Come nascondere il tuo numero ai truffatori

Alessandro Nuzzo

29 Giugno 2024 - 21:00

È capitato a tutti di ricevere una chiamata da un numero all’apparenza innocuo ma che in realtà cela ben altra realtà. Ecco come difendersi.

Come nascondere il tuo numero ai truffatori

Truffatori e agenzie di telemarketing sono sempre alla ricerca di nuovi modi per indurre gli utenti a rispondere alle loro chiamate. Sono tempi duri per loro, con le moderne tecnologie in grado di capire in anticipo se si tratta di numeri spam e di conseguenza filtrare automaticamente le chiamate in entrata. Per questo motivo, è entrato in gioco lo spoofing.

Si tratta di una tecnica che permette a chi chiama di far visualizzare come ID chiamante sul display del ricevente, un numero proveniente da una persona o un’azienda diversa. Chiamare con l’anonimo o con prefissi stranieri o che iniziano per 1 o 800, non basta più, le persone hanno intuito che si tratta di chiamate commerciali o ancora peggio, di tentativi di truffa e non rispondono. Chi ha attivati i filtri antispam non riceve proprio la chiamata perché viene annullata immediatamente.

Con lo spoofing, il numero che appare sul display è in genere un numero locale, proveniente da un fisso italiano o da un prefisso mobile innocuo. Così, il ricevente, credendo ad una chiamata diversa, risponde finendo in trappola.

Un’ultima tecnica messa in atto dai truffatori consiste nel fare pochi squilli con un numero all’apparenza pulito e poi riattaccare. Il ricevente, non facendo in tempo a rispondere e vedendo la chiamata senza risposta sul cellulare, richiama finendo nella rete. In realtà sta chiamando a numeri speciali che azzereranno il credito in pochi secondi.

Chiamare con la tecnica dello spoofing non è poi nemmeno tanto difficile. Ci sono numerosi servizi online VoIP o telefoni fissi IP basati su VoIP in grado di mascherare il numero di telefono. Ma i truffatori o chi effettua chiamate commerciali, come fanno a trovare il nostro numero? Ecco come difendersi.

Come proteggersi dallo spoofing

La prima cosa da fare per limitare queste chiamate indesiderate è accertarsi se il nostro operatore telefonico ha un servizio che può aiutare a identificare e filtrare le chiamate di spam o procedere al blocco dei relativi numeri adoperando delle funzioni predefinite del proprio dispositivo Android/iOS.

In questo modo appena arriva una chiamata considerata spam, viene immediatamente annullata e il numero bloccato. È un metodo non risolutivo in quanto i truffatori cambiano di continuo numero. Se siamo vittime di continue chiamate è perché probabilmente siamo finiti all’interno di qualche database che i truffatori hanno comprato online e sfruttano.

Per questo motivo è importante condividere con cautela i propri contatti evitando di pubblicarli online o di inserirli con superficialità in moduli di registrazione online. È importante leggere sempre l’informativa sulla privacy per ogni nuovo servizio a cui ci si iscrive, verificando che i dati di contatto non vengano condivisi o venduti a terzi. In questo caso rifiutare non dando il consenso.

Infine da qualche anno l’AGCOM ha creato il Registro pubblico delle Opposizioni. Si tratta di un registro dove è possibile iscrivere i propri numeri di cellulare o fissi rifiutando così le chiamate di telemarketing. Un’agenzia, prima di chiamare, dovrebbe verificare che tale numero non sia presente nel registro. In caso positivo, dovrebbe desistere. Cosa che spesso però non accade.

Argomenti

# Truffa

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo