Hai delle foto che vuoi nascondere o proteggere con sistemi di autenticazione privati? Ecco come fare per non correre rischi né su Android né su iPhone.
Gli smartphone sono diventati nel corso degli anni un contenitore di ricordi per milioni di persone. Tra foto, video, messaggi, note audio e chi più ne ha più ne metta, perdere qualcosa sarebbe un vero peccato. Soprattutto quando si parla di contenuti privati che nessun altro dovrebbe poter guardare.
E non ci riferiamo solo ai casi peggiori, ossia quando il proprio telefono viene rubato o lo si dimentica in un posto specifico. Ma anche di quando si è circondati da quegli amici e conoscenti “spioni” che non perdono mai l’occasione per metter mano ai vostri contenuti personali.
Per fortuna, tutti gli smartphone di ultima generazione dispongono di sistemi avanzati che possono rappresentare un grosso aiuto in questo senso. Soprattutto per ciò che riguarda le foto salvate sul telefono, nasconderle è diventato più semplice di quanto ci si possa immaginare. Sia tramite le gallerie di iOS e Android che aiutandosi con app di terze parti.
Nascondere le foto su iPhone
A partire da iOS 14, nascondere le foto su iPhone è diventato un gioco da ragazzi. Basta infatti utilizzare una funzionalità interna che si trova nell’app Foto e il gioco è fatto. In men che non si dica, si possono impostare codici segreti, attivare il riconoscimento biometrico e creare cartelle ad hoc in cui inserire quelle foto top secret da tenere private.
Per prima cosa, bisogna aprire l’app Foto e poi trovare le immagini che si vogliono nascondere, che siano salvate nella cartella “Più recenti” o all’interno di album specifici, non fa differenza. A questo punto, basterà toccare e tenere premuto il contenuto da nascondere e poi scegliere la voce “Nascondi” dal menu pop-up che si apre.
Come anticipato, verrà così a crearsi una nuova cartella con le sole immagini selezionate per essere rese private. È chiaramente possibile accedervi, scorrendo verso il basso fino a trovare la sezione “Altro”. Dove sono disponibili, tra le altre cose, anche gli Eliminati di recente, i Duplicati e via dicendo. Facendo tap sull’album Nascosti, sarà necessario il Touch ID o il Face ID per aprirlo.
È anche possibile disattivare l’album Nascosti, così che risulti invisibile all’interno dell’app Foto. Per fare ciò, è necessario seguire il percorso Impostazioni > App > Foto e infine disattivare l’opzione “Mostra album Nascosti”.
Nascondere le foto su Android
Gli ultimi aggiornamenti di Android dispongono di funzionalità semplici ed efficaci per poter nascondere le foto in pochi passaggi. Anche in questo caso, infatti, si può utilizzare l’app Foto dello smartphone per selezionare e occultare i contenuti da tenere privati.
Semplicemente aprendo l’applicazione, selezionando una o più foto e poi facendo tap sull’icona che si trova nella barra inferiore dell’interfaccia chiamata “Imposta come privato”. Una tecnica accessibile su tutti i device che montano il sistema operativo di Google, indipendentemente dalla marca del telefono.
La prima volta verrà richiesta una configurazione iniziale, tenendo conto delle preferenze dell’utente. Sarà infatti possibile inserire una password per sbloccare le foto rese private e rispondere a una domanda di sicurezza per non perdere nulla nel caso di codice d’accesso dimenticato.
Ma non solo perché, anche in questo caso, si può decidere di selezionare una passkey biometrica come opzione principale. Per esempio lo sblocco con l’impronta digitale o la scansione del volto. Così da essere sicuri di essere gli unici a poter aprire la cartella.
Viene infatti creato in automatico un album chiamato “Privato”, inserito nell’elenco con tutti gli altri che già sono stati creati di default o aggiunti dal proprietario dello smartphone nel corso del tempo.
Altre app per nascondere le foto
Per chi non si sente al sicuro affidandosi alle sole app interne di iOS e Android, c’è la possibilità di scaricare app di terze parti che svolgono compiti pressoché simili.
In certi casi, può essere consigliabile avere un sistema di protezione extra. Soprattutto se ci sono da proteggere foto di minori o scansioni dei propri documenti personali.
App per iOS
L’app più sicura per proteggere le proprio foto e nasconderle su dispositivi iOS è Keepsafe. Scaricabile tramite App Store, dispone di una versione gratuita e di una a pagamento.
Grazie a questo servizio, è possibile rimuovere dalla galleria tutte le foto e i video selezionati, inserendoli in una cassetta di sicurezza virtuale con la protezione AES-256 crittografata di livello militare. A cui è possibile accedere solo con un codice PIN o tramite Touch ID e Face ID.
Una valida alternativa è rappresentata da Private Photo Vault, altra applicazione per iPhone su cui caricare foto e video da proteggere. Una volta averla scaricata e installata, basta premere sul tasto + posto in basso per aggiungere i contenuti multimediali che sono salvati in galleria.
Dopo aver creato l’album, sarà l’app stessa a consigliare sistemi di protezione (come un Passcode). E se si dovesse cambiare idea, è possibile spostare nuovamente le foto nell’app Foto dell’iPhone tramite la funzionalità Esporta.
App per Android
Oltre alle già citate Keepsafe e Private Photo Vault, che si trovano anche sul Play Store di Google, c’è una terza app chiamata Calculator - Photo Vault. che è un’esclusiva Android parecchio interessante. Per un aspetto in particolare: emula l’interfaccia della calcolatrice.
A primo impatto, dunque, un’altra persona mai penserebbe che dentro quest’app siano salvate foto o video. Ed è proprio questo il suo punto di forza, in quanto esiste in realtà una funzione segreta per archiviare interi album in modalità anonima.
Tutto quello che bisogna fare è aprirla, inserire tramite il tastierino numerico un Passcode e il gioco è fatto: si avrà accesso ad un archivio con tutti i contenuti multimediali da nascondere. E per renderla ancor più difficile da scovare, la si può utilizzare anche come una calcolatrice.
Molto apprezzata anche LockMyPix, servizio simile agli altri con il 100% di privacy garantita, folder in cui inserire le proprie immagini, codici d’accesso e via dicendo. Nella versione a pagamento, c’è però una chicca extra che potrebbe convincervi a puntare su di lei: il doppio cassetto.
Cosa vuol dire? Che con un semplice tocco si può aprire una schermata di accesso fake. In cui inserire effettivamente una password, senza però che rimandi alle cartelle nascoste. Molto utile soprattutto se un amico nota che c’è un’app per nascondere le foto installata e chiede di rivelarne il contenuto.
L’abbonamento può essere sottoscritto direttamente in-app, a prezzi che vanno da 8,49€ al mese fino a 139,99€ per avere l’account premium a vita. Spesso vengono lanciate promozioni esclusive, dunque il consiglio è di controllare costantemente perché il canone richiesto potrebbe essere persino più basso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA