Ennesimo aggiornamento da oggi disponibile sul Digitale Terrestre. Sono stati aggiunti nuovi canali e arriva l’alta definizione per le emittenti più amate.
Nuovo giorno, nuova ondata di modifiche sul fronte Digitale Terrestre. La piattaforma gratuita disponibile per tutti i cittadini residenti in Italia sta vivendo un periodo di forte cambiamento, con lo switch off allo standard DVB-T2 che aspetta solo di essere completato. Tra emittenti che cambiano numerazione, canali inediti e l’aggiunta dell’alta definizione, è bene effettuare aggiornamenti automatici della lista canali con frequenza.
Anche il mese di febbraio non si sta risparmiando e anzi, proprio nelle scorse ore, è arrivato l’ennesimo update tutto da scoprire. Come voluto dal Governo, con la sua strategia per implementare l’offerta nazionale prima che il passaggio alle nuove frequenze venga completato, diversi MUX locali possono da subito godere di miglioramenti effettivi. Ecco di che cosa si tratta e come agganciare tutte le novità sulla vostra TV.
Digitale Terrestre, tutte le novità disponibili
Si parte dai MUX Locale 2 e MUX Locale 2 della Lombardia, grandi protagonisti nelle ultime ore con update all’offerta del Digitale Terrestre. Il canale Tele Boario, posizionato all’LCN 81, ha introdotto una modifica sostanziale al suo logo.
Con l’aggiunta della dicitura “HD”, che certifica la qualità di trasmissione da ora disponibile. Tutto il palinsesto di Tele Boario HD viene infatti proposto con la risoluzione di 960 x 1080 pixel.
Altri canali passano all’HD
Sempre in Lombardia, le due emittenti Più Valli TV 2 e Tele Shopping annunciano lo switch off all’alta definizione. Con una risoluzione ora disponibile col formato 960 x 1080 pixel, tra i migliori standard disponibili sul mercato. Il primo canale si trova all’LCN 116, il secondo al 110.
Passando alla Sicilia, il più recente upgrade interessa il MUX Locale 1. E più nello specifico il canale TV locale TVA Telenormanna, sintonizzabile alla posizione 79 e da ora con la risoluzione video di 1280 x 720 pixel.
Come usufruire delle novità
Per far sì che tutte le aggiunte volute dal Governo per il Digitale Terrestre siano da subito disponibili anche per voi, tutto quello che dovete fare è procedere quanto prima con un aggiornamento della lista canali. Che si può effettuare tanto dalla propria TV quanto con un decoder compatibile con lo standard DVB-T2.
Il procedimento da seguire può variare a seconda del marchio produttore del dispositivo che state utilizzando, ma ci sono elementi comuni che potrebbero aiutarvi. Il primo passaggio prevede l’apertura del menu di impostazioni, premendo il pulsante che solitamente si trova collocato nella parte centrale del telecomando.
A questo punto, scorrendo tra le varie voci – suono, immagine, sistema – dovreste imbattervi nella sottosezione dedicata ai canali. Non bisogna far altro che premere su “OK” e avere così davanti a sé una duplice possibilità: ricerca manuale o automatica. Per i meno esperti, il consiglio è di affidarsi alla seconda opzione, di modo che sarà il sistema stesso ad agganciare tutte le frequenze e a stilare una lista canali completa.
In alternativa, è possibile procedere con la ricerca manuale. Grazie alla quale poter personalizzare ogni singolo numero con l’emittente di vostra preferenza. In che modo? Cercando in autonomia la giusta frequenza e confermando l’operazione, prima di salvare il tutto e tornare a guardare il Digitale Terrestre come desiderato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA