Corsi abilitanti docenti 2024/2025, pubblicato il decreto del Mur: posti e riserve

Teresa Maddonni

25 Febbraio 2025 - 20:56

Tutto sui percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 Cfu per il nuovo anno accademico grazie al decreto del ministero dell’Università e della Ricerca che autorizza gli atenei ad attivare i corsi.

Corsi abilitanti docenti 2024/2025, pubblicato il decreto del Mur: posti e riserve

È stato pubblicato il decreto del Mur per i nuovi corsi abilitanti 2024/2025 destinati ai docenti e ai vincitori del concorso scuola non ancora abilitati. Il decreto sancisce quanti sono i posti per i percorsi abilitanti accreditati presso ciascuna istituzione universitaria o accademica capofila autorizzando quindi le stesse ad attivare i corsi.

I percorsi universitari e accademici riguardano l’abilitazione nelle varie discipline di insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Un ulteriore decreto del Mur stabilisce la percentuale di riserva dei posti per i docenti triennalisti.

I percorsi abilitanti per il nuovo anno accademico sono volti al conseguimento di 60, 36 o 30 Cfu. Ecco quali sono i requisiti e i posti secondo il nuovo decreto del Mur sui corsi abilitanti 2024/2025.

Corsi abilitanti 2024/2025: posti autorizzati e riserva

Il decreto del Mur ha autorizzato 44.283 posti per i nuovi corsi abilitanti e rimanda all’Allegato A, che riportiamo di seguito, il quale contiene la ripartizione tra i diversi atenei. Ai posti autorizzati si aggiungeranno altri corsi dovuti a ulteriori accreditamenti.

Allegato A
Allegato al decreto del Mur sui corsi abilitanti: ripartizione dei posti tra i vari atenei.

Come anticipato il decreto del Mur stabilisce anche una riserva del 45% dei posti per i docenti che abbiano almeno 3 annualità di servizio. I 3 anni di servizio, per accedere alla riserva, devono essere stati svolti negli ultimi 5 e almeno uno deve essere stato svolto sulla specifica classe di concorso per la quale ci si vuole abilitare.

Si legge nel decreto n. 148 del 24 febbraio 2025 sulla riserva dei posti che la stessa è destinata anche “coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73[...]. Nell’ambito della suddetta quota di riserva, il 5 per cento è destinato ai titolari di contratti di docenza nei percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni i quali partecipano ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU/CFA. Qualora le domande presentate dai candidati destinatari della quota di riserva del 5 per cento fossero inferiori al numero dei posti riservati, i posti residui sono resi disponibili sulla riserva complessiva.”

Corsi abilitanti 2024/2025: ecco quali sono attivati

Nel dettaglio, come stabilisce il decreto n.156, la tipologia di corsi abilitanti attivati per il 2024/2025 sono i seguenti:

  • il percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale da 60 Cfu;
  • il percorso preordinato all’acquisizione dei 30 Cfu.

E poi vi sono i percorsi di completamento per i vincitori del concorso Pnrr1 ancora non abilitati e sono i seguenti:

  • corso di 30 Cfu destinato ai vincitori del concorso che abbiano 3 anni di servizio;
  • percorso di 30 Cfu di completamento, per docenti che abbiano partecipato con il requisito dei 30 Cfu non abilitanti, propedeutici al concorso (art.18 bis comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo. Allegato 4 del D.P.C.M.).
  • percorso di 36 Cfu di completamento, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 Cfu.

Come chiarisce il ministero nel decreto:

Per i vincitori di concorso, l’offerta formativa relativa ai percorsi di completamento, che sono esclusi dal livello sostenibile, è erogata dalle università e dalle istituzioni AFAM che abbiano percorsi già
accreditati nell’ a.a. 2023/2024 o che siano in attesa di accreditamento per l’a.a. 2024/2025.

I corsi abilitanti possono essere svolti in modalità telematica per il 50% del totale fatta eccezione per le attività laboratoriali e di tirocinio. Per maggiori dettagli rimandiamo al testo del decreto che alleghiamo di seguito.

Decreto Mur per i corsi abilitanti 2024/2025
Decreto n. 156 del 24 febbraio 2024 per l’attivazione dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 Cfu nelle università italiane. Posti, riserva e tipologie.

Argomenti

# Scuola

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO