un iPad, vai su Impostazioni > Dati cellulare. Successivamente, naviga fino a Impostazioni > FaceTime e assicurati che FaceTime sia attivato.

Chi può partecipare a una chiamata FaceTime?

  • Grazie ai link di FaceTime disponibili da iOS 15 e macOS Monterey in poi, chiunque, anche gli utenti con dispositivi Android o Windows, può unirsi a una chiamata FaceTime tramite il proprio browser web.

Quanto tempo è necessario per attivare FaceTime?

  • L’attivazione di FaceTime può richiedere fino a 24 ore, poiché il tuo operatore deve verificare il tuo numero di telefono con Apple. Assicurati di poter inviare e ricevere SMS e attendi fino a 24 ore dopo aver seguito i passaggi di risoluzione dei problemi indicati.

Argomenti

# iPhone
# iPad
# Apple
# App

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo