Come riconoscere e gestire l’impulsività negli investimenti

Guido Giaume

10 Febbraio 2025 - 07:55

Le dinamiche di mercato possono essere complesse e ingannevoli, e gli errori commessi da investitori poco informati ne sono una prova evidente.

 Come riconoscere e gestire l’impulsività negli investimenti

Nel mondo degli investimenti, l’entusiasmo e la fretta possono portare a decisioni impulsive e, talvolta, disastrose. Uno dei motivi principali di questi errori è la scarsa comprensione di ciò che si sta acquistando. Esempi recenti, come la confusione tra Zoom Technologies e Zoom Video Communications o il caso odierno di MGX, dimostrano chiaramente quanto sia fondamentale affidarsi a un professionista degli investimenti per evitare scelte sbagliate.

Uno degli episodi più noti di confusione sui mercati è quello che ha coinvolto Zoom Technologies (ticker: ZOOM) e Zoom Video Communications (ticker: ZM). Nel 2020, con l’aumento dell’uso delle piattaforme di videoconferenza a causa della pandemia, Zoom Video Communications è diventata una delle aziende più popolari al mondo. Tuttavia, molti investitori, confusi dal nome simile, hanno iniziato a comprare azioni di Zoom Technologies, un’azienda quasi sconosciuta che non aveva nulla a che fare con la piattaforma di videoconferenza.

Questo errore ha portato a un’impennata ingiustificata nel valore delle azioni di Zoom Technologies, attirando ulteriori investitori e amplificando il problema. Alla fine, la SEC (Securities and Exchange Commission) è dovuta intervenire per sospendere le contrattazioni sul titolo e chiarire la situazione. Questo episodio ha evidenziato come una scarsa conoscenza dei mercati e delle aziende possa portare a errori costosi. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it